Definizione di "Rischio di interesse", canale Economia
Il rischio di interesse nasce dallo squilibrio temporale tra attivo e passivo a cui è tipicamente esposta un’istituzione finanziaria. Il rischio di interesse si manifesta principalmente come rischio di rifinanziamento e/o come rischio di reinvestimento. Le variazioni dei tassi di interesse di mercato esercitano i propri effetti attraverso due vie: una diretta, che induce la variazione dei flussi di interesse attivi e passivi e la contestuale variazione dei valori di mercato delle attività/passività ed una indiretta che influenza i volumi negoziati.
di Giacomo Pizzini [Visita la sua tesi »]
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype