DIRITTO COMPARATO DEI CONTRATTI TRANSNAZIONALI

Appunti del corso di diritto comparato. All'inizio viene fornita qualche nozione base sulla materia e sulal comparazione giuridica. Vengono analizzati gli obiettivi, le finalità e i relativi problemi alla comparazione delle norme, quali ad es. la lingua o l'interpretazione. Viene descritto poi il sistema giuridico italiano con particolare approfondimento sul contratto. Si procede con la descrizione e il paragone del sistema giuridico inglese e tedesco, e del contract. Viene trattato anche il sistema giuridico islamico e quello dei peasi socialisti. In fine vengono proposti vari esempi sui diversi casi contrattuali.

Per scaricare questo appunto in PDF è necessario essere loggati, se non sei nostro utente registrati!

« Torna alla lista

 

Indice dei contenuti:

  1. Definizione di diritto comparato
  2. Esempio di applicazione di norme nazionali
  3. Caratteristiche del raffronto di norme
  4. Il concetto di metodo nel diritto comparato
  5. Definizione di formante declamatorio e operativo
  6. Il concetto di fideiussione
  7. Definizione di fideiussione gratuita
  8. Definizione di fideiussione bancaria
  9. Il concetto di fideiussione applicato negli Usa: il contratto di garanzia.
  10. Esempio di applicazione della fideiussione negli Usa
  11. L'applicazione della fideiussione gratutita : il confronto con la realtà americana
  12. Definizione di diritto comparato
  13. Due esempi di applicazione del diritto comparato
  14. Definizione di diritto comparato e diritto uniforme
  15. La Convenzione di Vienna : applicazione del diritto comparato
  16. Definizione di analisi comparatistica di dettaglio
  17. Definizione di sistemologia
  18. Concetto di ordinamento giuridico
  19. L' Ordinamento giuridico : un caso particolare
  20. Definizione di famiglie giuridiche
  21. Definizione di comparatista
  22. L'interazione del diritto con altre scienze
  23. Il problema linguistico del diritto : es. il trust
  24. L'istituto del trust in Inghilterra
  25. Traduzione del termine “trust”
  26. Le omologie terminologiche apparenti del diritto : es. contratto/contract
  27. I testi del diritto : il problema della lingua
  28. Definizione di famiglia romano-germanica (o famiglia di civil law)
  29. Caratteristiche del sistema giuridico del popolo romano
  30. Il sistema giuridico italiano utilizzato fino all'anno 1000
  31. Irnerio e la riscoperta del diritto romano
  32. Definizione di glossatori
  33. Gli studiosi di dirittto dal 1100 al 1700 in Europa
  34. Definizione di giusnaturalismo
  35. L'epoca dei codici : il code Napoléon
  36. Definizione del codice civile tedesco: il BGB
  37. I codici italiani dopo l'unità
  38. Il codice civile tedesco del 1942
  39. Definizione di fattori di unità e di diritto naturale
  40. Definizione di diritto internazionale bellico
  41. Definizione di diritto pubblico
  42. Definizione di diritto civile e diritto commerciale
  43. La specializzazione delle mansioni e dei codici nel diritto
  44. Definizione dei termini Contratto, Contrat, Vertrag, Contrato
  45. Concetto di norma giuridica
  46. Concetto di fonte del diritto
  47. Definizione di legge scritta e di giurisprudenza
  48. Caratteristiche della giurisprudenza
  49. Descrizione del sistema giudiziario italiano
  50. Caratteristiche de La doctrina legal Spagnola
  51. Lo stile delle sentenze
  52. Caratteristiche dei metodi di reclutamento dei giudici
  53. Definizione di dottrina
  54. Le dfferenze tra le famiglie romano-geraniche o di civil law
  55. Caratteristiche della famiglia di common law
  56. Il concetto di sistema feduale in Inghilterra
  57. Concetto di Curia Regis (Corte regia)
  58. Definizione di writ
  59. I contrasti e la formazione della scuola forense
  60. Definizione di tribunale d'Equity
  61. Caratteristiche del Trust
  62. Caratteristiche del sistema giudiziario inglese
  63. La differenza di gerarchia delle fonti tra Italia e Inghilterra : un esempio
  64. Le diverse tecniche interpretative del diritto : Italia e Inghilterra
  65. Le caratteristiche della sentenza in Common Law : esempio di frustration of contract
  66. Le caratteristiche della legge in Inghilterra
  67. Caratteristiche della dottrina inglese
  68. Caratteristiche principali dell'oridnamento giuridico inglese
  69. Concetto di contract ed estoppel
  70. Caratteristiche del promissory estoppel
  71. Definizione di law of contratc e law of restitution
  72. Caratteristiche degli illeciti civili in Italia
  73. Le sentenze : il caso del Torino Calcio
  74. L'esperienza giuridica dei Padri Pellegrini in Usa
  75. Caratteriastiche dell'ordinamento giuridico americano
  76. Gli organi dello stato in Usa
  77. Caratteristiche del sistema delle fonti in Usa
  78. Caratteristiche principali del sistema giudiziario americano
  79. Definizione di norma di conflitto
  80. La norma di conflitto : il caso Erie Companies v. Tompkins
  81. Caratteristiche della dottrina degli Stati Uniti
  82. La regola del precedente negli Usa
  83. Caratteristiche della costituzione degli Stati Uniti
  84. Il controllo di costituzionalità negli Usa : Il caso Marbury v. Madison
  85. Caratteristiche principali della dottrina Americana
  86. Caratteristiche del Restatement americnao
  87. Definizione di Uniform Commercial Code: Ucc
  88. Caratteristiche del giurista americano
  89. Caratteristiche del diritto islamico : Sharia
  90. Caratteristiche del Corano e della Sunna, fonti del diritto islamico
  91. Definizione de "la porta dello sforzo" del diritto islamico
  92. Il legame tra la religione e il diritto musulmano: caratteristiche principali
  93. Caratteristiche del divieto del prestito ad interesse nel diritto musulamno
  94. I casi di introduzione di modelli giuridici esteri nei Paesi Arabi
  95. Definizione di diritto dei paesi socialisti
  96. I problemi giuridici dei paesi socialisti
  97. Caratteristiche del contratto dei paesi socialisti
  98. Il passaggio dal socialismo all'economia capitalista: elementi principali
  99. Un esempio: il codice civile albanese
  100. Definizione di ordnamento giuridico dell'estremo Oriente e dell'Africa Subsaheliana
  101. Caratteristiche degli ordinamenti orientali
  102. Definizione di contratto come atto di autonomia
  103. Art. 1333: contratto con obbligazioni del solo proponente
  104. Cartteristiche del contratto valido
  105. Problematiche legate alla formazione del contratto
  106. Esempio di contratto concluso a seguito di una necessità impellente
  107. Pothier e la recissione del contratto in Francia
  108. Le caratteristiche del contratto invalido
  109. I diritti del lavoratore dipendente
  110. I diritti del consumatore
  111. Gli imprenditori come soggetti competenti
  112. Francia : Cass. 1Re civ. 30 mai 2000
  113. Caratteristiche della lesione come squilibrio contrattuale
  114. Le condizioni generali di contratto in Germania
  115. Art . 307, art.138 e art. 242 del BGB
  116. Italia: legge n. 192 sulla subfornitura
  117. Ipotesi di estensione della tutela del consumatore in Italia
  118. Il sistema del rinvio alla corte costituzionale
  119. Caratteristiche delle norme antitrust
  120. Direttiva 2035 del 29 giugno 2000
  121. Progetti di discipline uniformi in materia contrattuale
  122. Caratteristiche della dottrina italiana
  123. Caratteristiche della law of contract
  124. Le regole continentali sul contratto
  125. Le regole inglesi sul contratto
  126. Il concetto di sanzione della promessa nel contratto
  127. Il contract nel diritto primitivo anglosassone
  128. Definizione di Wed, Borh e Giuramento
  129. I casi di inadempimento di contratto
  130. Caratteristiche del trespass
  131. Il caso Humberry Ferry: apllicazione dell'azione di trespass
  132. L'azione di trespass: dalla responsabilità extracontrattuale alla responsabilità contrattuale
  133. Definizione di azione di Debt/Assumpsit
  134. La rilevanza giuridica dell'impegno
  135. Il contract come promessa vincolante per il diritto
  136. Definizione di consideration
  137. Definizione di dolo contrattuale
  138. La valutazione della condotta delle parti in Inghilterra
  139. L'attacco di Lord Mansfield alla consideration
  140. Il caso di Consideration non valida
  141. Nascita e caratteristiche del Promissory estoppel
  142. Definizione di deed o act under seal
  143. Diversi casi di consideration
  144. Il caso De La Bere v. Pearson(1908), Inghilterra
  145. Caratteristiche del Deed e del contratto gratuito
  146. Definizione della causa del contratto
  147. Esempi di casi di contratto gratuito
  148. Le circostanze particolari di donazioni a enti no profit
  149. Casi particolari di contratto gratuito
  150. La causa come fonte di un rapporto contrattuale
  151. Le caratteristiche del contract in Italia, Inghilterra e Germania
  152. Il meccanismo di perfezionamento del contract inglese
  153. Il caso Carlill v. Carbolic Smoke Ball
  154. Caratteristiche dell'offerta contrattuale
  155. La comunicazione dell'offerta contrattuale
  156. La ricezione dell'offerta contrattuale
  157. L'inefficacia della proposta contrattuale
  158. Definizione di accettazione
  159. Il caso Hyde v. Wrench
  160. La regola applicata al commercio internazionale
  161. Caratteristiche dell'accettazione in Inghilterra
  162. Il concetto di rappresentanza in Italia
  163. Definizione di Agent
  164. Traduzione in italiano del termine “agent”
  165. Le fonti del rapporto di Agency : l'accordo e la ratifica
  166. Il rapporto di agency : Case Soanes v. London and South Western Railway
  167. Definizione di Agency of necessity
  168. Gli obblighi dell'Agent verso il principal
  169. Gli obblighi del principal verso l'Agent
  170. Gli obblighi dell'agent e del principal verso il terzo contraente
  171. Ipotesi in cui varia la posizione dell'Agent
  172. Definizione di Falsus Procurator
  173. Le cause di estinzione del rapporto di Agency
  174. Caratteristiche della risoluzione del contratto Inglese: il discharge
  175. Caratteristiche della regola in Inghilterra
  176. Caratteristiche de La frustration of contract
  177. L'eccessiva onerosità de La frustration of contract
  178. Il contract : Case Davis Contractor v. Farenham (1956)
  179. Il contract : Case Maritime National Fish Ltd v. Ocean Trawlers
  180. Fondamento della doctrine of frustration
  181. La risoluzione del la frustration of contract
  182. Definizione di breach of contract
  183. I rimedi del breach of contract
  184. Caratteristiche dell'inadempimento attuale ed anticipato in Inghilterra
  185. L'inadempimento contrattuale : il caso Minnevitch v. Cafè de Paris
  186. Le ocndizioni dello scioglimento del contratto
  187. Il risarcimento del danno, Italia e Inghilterra
  188. Definizione di danno patrimoniale e danno morale
  189. I danni risarcibili : Case Diamond v. Campbell-Jones (1961)
  190. Caratteristiche della quantificazione del danno
  191. Il danno morale : case Bayley v. Bullock (1950)
  192. Caratteristiche dell'inadempimento assoluto ed inesatto del contratto
  193. Definizione di clausola penale, penality clause
  194. Caratteristiche della clausola punitiva
  195. L'azione Quantum Meruit
  196. Equity: l'adempimento in forma specifica
  197. Equity: l'injiunction come rimedio per l'inadempimento
  198. Il termine di prescrizione in Italia
  199. Il termine di prescrizione in Inghilterra
  200. Caratteristiche del contratto di vendita internazionale
  201. Esempio di applicazione dell'art. 1376
  202. La disciplina uniforme sul contratto di vendita
  203. Le sezioni della convenzione di Vienna
  204. Il campo di applicazione dei contratti soggetti alla Convenzione di Vienna
  205. Definizione di diritto internazionale privato
  206. La convenzione di Vienna: i beni mobili e le vendite commerciali
  207. La caratteristica di derogabilità della Convenzione di Vienna
  208. La convenzione di Vienna e la formazione del contratto
  209. Art. 7, l'interpretazione della Convenzione di Vienna
  210. Le caratteristiche del commercio internazionale
  211. Il vaore degli Usi nel contratto
  212. Gli usi nel commercio internazionale, L'articolo 9
  213. La proposta, art. 14
  214. Il percorso della proposta contrattuale
  215. L'accettazione, art. 18
  216. Il principio di conformità, art. 19
  217. Caratteristiche della Battle of forms
  218. Art. 23, la conclusione del contratto
  219. Gli obblighi del venditore
  220. Caratteristiche dell' obbligo di consegna del consumatore
  221. Art. 35, la conformità del bene al contratto
  222. L'inadempimento del contratto nel sistema italiano
  223. Definizione de l'aliud pro alio
  224. Definizione di esame e denunzia del compratore
  225. La conformità giuridica dei beni
  226. I vizi del venditore nella conclusione del contratto
  227. I casi di inadempimento contrattuale del venditore
  228. Gli obblighi contrattuali del compratore
  229. I rimedi per l'inadempimento contrattuale del compratore
  230. L'esonero da responsabilità per danno, art. 79
  231. Le misure cautelative per l'inadempimento contrattuale

 

Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?

Dettagli dei contenuti: