Corporate e Investment Banking

Appunti utili per l'esame - Economia delle aziende di credito - che analizzano il testo "Corporate e Investment Banking" di G. Forestieri, principi economici che regolano l'offerta di servizi finanziari rivolti, in particolar modo, alle aziende. Particolare attenzione viene dedicata ai fattori di rischio legati a questi tipi di investimenti.

Per scaricare questo appunto in PDF è necessario essere loggati, se non sei nostro utente registrati!

« Torna alla lista

 

Indice dei contenuti:

  1. L’attivita’ di private equity
  2. Investimenti in bonis
  3. Investimenti a seguito di situazioni patologiche
  4. La segmentazione delle diverse forme di apertura del capitale per la tipologia di investitori
  5. I criteri di selezione dell’investimento e il processo di negoziazione nel capitale per lo sviluppo
  6. Le caratteristiche dell’impresa target
  7. La procedura negoziale
  8. I problemi valutativi legati alle pmi a proprietà familiare
  9. Il regolamento dei rapporti tra gli azionisti (cenni)
  10. La procedura negoziale (segue)
  11. I problemi di corporate governance nelle imprese familiari
  12. Gli strumenti di natura finanziaria e mobiliare per la risoluzione dei problemi di governance
  13. Il servizio offerto dagli intermediari finanziari
  14. Il profilo economico dell’investitore nel capitale di rischio
  15. Le condizioni per l’operatività e l’economicità dell’intermediario finanziario nel financial advisoring
  16. L’attività di venture capital. il finanziamento alle nuove aziende a base tecnologica
  17. La specificità delle aziende a base tecnologica
  18. L’intervento nelle fasi di avvio dell’impresa: la fondazione dell’impresa
  19. L’intervento nelle fasi di avvio dell’impresa: il raggiungimento della sopravvivenza
  20. L’intervento nelle fasi di avvio dell’impresa: lo sviluppo successivo (cenni)
  21. Il profilo economico e gli schemi di intervento del venture capital
  22. Le specificità valutative e gestionali
  23. Uno schema d’intervento innovativo: il fondo dei fondi
  24. Gli intermediari finanziari e la quotazione delle imprese
  25. La scelta del mercato regolamentato di quotazione
  26. Gli attori del processo di quotazione
  27. Il pitch e la firma del mandato
  28. La definizione delle caratteristiche dell’offerta
  29. I rapporti con la società di gestione del mercato
  30. La predisposizione del prospetto informativo e dell’offering circular
  31. Equity research, pre-marketing e road show
  32. Bookbuilding, costituzione dei consorzi di collocamento e inizio dell’offerta pubblica
  33. Il pricing
  34. L’assegnazione dei titoli
  35. Over-allotment, stabilizzazione e greenshoe
  36. Le operazioni di ipo e gli intermediari
  37. I proventi derivanti da una ipo
  38. Le operazioni sul mercato del debito: corporate bonds e prestiti sindacati
  39. Modalità di emissione
  40. Il collocameno tradizionale o open priced
  41. Il gray market
  42. Le successive innovazioni nelle procedure di collocamento
  43. Caratteristiche tecniche e pricing dei titoli
  44. L’equilibrio economico degli intermediari e la struttura del mercato
  45. Il mercato dei prestiti sindacati
  46. I vantaggi dal punto di vista dei debitori
  47. I vantaggi dal punto di vista delle banche nel Corporate e Investment Banking
  48. L’organizzazione di un prestito sindacato
  49. La fase premandato nel corporate e investment banking
  50. La fase postmandato nel corporate e investment banking
  51. La fase postfirma nel corporate e investment banking
  52. La remunerazione degli intermediari nel corporate e investment banking
  53. La struttura tecnica del prestito sindacato
  54. Il debito mezzanino: caratteristiche tecniche dello strumento
  55. Rendimento nel Corporate e Investment Banking
  56. Scadenza nel Corporate e Investment Banking
  57. Covenants
  58. Tecniche di emissione e negoziazione su mercato primario e secondario
  59. I potenziali vantaggi del mezzanine finance
  60. I vantaggi per gli azionisti nel corporate e investment banking
  61. Vantaggi offerti ai creditori senior nel corporate e investment banking
  62. Vantaggi per gli investitori mezzanine
  63. La valutazione della struttura finanziaria dell’impresa target nel corporate e investment banking
  64. Rendimento e interpretazione economica di un investimento mezzanine
  65. La attività e i servizi originati dalle ristrutturazioni e dai riassetti societari
  66. Le fusioni originati dalle ristrutturazioni e dai riassetti societari
  67. I conferimenti e gli scorpori originati dalle ristrutturazioni e dai riassetti societari
  68. Gli equity carve-out
  69. Le scissioni originate dalle ristrutturazioni e dai riassetti societari
  70. Le operazioni sul capitale di società quotate
  71. Altre forme di riassetto societario
  72. L'attività di supporto fornita dagli intermediari: i fattori critici di successo
  73. Le competenze e i profili professionali richiesti nel corporate e investment banking
  74. Gli intermediari finanziari e i servizi a supporto delle acquisizioni aziendali
  75. La valutazione delle sinergie realizzabili nel Corporate e Investment Banking
  76. Le determinanti di un’acquisizione aziendale
  77. Gli aspetti finanziari di un’acquisizione: la natura del fabbisogno finanziario
  78. Gli aspetti finanziari di un’acquisizione: la scelta delle modalita’ di pagamento
  79. Le ragioni della domanda di servizi di advisory per la realizzazione di operazioni di M&A
  80. Le fasi del processo acquisitivo e il ruolo dell’investment bank
  81. Gli intermediari finanziari e le operazioni di leveraged buy-out
  82. I requisiti di fattibili di un’operazione di LBO
  83. La struttura finanziaria di un LBO
  84. Il capitale azionario nel Corporate e Investment Banking
  85. Il debito senior
  86. Il debito subordinato
  87. Il ruolo degli intermediari finanziari nelle operazioni di LBO
  88. Gli Intermediari Finanziari Sponsor nel Corporate e Investment Banking
  89. Gli intermediari conferenti capitale di debito
  90. Le valutazioni compiute dagli intermediari che intervengono in operazioni di LBO
  91. Le banche e la ristrutturazione delle imprese in crisi
  92. La tempestività nella dichiarazione dello stato di crisi nel Corporate e Investment Banking
  93. La gestione della crisi nel Corporate e Investment Banking
  94. La figura dell’advisor
  95. Liquidazione o ristrutturazione: le considerazioni di tipo economico
  96. Liquidazione o ristrutturazione: le considerazioni di tipo non economico
  97. Procedure concorsuali o accordi stragiudiziali
  98. Le caratteristiche del piano di ristrutturazione nel Corporate e Investment Banking
  99. Il credito: evoluzione e innovazione nei criteri di valutazione
  100. La stima della perdita attesa nel corporate e investment banking
  101. La stima della perdita inattesa nel corporate e investment banking
  102. La stima dell’effetto diversificazione nel corporate e investment banking
  103. Il pricing del credito e la stima della redditività corretta per il rischio
  104. L’ottimizzazione del portafoglio e l’allocazione efficiente del capitale
  105. Il nuovo accordo sul capitale e le sue implicazioni per il rapporto banca-impresa
  106. Il nuovo accordo sul capitale (NAC)
  107. Le operazioni di finanza strutturata: il project finance
  108. Perché finanziare un’operazione in project finance?
  109. L’organizzazione dell’operazione: le parti coinvolte in un’operazione in project finance
  110. L’identificazione e l’allocazione dei rischi del progetto in un’operazione in project finance
  111. I principali rischi di un’operazione di project finance e le relative modalità di copertura
  112. I rischi della fase di costruzione in un’operazione di project finance
  113. I rischi comuni in un’operazione di project finance
  114. Le garanzie generali in un’operazione di project finance
  115. La definizione della struttura finanziaria dell’operazione. gli indicatori di convenienza economica per i finanziatori e i cover ratios
  116. La redditività delle operazioni di project finance per le banche
  117. La securitization: strutture contrattuali e modalità operative
  118. La definizione della struttura: l’intervento dell’arranger nel Corporate e Investment Banking
  119. Il Collateral Risk
  120. Lo Structural Risk
  121. I rischi legali nel Corporate e Investment Banking
  122. Il rischio di credito dei terzi nel corporate e investment banking
  123. Alcune considerazioni sulla cartolarizzazione classica. Le cartolarizzazioni con scopo di arbitraggio e i covered bond
  124. Le cartolarizzazioni con scopo di arbitraggio
  125. I Covered Bond
  126. Le opportunità derivanti dall’utilizzo delle operazioni di cartolarizzazione per le banche

 

Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?

Dettagli dei contenuti: