Il modello di Miller ci mostra come investitori con aliquote marginali basse sulle imposte personali siano propensi a detenere azioni di imprese con elevati rapporti di leva. Dall'altra parte, investitori con aliquote marginali elevate sono più attratti dalle imprese con rapporti di leva ridotti. Si configura così un vero e proprio effetto clientela che dipende dalla specializzazione e dalle comuni caratteristiche degli investitori.

di Federico Palomba
[Visita la sua tesi »]
[Leggi i suoi articoli »]
-
Gli strumenti di teoria dei giochi e teoria degli incentivi sono sempre più usati in finanza. In questo...»
-
La teoria dell’ordine di scelta è stata ricondotta nell’ambito della teoria finanziaria moderna da Myers...»
-
Donaldson formula una teoria manageriale dell’impresa che pone in risalto la distinzione tra l’obiettivo...»
-
L’esistenza di costi transazionali connessi agli aggiustamenti della struttura finanziaria può giustificare...»
-
De Angelo e Masulis dimostrano l'esistenza di una struttura finanziaria ottimale per la singola impresa...»
-
L'articolo ci presenta in maniera abbastanza tecnica il contributo innovativo di Miller sulle determinanti...»
-
La teoria del trade-off può considerarsi l’evoluzione più diretta della teoria classica dell’irrilevanza...»
-
I contributi di Mayers (1984), di Mayers-Majluf (1984) e di Fazzari-Hubbard-Petersen (1988), in particolare...»
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype