Diritto del lavoro

Partendo dal sistema delle fonti del diritto del lavoro, si prende in considerazione l'evoluzione storica del diritto del lavoro e si analizza dettagliatamente gli sviluppi più recenti del diritto del lavoro: dalla crisi del modello concertativo alle politiche di flessibilizzazione del mercato del lavoro.

Per scaricare questo appunto in PDF è necessario essere loggati, se non sei nostro utente registrati!

« Torna alla lista

 

Indice dei contenuti:

  1. Le fonti del diritto del lavoro in generale: interrelazione tra legge e contrattazione collettiva
  2. L'evoluzione storica del diritto del lavoro: la fase della legislazione sociale
  3. La fase dell'incorporazione del diritto del lavoro nel diritto privato e nel codice del 1942
  4. La costituzionalizzazione del diritto del lavoro
  5. Attuazione dei principi costituzionali per mezzo della legislazione speciale
  6. Il diritto del lavoro della crisi e la legislazione contrattata
  7. La flessibilizzazione del mercato del lavoro
  8. Gli sviluppi più recenti del diritto del lavoro: crisi del modello concertativo e politiche di flessibilizzazione
  9. Il diritto comunitario ed i rapporti col diritto interno
  10. L'evoluzione delle politiche sociali comunitarie
  11. La clausola del Favor e la clausola di non regresso
  12. La Corte costituzionale ed il suo contributo allo sviluppo del diritto del lavoro
  13. La collocazione del rapporto di lavoro nel libro V del Codice civile dedicato all'impresa
  14. Il codice civile del 1865: la locazione delle opere
  15. Il rischio dell'utilità del lavoro e quello dell'impossibilità del lavoro
  16. La distinzione tra attività e risultato del lavoro e l'emersione della subordinazione contrattuale
  17. La subordinazione del lavoratore alla direzione ed al controllo del datore di lavoro nell'impresa industriale
  18. La legge sull'impiego privato del 1924 ed il Codice del 1942
  19. La distinzione tra il contratto di lavoro subordinato ed il contratto di lavoro autonomo
  20. I contratti di lavoro autonomo; il contratto d'opera
  21. La causa del contratto: la collaborazione e la sua relazione di scambio con la retribuzione
  22. La continuità o disponibilità nel tempo della prestazione di lavoro come assetto essenziale della collaborazione
  23. Collaborazione e subordinazione nella giurisprudenza
  24. Critica alla tesi della subordinazione come situazione di soggezione socio-economica
  25. Effetti diretti ed indiretti del rapporto di lavoro subordinato
  26. Il rapporto di previdenza sociale. L'attuale sistema previdenziale
  27. Pensioni di anzianità e vecchiaia. La tendenza espansiva del diritto del lavoro
  28. Il lavoro gratuito ed il volontariato come contratto atipico
  29. "L’impresa sociale" all’interno del D.Lgs.155/2006
  30. Il lavoro familiare e l'impresa familiare prevista dall'art.230 bis c.c.
  31. Le cooperative di produzione e lavoro: il socio lavoratore
  32. Le obbligazioni del contratto di lavoro
  33. La fonte contrattuale del rapporto di lavoro
  34. L'inderogabilità del regolamento contrattuale imposto dalla legge
  35. La scelta del tipo contrattuale
  36. Il principio del favor
  37. L'art.2126 c.c. e l'inefficacia dell'invalidità del contratto
  38. La capacità del prestatore di lavoro
  39. La spersonalizzazione dell'imprenditore ed il principio della continuità dell'impresa
  40. Il procedimento di formazione del contratto di lavoro
  41. Il patto di prova del contratto di lavoro
  42. Vizi della volontà nella conclusione del contratto. Attitudine professionale del lavoratore
  43. Il divieto d’indagine sui fatti non rilevanti ai fini dell’attitudine professionale
  44. La legge sul trattamento dei dati personali
  45. La simulazione del contratto di lavoro
  46. Il contenuto della subordinazione lavorativa: la diligenza
  47. L’obbedienza ed il potere direttivo del datore di lavoro
  48. Il divieto di concorrenza e le invenzioni del lavoratore
  49. Il potere disciplinare del datore di lavoro
  50. Limiti sostanziali e procedurali al potere disciplinare dell'imprenditore
  51. Limite al potere di controllo e vigilanza del datore di lavoro
  52. I controlli sull’attività lavorativa
  53. Gli accertamenti sanitari volti a controllare la giustificazione dell’assenza del lavoratore
  54. La procedimentalizzazione dei poteri del datore di lavoro
  55. Le mansioni e la qualifica del lavoratore
  56. La differenziazione retributiva in relazione alle mansioni
  57. L’inquadramento del prestatore di lavoro. Le categorie contrattuali
  58. Le categorie legali per la classificazione dei lavoratori
  59. Conseguenze dell’inquadramento contrattuale
  60. Nascita della categoria dirigenziale
  61. La dequalificazione professionale
  62. Mobilità orizzontale del lavoratore
  63. Mobilità verso l’alto del lavoratore
  64. Il trasferimento del lavoratore ad un’altra unità produttiva
  65. L’inserimento del prestatore nell’ambiente di lavoro
  66. Disciplina dell’art. 2087: danno biologico e mobbing
  67. Tutela della salute nel D.Lgs. 626/1994
  68. Il D.Lgs.81/2008 in materia di sicurezza del lavoro
  69. Delega in materia di sicurezza e violazione delle norme nel TU
  70. Divieti di discriminazione del lavoratore
  71. L’orario di lavoro e la determinazione della prestazione lavorativa
  72. La disciplina legale dell’orario di lavoro
  73. L.244/2007 e dal D.L.112/2008 in materia di orario di lavoro
  74. Il decreto 66 in materia del lavoro notturno
  75. La pause giornaliere, i giorni di riposo e le ferie del lavoratore
  76. L'obbligazione retributiva. La c.d. busta paga
  77. L'orario di lavoro come criterio di commisurazione della retribuzione
  78. Retribuzione minima, contratti collettivi ed articolo 36 Costituzione
  79. L'applicazione giurisprudenziale dell'art.36 della Costituzione
  80. I sistemi di retribuzione
  81. Retribuzione a tempo
  82. Elementi accessori della retribuzione e la sua struttura complessa
  83. Retribuzione a cottimo
  84. Nozione di retribuzione
  85. Nozione di reddito da lavoro dipendente a fini contributivi
  86. Contratto di lavoro e rimedi sinallagmatici
  87. Sospensione del rapporto di lavoro
  88. Casi di sospensione dell'attività lavorativa
  89. Altre ipotesi di sospensione del rapporto di lavoro
  90. La mora credendi del datore di lavoro
  91. L'oggettiva impossibilità temporanea della prestazione lavorativa
  92. Sinallagma genetico e sinallagma funzionale
  93. Il lavoro delle donne e dei minori. La tutela differenziata e la parità di trattamento
  94. Disciplina sul lavoro minorile
  95. Tutela paritaria della donna: la L. 903/1977
  96. La tutela differenziata delle donne: le lavoratrici madri
  97. Congedo di paternità
  98. Parità tra i sessi e speciali occasioni di tutela delle donne
  99. Rafforzamento della tutela antidiscriminatoria
  100. Modi di estinzione del rapporto di lavoro. L'impossibilità sopravvenuta della prestazione
  101. Risoluzione consensuale. Risoluzione giudiziale per inadempimento
  102. Recesso nel rapporto di lavoro: interessi in gioco
  103. Il recesso ad nutum e l'obbligo del preavviso
  104. Recesso per giusta causa
  105. Disciplina limitativa dei licenziamenti e progressiva estensione
  106. Ipotesi di limitazione temporale del licenziamento
  107. Limiti al licenziamento: principio di giustificazione e recesso vincolato
  108. Nozione di giustificato motivo soggettivo e oggettivo
  109. Il TU in materia di sicurezza del lavoro
  110. Ipotesi di nullità del licenziamento
  111. Forma del negozio di licenziamento
  112. Art. 18 dello Statuto e tutela reale del posto di lavoro
  113. L'incoercibilità dell'obbligo di reintegrazione: la prosecuzione del vinculumiuris
  114. Reintegrazione nel posto di lavoro e procedure d'urgenza: art. 700 c.p.c. ed art.28 dello Statuto
  115. La tutela obbligatoria e l'alternativa tra riassunzione e pagamento di una penale
  116. Licenziamento disciplinare ed applicabilità dell'art.7 dello Statuto dei lavoratori
  117. Tutela del lavoratore nelle altre ipotesi di invalidità del licenziamento
  118. Le c.d. organizzazioni di tendenza
  119. Il tentativo obbligatorio di conciliazione
  120. Dall'indennità di anzianità al trattamento di fine rapporto
  121. Disciplina del t.f.r. e maturazione del diritto al t.f.r.
  122. Base di calcolo, frazionabilità intro-annuale ed indicizzazione del t.f.r.
  123. Diritto all'anticipazione del t.f.r.
  124. Indennità per causa di morte
  125. Campo di applicazione della nuova disciplina. Efficacia assolutamente inderogabile
  126. L.296/2006 e il TFR
  127. Il sistema delle garanzie dei diritti del prestatore di lavoro
  128. Garanzia generale patrimoniale e cause legittime di prelazione
  129. Tutela dei crediti di lavoro nelle procedure concorsuali. Garanzia per t.f.r. e altri crediti di lavoro
  130. Vincoli alla destinazione del credito del lavoratore
  131. Trasferimento d'azienda: tutela dei crediti di lavoro e dell'occupazione
  132. Nozione di trasferimento d'azienda. Concetto di entità economica organizzata
  133. Principio della continuità del rapporto di lavoro e cessione di parti o fasi dell'attività produttiva
  134. Tutela individuale e collettiva del lavoratore nel trasferimento.
  135. Compressione della facoltà di disposizione dei diritti del prestatore di lavoro
  136. Origini della limitazione della facoltà di disposizione, l'originario 2113 c.c. e la riforma del 1973
  137. Invalidità delle rinunzie e transazioni del lavoratore
  138. Inderogabilità delle norme di legge e dei contratti collettivi ed i limiti all'autonomia dispositiva del lavoratore
  139. Il negozio di rinunzia ed il contratto di transazione. Le c.d. quietanze a saldo
  140. La certificazione dei contratti di lavoro
  141. Prescrizione dei diritti dei lavoratori
  142. Decadenza. Clausole di decadenza nei contratti collettivi
  143. Intervento della Corte costituzionale in materia di prescrizione
  144. Giurisprudenza costituzionale in tema di prescrizione dopo il 1966
  145. Composizione stragiudiziale delle controversie di lavoro: conciliazione ed arbitrato
  146. Disciplina processuale delle controversie di lavoro
  147. Depenalizzazione delle sanzioni previste per violazione di norme di lavoro. Vigilanza ed ispezioni
  148. La specialità come differenza per l'attuazione di una diversa tutela del lavoratore
  149. Il personale addetto alla navigazione marittima e al volo
  150. Origini storiche del pubblico impiego
  151. Le due fasi della riforma del pubblico impiego e la contrattualizzazione del rapporto
  152. Profili di specialità del lavoro pubblico: il “sistema delle fonti”
  153. Profili di specialità del lavoro pubblico: qualifica dirigenziale e delle relative responsabilità del dirigente
  154. Istituti di particolare rilievo inerenti il rapporto di lavoro pubblico
  155. Profili di specialità del lavoro pubblico: le controversie
  156. Contrattualizzazione del lavoro pubblico ed interessi generali
  157. D.L.112/2008: riforma della disciplina del lavoro pubblico
  158. L.15/2009: riforma della disciplina del lavoro pubblico
  159. Rapporti di lavoro qualificati come "speciali"
  160. Lavoro subordinato a domicilio: definizione e caratteristiche
  161. Disciplina del lavoro subordinato
  162. Caratteristiche del lavoro domestico
  163. Il contratto di lavoro sportivo
  164. Origini del contratto di apprendistato
  165. Le tre specie di contratto di apprendistato
  166. Fonti di regolazione del nuovo apprendistato
  167. Disciplina contrattuale e del rapporto di lavoro nelle tre specie di apprendistato
  168. Formazione professionale nelle 3 forme di apprendistato
  169. Legge n. 133/2008 sull'apprendistato
  170. Stipulazione di un contratto d'inserimento
  171. Termini di validità del contratto di inserimento
  172. Definizione del contratto di formazione e lavoro (c.f.l.)
  173. Tutela del lavoratore nel mercato del lavoro: il diritto al lavoro
  174. Le origini dell'istituto del collocamento
  175. Riforma del mercato del lavoro operata dal decentramento amministrativo
  176. La riforma costituzionale sulla competenza tra Stato e Regioni su tutela e sicurezza del lavoro
  177. Le agenzie di somministrazione del lavoro e i Centri per l'impiego
  178. Provvedimenti contro il lavoro in nero
  179. Sistemi di collocamento speciali
  180. Dal collocamento obbligatorio al collocamento mirato dei disabili
  181. Inserimento al lavoro dei disabili
  182. Legge n.247/1997: inserimento al lavoro dei disabili
  183. Tutela del disabile nel rapporto di lavoro
  184. Significato di "formazione professionale"
  185. Inserimento dei giovani nel mondo del lavoro: gli stage in azienda
  186. Dalla legislazione antifraudolenta in difesa del lavoratore alla flessibilità controllata
  187. Evoluzione del contratto a tempo determinato
  188. Riforma del contratto a tempo determinato
  189. Divieti, esclusioni e discipline speciali nei contratti di lavoro
  190. Proroga del termine e successione di più assunzioni a tempo indeterminato
  191. Disciplina del rapporto di lavoro a tempo determinato
  192. Legge n.247/2007: lavoro a tempo determinato
  193. Intermediazione ed interposizione nel rapporto di lavoro
  194. Divieto di intermediazione ed interposizione nel rapporto di lavoro
  195. Ipotesi di ricorso alla somministrazione di lavoro
  196. Disciplina del contratto di somministrazione
  197. Disciplina del contratto e del rapporto dei lavoratori soggetti a somministrazione
  198. L'apparato sanzionatorio per la violazione dei requisiti formali del contratto di somministrazione
  199. Aggiornamento dell'intera disciplina dei contratti di somministrazione
  200. Disciplina degli appalti di manodopera
  201. L'Istituto del comando o distacco del lavoratore
  202. Distacco di lavoratori in una prestazione di servizi transnazionale
  203. Caratteristiche del rapporto di lavoro a tempo parziale (part-time)
  204. Disciplina del rapporto di lavoro a tempo parziale
  205. Modificazioni del D.Lgs.276/2003: lavoro supplementare e straordinario e le clausole elastiche
  206. Normativa incentivante ed apparato sanzionatorio in materia di lavoro part-time
  207. Specialità del rapporto di lavoro a tempo parziale e ruolo della contrattazione collettiva
  208. Disciplina del lavoro intermittente o a chiamata
  209. Introduzione del contratto di lavoro ripartito
  210. Distinzione tra il lavoro a progetto ed il lavoro occasionale
  211. La recente disciplina legislativa in materia di lavoro a progetto e lavoro subordinato
  212. Evoluzione storica della disciplina delle eccedenze di personale
  213. L'intervento ordinario della Cassa integrazione guadagni (CIG)
  214. Cause integrabili per ottenere l'integrazione straordinaria
  215. Intervento della Cassa Integrazione Guadagni nelle ipotesi di procedure concorsuali
  216. Contratti di solidarietà interna: nozione e disciplina legislativa
  217. Estensione progressiva dell'ambito di applicazione dell'intervento straordinario della Cassa Integrazione
  218. CIG e sospensione del rapporto di lavoro: disciplina speciale e principi generali di diritto civile
  219. I licenziamenti collettivi per riduzione di personale
  220. La disciplina delle riduzioni di personale introdotta dalla L.223/1991
  221. Cosa prevede la procedura di mobilità
  222. Lo statuto dei lavoratori in mobilità: indennità, iscrizione e cancellazione nelle liste di mobilità
  223. L'art.24 della L.223/1991 che disciplina il licenziamento collettivo per riduzione di personale
  224. Oneri economici posti a carico delle imprese in caso di riduzione del personale
  225. Procedure concorsuali, collocamento in mobilità e licenziamento per riduzione di personale
  226. Licenziamento collettivo in caso di datori di lavoro privati non imprenditori
  227. Residua area di operatività della disciplina interconfederale del 1965
  228. Interventi di carattere transitorio ed eccezionale in materia di mobilità: prepensionamenti e mobilità lunga
  229. Contratti di solidarietà esterna ed altre misure analoghe
  230. L'esperienza dei lavoratori socialmente utili
  231. Promozione delle cooperative di produzione e lavoro a fini occupazionali
  232. Rapporti di lavoro per favorire l'occupazione
  233. Incentivi all’occupazione. Sostegno all’autoimprenditorialità ed all’autoimpiego

 

Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?

Dettagli dei contenuti:

  • Autore: Alessandra Infante
  • Università: Università degli Studi di Bari
  • Facoltà: Giurisprudenza
  • Corso: Giurisprudenza
  • Esame: Diritto del lavoro
  • Titolo del libro: Diritto del lavoro
  • Autore del libro: Edoardo Ghera
  • Editore: Cacucci
  • Anno pubblicazione: 2002