Programmazione e Controllo

Appunti del corso di Programmazione e Controllo in cui vengono esplicitate le principali modalità di pianificazione aziendale, secondo i principali modelli gestionali. Le trattazioni sono correlate di numerosi esempi chiarificatori che ampliano e specificano i vari argomenti.

Per scaricare questo appunto in PDF è necessario essere loggati, se non sei nostro utente registrati!

« Torna alla lista

 

Indice dei contenuti:

  1. Definizione di pianificazione, programmazione e controllo
  2. Modello di Antony di gestione aziendale
  3. Il controllo direzionale: tre finalità
  4. Sistemi di controllo direzionale: il modello di Amigoni
  5. Definizione di costo in pianificazione, programmazione e controllo
  6. La classificazione dei costi in relazione al livello dell’attività dell’impresa
  7. Il concetto di margine di contribuzione
  8. La classificazione dei costi in relazione a differenti oggetti di calcolo
  9. Distinzione tra costi variabili e fissi
  10. Conto economico direct costing evoluto
  11. La classificazione dei costi in relazione alle esigenze di controllo direzionale
  12. L’analisi differenziale nel sistema di programmazione e controllo decisionale
  13. Esempio di analisi differenziale
  14. Esempio di analisi differenziale: eliminare o continuare a produrre una linea di prodotto
  15. Esempio di analisi differenziale: accettare o no una commessa
  16. Esempio di analisi differenziale: make or buy
  17. Esempio di analisi differenziale: decisioni in presenza di vincoli ai fattori produttivi
  18. L’analisi costi-volumi-risultati - break-even analysis
  19. Analisi di break even point
  20. Azienda multiprodotto - determinazione del punto di pareggio
  21. Definizione di grado di leva operativa
  22. Strumenti della contabilità direzionale
  23. Definizione e finalità della contabilità analitica
  24. Contabilità analitica e contabilità generale: le differenze
  25. Le scelte fondamentali nella progettazione del sistema di contabilità analitica
  26. Configurazione a costo diretto o a costo variabile
  27. Metodologia direct costing e full costing
  28. Esempio di direct costing e full costing
  29. Vantaggi e svantaggi del full costing a base unica
  30. Definizione di full costing a base multipla
  31. Diversi tipi di orientamento nel full costing a base multipla
  32. La contabilità per centri di costo: gli step
  33. Definizione di Activity Based Costing
  34. Limiti dei sistemi contabili tradizionali
  35. Struttura e funzionamento dell’Activity Based Costing
  36. Le componenti del sistema secondo l'impostazione dell'Activity Based Costing
  37. Esempio di Activity Based Costing: TCY COMPANY
  38. Definizioni di budget
  39. Il budget: dove si colloca
  40. Definizione di budgeting
  41. Le funzioni del budget
  42. I pariziali conflitti tra le funzioni del budget e le tipologie di budget
  43. Le tipologie di budget
  44. Articolazione del sistema di budget
  45. Prima fase del Budget operativo
  46. Esempio di prima fase del budget operativo: Caso Sfera
  47. Seconda fase di budget operativo: budget della produzione
  48. Esempio di seconda fase del budget operativo: Caso Sfera
  49. Budget dei costi diretti
  50. Budget dei costi indiretti
  51. Terza fase di budget operativo: budget dei servizi centrali
  52. Budget di conto economico
  53. Budget degli investimenti
  54. Budget finanziario
  55. Budget di tesoreria
  56. Esempio di budget di tesoreria
  57. Esempio di budget operativo
  58. Esempio di budget di tesoreria a sezioni contrapposte
  59. Il sistema di reporting
  60. L’analisi degli scostamenti
  61. Analisi degli scostamenti dei ricavi per un’azienda multiprodotto
  62. Analisi degli scostamenti dei costi diretti
  63. Analisi degli scostamenti sulle provvigioni
  64. Definizione di Gestione degli obiettivi - MBO
  65. Attribuzione di obbiettivi nell'MBO
  66. Processo di gestione degli obiettivi - MBO
  67. Le produzioni congiunte: costi congiunti

 

Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?

Dettagli dei contenuti: