Politica Economica

Relaborazione di appunti presi a lezione e testi di riferimento "Dagli accordi di Bretton Woods all'euro" Prof. Giuseppe Mauro, a.a. 2009/10, corso di laurea : Servizi Giuridici per l'impresa

Per scaricare questo appunto in PDF è necessario essere loggati, se non sei nostro utente registrati!

« Torna alla lista

 

Indice dei contenuti:

  1. Il processo di aggiustamento nel sistema aureo
  2. Il funzionamento del sistema
  3. Il regime dei cambi fissi ma modificabili
  4. L’accordo di Bretton Woods: aspetti generali
  5. Il Fondo Monetario Internazionale (FMI)
  6. Motivi di preferenza dei cambi fissi
  7. Cause del cambiamento a cambi flessibili
  8. I risultati di Bretton Woods
  9. Il dollaro: dalla scarsità alla sovrabbondanza
  10. Alcune proposte di riforma del sistema monetario
  11. Il dollaro come standard monetario internazionale
  12. Il piano di Triffin
  13. I diritti speciali di prelievo
  14. Il crollo del sistema monetario internazionale
  15. L’accordo smithsoniano e il crollo del sistema di Bretton Woods
  16. Il serpente monetario europeo
  17. Il processo di ridistribuzione del reddito mondiale
  18. Il finanziamento degli squilibri delle bilance dei pagamenti
  19. Mercati finanziari internazionali
  20. Le caratteristiche del mercato delle eurovalute
  21. Il problema dell’indebitamento dei paesi in via di sviluppo
  22. La teoria delle aree valutarie ottimali
  23. Il ruolo del sistema monetario europeo
  24. La nascita del Sistema monetario europeo
  25. Il ruolo dell'ECU e dei meccanismi di intervento
  26. La crisi del 1992-1993
  27. L'atto unico Europeo
  28. Il trattato di Maastricht
  29. Il Patto di stabilità e crescita
  30. L'indipendenza della BCE
  31. La politica economica dell'UE
  32. Fase di transizione dei paesi dell'Europa Centro Orientale
  33. Le caratteristiche della transizione
  34. I modelli di transizione
  35. L’evoluzione delle disparità regionali
  36. Le politiche europee di coesione
  37. Il processo di crescita del sud Europa
  38. Dalla R&S all’innovazione
  39. Fondi Strutturali
  40. Capitale umano come crescita economica

 

Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?

Dettagli dei contenuti: