Sociologia dei Processi Economici

Appunti di lezione del Prof. Cugno del Corso di Sociologia dei Processi Economici a.a 2008/2009. Chiave del consumo come componente in grado di leggere e interpretare gli scenari contemporanei. Il consumo non è solo sinonimo di atto d’acquisto, di scelta e acquisizione di un bene; è un’azione più complessa e articolata.

Per scaricare questo appunto in PDF è necessario essere loggati, se non sei nostro utente registrati!

« Torna alla lista

 

Indice dei contenuti:

  1. CONSUMO COME AZIONE
  2. AZIONE SOCIALE
  3. AZIONE SOCIALE DOTATA DI SENSO
  4. CONSUMO = AZIONE CULTURALMENTE DETERMINATA
  5. MOTIVAZIONI D’ACQUISTO
  6. DECISIONE D’ACQUISTO
  7. ACQUISTO O ACQUISIZIONE DEL PRODOTTO
  8. PRATICHE D’USO
  9. SMALTIMENTO DEI RIFIUTI EVENTUALI
  10. STANDARD DI CONSUMO = CONDIZIONE PIENA CITTADINANZA
  11. PRATICHE E MICROCULTURE DEL QUOTIDIANO
  12. PARTECIPAZIONE E STILI DI VITA
  13. LIBERTA’ E RESPONSABILITA’ NELLA REGOLAZIONE DEI CONSUMI
  14. CAPITALISMO COLLETTIVISTICO
  15. GIUSTIFICAZIONE ALL’INTERVENTO REGOLATIVO DEI CONSUMI
  16. INTERVENTI DI REGOLAZIONE DEI CONSUMI
  17. LIBERTA’ RESPONSABILE
  18. LE FORME DI REGOLAZIONE NEUTRA
  19. LE FORME DI REGOLAZIONE PROMOZIONALE
  20. LE FORME DI REGOLAZIONE CONFORMATRICE
  21. PRINCIPIO DEL MUTUO RICONOSCIMENTO
  22. UNA VALUTAZIONE SINTETICA: SUSSIDIARIETÀ, CONSUMI E MERCATO
  23. LA REGOLAZIONE DEI CONSUMI NELLA SOCIETÀ MODERNA
  24. LA REGOLAZIONE DEI CONSUMI NELLA SOCIETÀ POST-MODERNA
  25. COSTI AMBIENTALI E CONSUMI
  26. CONSUMO E SOSTENIBILITA’
  27. LE CARATTERISTICHE DEL CONSUMATORE CONTEMPORANEO
  28. TRE FILONI INTERPRETATIVI DEL CONSUMO SOSTENIBILE
  29. L’ENFASI SULLE PRATICHE QUOTIDIANE
  30. NUOVA INTERPRETAZIONE DEL CONSUMO SOSTENIBILE
  31. INDICATORI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
  32. LE TEORIE CHE SOTTOLINEANO IL RUOLO DELLE RELAZIONI UMANE
  33. CRITERI DI ANALISI DEI CONSUMI SOSTENIBILI
  34. NUOVI INTERPRETI
  35. STRUMENTI e STRATEGIE
  36. CONSUMI E DEMOCRAZIA: CONSUMATORI, POLITICA E MERCATO
  37. FENOMENO DEL CONSUMO ALTERNATIVO
  38. LA RAPPRESENTANZA DEI CONSUMATORI ALTERNATIVI
  39. LE ORGANIZZAZIONI CONSUMERISTICHE
  40. I NETWORK DI CONSUMO
  41. USO POLITICO DEL CONSUMO
  42. FATTORI CHE POSSONO FAVORIRE/OSTACOLARE L’INNOVAZIONE
  43. POLITICA PER LO SVILUPPO E COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
  44. LA STRUTTURA FUNZIONALE DEL COMES
  45. PRODUTTORI
  46. TRADERS
  47. DISTRIBUTORI
  48. CERTIFICATORI
  49. FUNZIONE POSITIVA DEL COMES
  50. DIMENSIONI CENTRALI DELLO SVILUPPO
  51. TEORIA DEI BASIC NEEDS
  52. IL SUPPORTO ALLO SVILUPPO SECONDO IL Comes
  53. L’ANALISI DELL’IMPATTO DEL Comes
  54. L’AUMENTO DELLA CAPACITÀ DI AZIONE DEL CONSUMO
  55. LE DIMENSIONI CARDINE DELLA CAPACITA’ DI AZIONE DEL CONSUMATORE
  56. L’identikit del consumatore attivo
  57. Differenti profili di consumatore attivo
  58. RELAZIONE TRA IL CONSUMATORE ATTIVO E LE FORME DI SOLIDARIETÀ
  59. MERCATI COME LUOGHI DI CONVERSAZIONE
  60. AUMENTO CAPACITA’ DI AZIONE DEL CONSUMATORE
  61. PARTECIPARE CONSUMANDO

 

Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?

Dettagli dei contenuti: