Il sistema finanziario

Appunti utili per l'esame - Intermediari Finanziari - anno 2009 Il sistema finanziario è l’insieme organizzato di mercati, intermediari e strumenti finanziari. Rappresenta la struttura attraverso cui, in un’economia moderna, si svolge l’attività finanziaria, cioè la produzione e l’offerta dei servizi finanziari.

Per scaricare questo appunto in PDF è necessario essere loggati, se non sei nostro utente registrati!

« Torna alla lista

 

Indice dei contenuti:

  1. Le funzioni del sistema finanziario
  2. La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari
  3. Le funzioni svolte dal sistema finanziario
  4. Il trasferimento delle risorse finanziarie
  5. Le funzioni del sistema finanziario nell’ambito del trasferimento delle risorse
  6. La gestione dei rischi
  7. Le funzioni del sistema finanziario: dal baratto all’economia monetaria
  8. L’evoluzione della moneta nel tempo
  9. I fattori che influenzano l’evoluzione della moneta
  10. Che cos’è oggi la moneta
  11. I circuiti reali e i circuiti monetari
  12. La struttura finanziaria dell’economia : alcuni concetti di base
  13. La variabile stock e la variabile flusso
  14. Il concetto di saldo finanziario
  15. I settori istituzionali
  16. La struttura dei saldi finanziari settoriali
  17. I limiti nel significato dei saldi finanziari settoriali
  18. Attività e passività finanziarie dei settori
  19. I parametri di valutazione della struttura finanziaria dell’economia
  20. La struttura finanziaria dell’economia e l’intermediazione finanziaria
  21. Fattori esplicativi del volume di attività finanziaria
  22. Il sistema dei controlli sul sistema finanziario: fondamenti, assetti istituzionali e obiettivi
  23. L’assetto istituzionale delle autorità di controllo
  24. Gli obiettivi del controllo del sistema finanziario
  25. Le autorità di controllo del sistema finanziario
  26. La CONSOB
  27. L'ISVAP
  28. La COVIP
  29. L’AGCM
  30. La Banca Centrale e la politica monetaria
  31. La Banca Centrale Europea, l‘Eurosistema e il Sistema Europeo di Banche Centrali
  32. Gli obiettivi del Sistema Europeo di Banche Centrali
  33. Gli strumenti di controllo dell’offerta di base monetaria
  34. La regolamentazione e la vigilanza del sistema finanziario
  35. Gli strumenti di vigilanza
  36. L’ordinamento dell’attività bancaria e creditizia
  37. Le condizioni dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria
  38. Altri profili rilevanti di regolamentazione dell’attività bancaria
  39. La nozione di gruppo bancario
  40. La trasparenza delle condizioni contrattuali
  41. Dai mercati pubblici ai “mercati d’impresa”
  42. L’ordinamento delle attività di gestione dei servizi di investimento
  43. Il regime autorizzativo delle imprese di investimento
  44. Fondi aperti
  45. Fondi chiusi
  46. Le Sicav
  47. Definizione di impresa di assicurazione e di attività assicurativa
  48. L’estensione geografica dell’attività esercitata
  49. Altri profili rilevanti di regolamentazione dell’attività assicurativa
  50. Nuovi scenari della regolamentazione
  51. Lo schema Basilea 2
  52. I tre pilastri di Basilea 2
  53. La vigilanza sui conglomerati finanziari
  54. Il Trasferimento delle Risorse Finanziarie e gli Strumenti Finanziari
  55. La funzione obiettivo dell’investitore
  56. Relazione logica tra rendimento e rischio
  57. Variabili della scelta di finanziamento
  58. La natura dei diritti incorporati
  59. La trasferibilità, la negoziabilità e la liquidità
  60. La cartolarizzazione degli strumenti finanziari
  61. Il rendimento, la sua prevedibilità e il rischio
  62. La durata residua
  63. Le cause e le condizioni dell’innovazione degli strumenti finanziari
  64. Verso una complessità ulteriore: i portafogli di strumenti finanziari
  65. I mercati finanziari
  66. I mercati monetari e i mercati dei capitali
  67. I mercati cash e i mercati derivati
  68. I mercati primari e i mercati secondari
  69. I mercati al dettaglio e i mercati all’ingrosso
  70. I mercati ad asta e i mercati con market making
  71. I mercati fisici e i mercati telematici
  72. I mercati regolamentati e non regolamentati
  73. I mercati pubblici e i mercati privati
  74. Le funzioni e la struttura dei mercati mobiliari
  75. Il mercato monetario e il mercato dei cambi
  76. La struttura e il funzionamento del mercato dei cambi
  77. Il mercato monetario e il mercato dei cambi: differenze e affinità
  78. Il mercato dei capitali
  79. L’organizzazione e il funzionamento del mercato azionario
  80. Il mercato azionario e gli assetti proprietari delle imprese
  81. Il mercato obbligazionario
  82. Il mercato degli strumenti derivati
  83. Il mercato dei future
  84. Il mercato delle opzioni
  85. Il mercato degli swap sui tassi di interesse e sulle valute
  86. L’assetto dei mercati mobiliari italiani
  87. L’efficienza dei mercati finanziari
  88. I processi di intermediazione finanziaria
  89. I caratteri dello scambio finanziario: durata e incertezza
  90. I fattori di imperfezione del mercato finanziario
  91. La razionalità degli operatori
  92. I costi di transazione
  93. Le modalità organizzative dei mercati mobiliari e la riduzione dei fattori di imperfezione e incompletezza
  94. Gli intermediari finanziari, attori del completamento dei mercati finanziari
  95. I Mercati e gli intermediari : concorrenza e complementarietà
  96. La domanda di prodotti e servizi finanziari e assicurativi
  97. La gestione finanziaria e il ciclo di vita della famiglia
  98. La gestione finanziaria e il ciclo di vita dell’impresa
  99. Le attività degli intermediari finanziari
  100. Esistenza ed estensione della delega conferita dal cliente
  101. Tipi di strumenti finanziari
  102. Le principali categorie di intermediari finanziari: Le banche
  103. Valutazione dei titoli e dei crediti
  104. Nota integrativa e conto economico
  105. La trasformazione delle banche
  106. Le società di intermediazione mobiliare (SIM)
  107. Le principali scelte strategiche e gestionali delle SIM
  108. Gli altri intermediari finanziari
  109. Società di factoring
  110. Società di credito al consumo
  111. I fondi comuni di investimento
  112. Le imprese di assicurazione
  113. I profili gestionali delle imprese di assicurazione
  114. I Fondi Pensione
  115. Le caratteristiche operative dei fondi pensione
  116. La specializzazione e la diversificazione degli intermediari finanziari: i modelli istituzionali prevalenti
  117. Opportunità di diversificazione degli intermediari
  118. Modelli istituzionali
  119. Equilibrio reddituale e finanziario degli intermediari finanziari
  120. L’equilibrio reddituale e le diverse modalità di formazione del reddito
  121. Intermediari orientati alla formazione di un margine da plusvalenze
  122. Intermediari orientati alla formazione di un margine da commissioni
  123. Intermediari orientati alla formazione di un margine assicurativo
  124. L’equilibrio finanziario della banca
  125. Gli interventi ex ante sulle variabili rilevanti
  126. Le riserve di liquidità, la loro gestione e gli interventi per aggiustarne la consistenza
  127. Classificazione delle riserve di liquidità
  128. La liquidità, la struttura finanziaria e la solvibilità
  129. I rischi caratteristici degli intermediari finanziari e la loro gestione
  130. Il rischio di insolvenza della controparte
  131. I rischi di mercato
  132. Il Rischio di interesse
  133. Rischio di cambio
  134. Il Rischio di prezzo
  135. Il rischio operativo
  136. I rischi di variazione del livello generale dei prezzi (inflazione)
  137. La gestione dei rischi di credito e di mercato nelle banche (approfondimento per una visione unitaria)
  138. Misurazione e gestione del rischio di interesse con riferimento al valore del patrimonio netto
  139. Uno standard per il risk management finanziario del portafoglio di negoziazione: Il value-at-risk (VAR)
  140. Dalla misurazione al controllo del rischio nel portafoglio di negoziazione
  141. La misurazione e il controllo dei rischi di credito
  142. La performance corretta per il rischio e l’allocazione del capitale
  143. Gli effetti degli IAS-IFRS sui finanziamenti delle banche alle imprese
  144. Credito e qualità dell’informazione contabile
  145. Gli IAS e l’attribuzione del rating di controparte
  146. Il trattamento contabile delle operazioni di leasing
  147. Gli strumenti finanziari: esposizione e disclosure
  148. Altre forme di disclosure introdotte dagli IAS-IFRS
  149. La valutazione delle imprese appartenenti a gruppi
  150. Regole contabili e prociclicità
  151. Le implicazioni degli IAS per le politiche di bilancio delle banche
  152. Il fair value e gli strumenti finanziari
  153. L’impairment
  154. I fondi rischi di carattere generale
  155. I criteri di consolidamento
  156. I crediti
  157. La disclosure
  158. Altre tematiche di rilievo per gli amministratori
  159. Alcuni effetti derivanti dalla prima applicazione
  160. Bilanci bancari IAS-compatibili e variabilità dei risultati aziendali
  161. Classificazione, contabilizzazione e valutazione dei titoli di proprietà
  162. Il portafoglio titoli di proprietà delle banche: la possibile disciplina contabile ex principi IAS
  163. Portafoglio titoli, quali effetti sulla misurazione dei risultati aziendali
  164. Il fair value accounting e gli investimenti immobiliari

 

Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?

Dettagli dei contenuti:

  • Autore: Alessia Chiovaro
  • Università: Università degli Studi di Palermo
  • Facoltà: Economia
  • Esame: Intermediari Finanziari
  • Titolo del libro: Il sistema finanziario
  • Autore del libro: G. Forestieri - P. Mottura
  • Editore: EGEA
  • Anno pubblicazione: 2009