L’analisi strategica per le decisioni aziendali
Questi appunti schematizzano i principali elementi che un'azienda deve prendere in considerazione nel momento in cui definisce la propria strategia aziendale. In particolare si prendono in esame la concorrenza dei prodotti sostitutivi, le barriere di ingresso nel mercato e i limiti posti all'imitazione del proprio prodotto. Importante è poi valutare quale sia la concorrenza e il vantaggio competitivo maturato all'interno del proprio settore. Infine l'attenzione va spostata sulla progettazione del prodotto e del processo di produzione, dove economie di scala, riduzione dei costi, utilizzo della modalità di differenziazione non possono che creare miglioramenti nella gestione dell'impresa.
Indice dei contenuti:
- Definizione di le cinque forze competitive di Porter
- La concorrenza dei prodotti sostitutivi
- La minaccia di nuove entrate nel mercato
- Le principali fonti di barriere all’entrata nel mercato
- La rivalità tra i concorrenti nel settore economico
- Il potere contrattuale degli acquirenti
- Il potere contrattuale dei fornitori
- La creazione del vantaggio competitivo
- Reazione al cambiamento e vantaggio competitivo
- Innovazione e vantaggio competitivo: cambiare le regole del gioco
- La difesa del vantaggio competitivo
- Ostacolo all’imitazione del prodotto
- Incentivi alla competizione: la dissuasione e l’anticipazione
- La diagnosi del vantaggio competitivo: ambiguità causale e l'imitabilità incerta
- L’acquisizione di risorse e competenze
- Il vantaggio competitivo in differenti condizioni di mercato
- I mercati efficienti: l’assenza di vantaggio competitivo
- Concorrenza e vantaggio competitivo nei mercati degli scambi
- La concorrenza e il vantaggio competitivo nei mercati di produzione
- Le tipologie di vantaggio competitivo
- Il vantaggio di costo per un'impresa
- La curva di esperienza
- Le implicazioni strategiche: il ruolo della quota di mercato
- Le origini del vantaggio di costo
- Caratteristiche delle economie di scala
- Le economie di apprendimento
- La tecnologia di processo come metodo di produzione
- Progettazione del prodotto e del processo di produzione
- Utilizzazione della capacità produttiva
- I costi di approvvigionamento di un'impresa
- L'efficienza residuale dell'impresa
- Catena del valore e analisi dei costi
- La riduzione dei costi di produzione negli anni ‘90
- Dalle fonti statiche alle fonti dinamiche di efficienza dei costi
- Ristrutturazione e reingegnerizzazione del processo
- Il vantaggio della differenziazione per un'impresa
- Caratteristiche principali della differenziazione nell'impresa
- La durata del vantaggio di differenziazione
- L’analisi della differenziazione dell'impresa: la domanda
- Il ruolo dei fattori sociali e psicologici nell'analisi della differenziazione
- La differenziazione nell'impresa generalizzata o focalizzata
- L’analisi della differenziazione: l’offerta
- I fattori di unicità dell'impresa
- Integrità del prodotto
- I segnali e la reputazione nella differenziazione
- I costi della differenziazione nell'impresa
- Catena del valore e opportunità di differenziazione nell'impresa
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
- concorrenza
- differenziazione
- vantaggio competitivo
- imitazione
- strategia aziendale
- porter
- curva di esperienza
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Esame: Economia e Gestione delle Imprese, a. a. 2008/09
- Titolo del libro: L’analisi strategica per le decisioni aziendali
- Autore del libro: R. Grant
- Editore: il Mulino, Bologna
- Anno pubblicazione: 1999
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype