Revisione aziendale

Revisione aziendale riassunta puntualmente in questi appunti che esaminano tutti i principali temi relativi all'esame. I vari elementi della materia vengono considerati in tutte le componenti che il revisore deve tenere in considerazione.

Per scaricare questo appunto in PDF è necessario essere loggati, se non sei nostro utente registrati!

« Torna alla lista

 

Indice dei contenuti:

  1. Cenni storici della revisione aziendale
  2. Attuale diritto societario italiano
  3. Nuovi modelli di governance
  4. Aree del controllo secondo il codice civile
  5. Modello tradizionale di governance
  6. Modello monistico di governance
  7. Modello dualistico di governance
  8. Funzioni di controllo del CONSOB e del ministero di giustizia
  9. Controllo contabile per il codice civile
  10. Ruolo di vigilanza dei sindaci
  11. D.LGS 231 – 8.6.2001 – responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
  12. L. N. 262 – 28 12 2005 Legge sulla tutela del risparmio
  13. D. LGS N. 139 – 28 6 2005 – costituzione dell’ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili
  14. Iter per diventare revisori in Italia
  15. D. LGS 27 .1.92 N. 88 - persone incaricate del controllo contabile
  16. Tirocinio per i revisori - DPR N.99
  17. Sospensione e cancellazione del revisore
  18. Esame per revisore contabile
  19. Ruolo dei dottori commercialisti
  20. Indipendenza del revisore
  21. Caratteristiche dell’indipendenza del revisore
  22. Principi generali sull’indipendenza del revisore
  23. Servizi di revisione
  24. Definizione di operational auditing
  25. Pianificazione di un intervento di operational auditing
  26. Scopi del compliance auditing
  27. Pianificazione di un intervento di compliance auditing
  28. Relazione per un compliance auditing
  29. I principi di revisione nazionali emessi dalla CONSOB
  30. Struttura dei principi di revisione
  31. Caratteristiche qualitative del revisore
  32. Controllo di qualità sul lavoro di revisione svolto in generale
  33. Controllo di qualità sul lavoro svolto nei singoli incarichi di revisione
  34. Principio di revisione n.200
  35. Definizione di expectection gap in controllo contabile
  36. La proposta di revisione e l’incarico relativo
  37. Contenuto standard di una proposta di revisione
  38. Il compenso e l’organizzazione di una società di revisione
  39. Il parere del collegio sindacale sulla scelta del revisore
  40. L’incarico per le società quotate – ART. 159 TUF
  41. L’incarico per le società non quotate – EX ART. 2409 QUARTER
  42. Responsabilità del revisore dei gruppi
  43. La pianificazione dell’incarico di revisione - principio di revisione n.300
  44. Aree da considerare nella pianificazione dell'incarico di revisione
  45. Rischi e rilevanza degli errori nell'attività di revisione
  46. Caratteristiche di un buon programma di revisione
  47. Gli elementi probativi - principi di revisione 500 – 505
  48. Gerarchia degli elementi probativi
  49. Procedure tipiche di revisione per ottenere elementi probativi
  50. Casi particolari di elementi proativi– Principio 505
  51. Comprendere l’impresa e valutare i rischi
  52. Qualche esempio di rischio di un’impresa operante nel settore dei beni di lusso
  53. Principali procedure di valutazione del rischio d'impresa
  54. Conoscenza del settore di attività per valutare i rischi
  55. Conoscenza del settore di attività per valutare i rischi: un caso
  56. Caratteristiche dell’impresa inclusa la scelta dei principi contabili per valutare i rischi
  57. Obiettivi, strategie e rischi correlati che possono produrre errori significativi di bilancio
  58. Misurazione della performance ecnomico finanziaria per valutare i rischi
  59. Controllo interno per valutare i rischi
  60. Ostacoli e limiti del controllo interno
  61. Obiettivi del controllo interno
  62. Il sistema di controllo interno in Edison Spa
  63. Gestione dei rischi dell'impresa
  64. Esempi di rischi connessi alla società e al suo gruppo: Diasorin campo sanitario
  65. Alcune considerazioni sui rischi
  66. Procedure di revisione in risposta ai rischi identificati
  67. Importanza del rischio e piano di Audit: criteri per la scelta delle attività da revisionare
  68. Natura: selezione delle procedure basata sul rischio
  69. Procedure di revisione in risposta ai rischi
  70. Caratteristiche delle procedure di conformità
  71. Scopo delle procedure di validità
  72. Differenze tra gli elementi manuali o automatizzati del controllo interno
  73. Vantaggi e rischi dell'elaborazione automatica del controllo interno
  74. Vantaggi e rischi dell'elaborazione manuale del controllo interno
  75. Il sistema di controllo interno nell’IT
  76. L’IT modifica la valutazione dei rischi e la natura del controllo
  77. Caso di servizi IT esterni all’azienda
  78. Le tecniche di revisione: il campionamento - PDR 530
  79. Elementi probativi della revisione: procedure di conformità
  80. Elementi probativi della revisione: procedure di validità
  81. Procedure di selezione del campione
  82. Esempio di determinazione di un campione
  83. Dimensione di un campione rappresentativo
  84. Metodi e fasi della selezione del campione
  85. Le conferme esterne: definizione e scopi - PDR 505
  86. Esempio di richiesta di conferma esterna ai clienti
  87. Esempio di richiesta di conferma esterna ai fiscalisti
  88. La revisione dei crediti e delle vendite: componenti e obiettivi
  89. Principi contabili nazionali e internazionali
  90. Affidabilità del sistema di controllo interno
  91. Procedure di revisione del sistema di controllo interno
  92. Esempio di procedure di revisione: obiettivo di Essitenza
  93. Definizione e obiettivo del cut off delle vendite
  94. La revisione delle parti correlate: definizione e obiettivi
  95. La revisione delle parti correlate: principi contabili
  96. Verifica in nota integrativa per le parti correlate
  97. Affidabilità del sistema di controllo interno
  98. Procedure di revisione per le parti correlate
  99. La revisione delle immobilizzazioni immateriali e perdite di valore: definizione e scopi
  100. La revisione delle immobilizzazioni immateriali e perdite di valore: principi contabili
  101. Rilievo e valutazione in bilancio un’immobilizzazione immateriale
  102. Classificazione degli immobilizzi immateriali
  103. Verifica in nota integrativa per le immobilizzazioni immateriali
  104. Affidabilità del sistema di controllo interno nelle immobilizzazioni immateriali
  105. Controlli chiave e rischi nelle immobilizzazioni immateriali
  106. Alcune procedure di verifica tipiche nella revisione delle immobilizzazioni immateriali
  107. La revisione delle immobilizzazioni materiali: definizione e scopi
  108. La revisione delle immobilizzazioni materiali: principi contabili
  109. Rilievo e valutazione di un'immobilizzazione materiale
  110. Classificazione degli immobilizzi materiali
  111. Verifica in nota integrativa per gli immobilizzi materiali
  112. Rilevanza del sistema di controllo interno nelle immobilizzazioni materiali
  113. Controlli chiave e rischi nelle immobilizzazioni materiali
  114. Principali procedure di verifica delle immobilizzazioni materiali
  115. Casi ed effetti sulla relazione finale per le immobilizzazioni materiali
  116. La revisione delle giacenze: definizione e scopi
  117. La revisione delle giacenze: principi contabili nazionali
  118. Rilievo e valutazione delle giacenze
  119. Classificazione delle giacenze
  120. Verifica in nota integrativa per le giacenze
  121. Controlli chiave e rischi nelle giacenze
  122. Procedure di revisione delle giacenze
  123. Procedure di revisione delle giacenze: un esempio sul bilancio Autogrill
  124. PDR 501 - un esempio di revisione delle rimanenze di magazzino
  125. Tempi e modi dell'inventario di magazzino
  126. Esempio di richiesta di conferma delle merci presso terzi
  127. Flusso della produzione, costi e rischi
  128. Obiettivi di revisione delle giacenze
  129. Revisione delle giacenze: cosa è necessario conoscere
  130. Revisione delle giacenze: conoscenza dei rischi inerenti
  131. Revisione delle giacenze: conoscenza dei rischi sui controlli
  132. Revisione delle giacenze: conoscenza edile caratteristiche dei prodotti
  133. Revisione delle giacenze: conoscenza della natura del processo produttivo
  134. Revisione delle giacenze: conoscenza dei canali distributivi
  135. Revisione delle giacenze: analisi del business
  136. Revisione delle giacenze: salvaguardia
  137. Revisione delle giacenze: controlli generali
  138. Revisione delle giacenze: controlli svolti dal manager per monitorare il sistema
  139. Revisione delle giacenze: principi contabili usati
  140. Revisione delle giacenze: analisi comparative tipiche
  141. Revisione delle giacenze: procedure di revisione tipiche
  142. La revisione degli acquisti e dei fornitori: definizione di debito
  143. Obiettivi della revisione degli acquisti e fornitori
  144. Principi contabili nazionali per la revisione degli acquisti e dei fornitori
  145. Momento di rilevazione di un acquisto dei beni/servizi
  146. Valutazione dei debiti per la revisione degli acquisti e dei fornitori
  147. Classificazione dei debiti nella revisione degli acquisti e dei fornitori
  148. Cosa verificare in nota integrativa per i debiti e gli acquisti
  149. Controlli chiave e rischi nei debiti-acquisti
  150. I fondi rischi e oneri: definizione
  151. I fondi e le poste del passivo
  152. Caratteristiche e tempistiche della revisione dei fondi rischi e oneri
  153. Modalità di rappresentazione in bilancio dei fondi rischi
  154. Alcuni casi specifici di fondi rischi e oneri
  155. Un esempio di fondi rischi e oneri: i Viaggi del Ventaglio, Bilancio Civilistico al 31.10.20XX
  156. Confronto tra la disciplina civilistica e la disciplina fiscale nella revisione dei fondi rischi
  157. Confronto tra i principi contabili nazionali e i principi contabili internazionali nella revisione dei fondi rischi
  158. Revisione del fondo rischi e oneri: caratteristiche e affidabilità
  159. Procedure di revisione e rischi nella revisione del fondo rischi e oneri
  160. Procedure di verifica tipiche nella revisione del fondo rischi e oneri
  161. I conti d’ordine: definizione
  162. I conti d’ordine: classificazione
  163. I conti d’ordine: valutazione
  164. La revisione delle imposte correnti e differite: definizione e caratteristiche
  165. La revisione delle imposte correnti e differite: obiettivi e principi contabili
  166. La revisione delle imposte correnti e differite: classificazione nel conto economico
  167. Affidabilità del sistema di controllo interno nelle imposte
  168. La revisione del patrimonio netto: definizione e caratteristiche
  169. La revisione del patrimonio netto: obiettivi e principi contabili
  170. Classifica del patrimonio netto nello S.P. per i PCN
  171. Costituzione e aumento di capitale a pagamento
  172. Operazioni sul patrimonio netto - esempi: aumento del capitale
  173. Operazioni sul patrimonio netto - esempi: riduzione del capitale
  174. Affidabilità e rischi del sistema di controllo interno nella revisione del patrimonio netto
  175. La revisione di frodi e fatti illeciti - PDR 240
  176. Differenze fra frodi ed errori
  177. Consob e Frodi
  178. Motivazioni delle frodi
  179. Responsabilità degli amministratori e dei revisori in materia di frode
  180. I documenti Consob - Assirevi
  181. La rilevanza in revisione e casi applicativi: definizione
  182. Natura, dimensione e tipologia dell'errore rilevato in revisione
  183. La relazione finale del revisore sul bilancio: stato dell’arte in italia
  184. ART.2409 TER – la relazione finale
  185. ART.156 – TUIF – relazione di revisione
  186. ART.156 – TUIF – la struttura della relazione di revisione
  187. ART.156 – TUIF – tipi di giudizio
  188. Composizione della relazione finale sul bilancio ed elementi del giudizio
  189. Tipi di giudizio nella relazione finale del revisore
  190. Elementi chiave della revisione dei conti
  191. La relazione finale del revisore sul bilancio: stato dell’arte in Italia
  192. Procedure di verifica delle informazioni nella revisione dei conti
  193. Giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio
  194. Revisione dei conti: normativa riguardante le piccole-medie imprese

 

Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?

Dettagli dei contenuti: