Economia industriale

In questi precisi appunti viene analizzata la materia di economia industriale nei suoi elementi costitutivi. Viene studiata la grande impresa e le politiche che vi stanno a fondamento, la regolazione della concorrenza, i meccanismi alla base di fusioni, acquisizioni e scissioni aziendali, l'economia di scala e i comportamenti strategici volti ad assicurarsi settori di mercato.

Per scaricare questo appunto in PDF è necessario essere loggati, se non sei nostro utente registrati!

« Torna alla lista

 

Indice dei contenuti:

  1. Definizione dell'ambito dell'economia industriale
  2. Descrizione della vicenda Unicredit
  3. Soggetti interessati alla grande impresa
  4. Meccanismo delle stock options
  5. Problemi della grande impresa che allontanano dalla massimizzazione del profitto
  6. Definizione di incentivo in ambito economico industriale
  7. Paradigma Harwardiano: introduzione
  8. Elementi che compongono la struttura di mercato
  9. Modifiche al Paradigma Harwardiano
  10. Elenco degli elementi costituenti la struttura del paradigma harwardiano
  11. Elementi costituenti la struttura del paradigma harwardiano: struttura
  12. Elementi costituenti i comportamenti nel paradigma harwardiano
  13. Elementi costituenti i riluttai economici nel paradigma harwardiano
  14. Politiche industriali
  15. Fattori di domanda nell'ambito del paradigma harwardiano
  16. Fattori di offerta nell'ambito del paradigma harwardiano
  17. Definizione del concetto di concentrazione - ampiezza e intensità della concorrenza
  18. Definizione di concentrazione economica, concentrazione tecnica e concentrazione finanaziaria
  19. Rapporto di concentrazione
  20. Definizione del concetto di concentrazione del mercato
  21. Le misure della concentrazione dei venditori
  22. Elenco degli indicatori di concentrazione
  23. Esempio di calcolo della concentrazione
  24. Definizione del rapporto di concentrazione (Cn)
  25. Definizione dell'Indice di Herfindhal – Hirschman
  26. Calcolo della curva di Lorenz e coefficiente di Gini
  27. Calcolo della struttura più competitiva: Esercizio 1
  28. Calcolo dell'Indice HH - ESERCIZIO 2
  29. Curva di Lorenz e indice Gini - ESERCIZIO 3
  30. Storia dei sistemi industriali: studio dei fenomeni di fusione
  31. Prima ondata di fusioni nella storia dei sistemi industriali
  32. Seconda ondata di fusioni nella storia dei sistemi industriali
  33. Terza ondata di fusioni nella storia dei sistemi industriali
  34. Motivazioni delle fusioni nella storia dei sistemi industriali
  35. Modalità fusione nella storia dei sistemi industriali
  36. Definizione di imprese conglomerate
  37. Rapporto tra dimensione-potere di mercato e livelli di monopolio
  38. Correlazione astratta tra dimensione, potere di mercato e grado di monopolio
  39. Modificazione nel tempo della natura della concorrenza
  40. Elementi alla base della modificazione nel tempo della natura della concorrenza
  41. La teoria degli spazi interstiziali: Edith Penrouse
  42. Differenziazione dei prodotti: passaggio da beni omogenei a beni disomogenei
  43. Esempio di differenziazione del prodotto
  44. Obiettivo economico della differenziazione
  45. Perché le imprese cercano la differenziazione, oltre che per ragioni di prezzo
  46. Definizione di economia di scala
  47. Elementi che determinano i vantaggi di casa
  48. Cause delle diseconomie di scala
  49. Come si misurano le economie di scala
  50. Diversi tipi di economie di scala
  51. Economie di scala tecniche
  52. Economie di scala pecuniarie
  53. Vantaggio di scala nella promozione delle vendite: marketing, pubblicità
  54. Innovazione tecnologica nell'economia di scala
  55. Economia di scala pecuniaria: raccolta di capitali
  56. Economie di scopo
  57. Definizione di barriere all’entrata
  58. Cause di barriere all’entrata
  59. Rapporto tra singole cause di barriera e elevatezza effettiva della barriera
  60. Definizione di barriere all’uscita - entrata potenziale e contendibilità
  61. Definizione di comportamento di mercato
  62. Definizione di mercato atomistico
  63. Definizione di mercato monopolistico
  64. Definizione di mercato oligopolistico
  65. Comportamenti degli oligopolisti a svantaggio dei cartelli
  66. Elementi che facilitano la formazione dei cartelli
  67. Politiche per evitare gli scartellamenti
  68. Comunicazione indiretta tra le aziende: price leadership
  69. Politica di modalità di calcolo dei costi
  70. Definizione di oligopsonio
  71. Definizione di oligopolio bilaterale
  72. Comportamenti strategici non cooperativi o coercitivi
  73. Politica predatoria dei prezzi – predatory pricing
  74. Strategia del prezzo limite
  75. Strategia di discriminazione di prezzo
  76. Meccanismo e forme di discriminazione di prezzo
  77. Condizioni per poter discriminare
  78. Elenco dei tipi di discriminazione di prezzo
  79. Discriminazione di prezzo di primo grado – discriminazione perfetta
  80. Discriminazione di prezzo di terzo grado
  81. Discriminazione imperfetta di secondo grado
  82. Tariffe in due parti unica
  83. Tariffe in due parti multiple
  84. Caratteristiche delle vendite abbinate di due o più beni
  85. Le vendite abbinate vincolate
  86. Esempi di discriminazione del prezzo
  87. Integrazione verticale delle imprese
  88. Come si misura l’integrazione verticale
  89. Forze che spingono all’integrazione delle aziende
  90. Forze che spingono alla disintegrazione delle aziende
  91. Costi d’uso del mercato
  92. Presenza di beni capitali specialistici come spinta all'integrazione delle aziende
  93. Informazione come spinta all'integrazione delle aziende
  94. Incertezza come spinta all'integrazione delle aziende
  95. Necessità di coordinamento tra le diverse fasi come spinta all'integrazione delle aziende
  96. Costo della contrattazione come spinta all'integrazione delle aziende
  97. Restrizioni verticali nelle imprese
  98. Tipiche restrizioni verticali nelle imprese
  99. 1° tipo di restrizione verticale nelle imprese e problemi che possono derivare
  100. Definizione di frinchising
  101. Misurazione dei risultati economici delle imprese
  102. Metodi di misurazione dei risultati economici delle imprese: Q di Tobin
  103. Metodi di misurazione dei risultati economici delle imprese: tasso di rendimento
  104. Metodi di misurazione dei risultati economici delle imprese: indice di Lerner
  105. Politiche antitrust e politiche di regolamentazione
  106. Obiettivi delle Norme Antitrust
  107. Legge 10 ottobre 1990 n°287 – norme per la tutela della concorrenza e del mercato.
  108. Cause del fallimento delle imprese
  109. Definizione di monopolio naturale
  110. Come si regolano i prezzi e le tariffe dei settori oggetto di regolazione

 

Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?

Dettagli dei contenuti: