Diritto del lavoro
Partendo dal sistema delle fonti del diritto del lavoro, si prende in considerazione l'evoluzione storica del diritto del lavoro e si analizza dettagliatamente gli sviluppi più recenti del diritto del lavoro: dalla crisi del modello concertativo alle politiche di flessibilizzazione del mercato del lavoro.
Indice dei contenuti:
- Le fonti del diritto del lavoro in generale: interrelazione tra legge e contrattazione collettiva
- L'evoluzione storica del diritto del lavoro: la fase della legislazione sociale
- La fase dell'incorporazione del diritto del lavoro nel diritto privato e nel codice del 1942
- La costituzionalizzazione del diritto del lavoro
- Attuazione dei principi costituzionali per mezzo della legislazione speciale
- Il diritto del lavoro della crisi e la legislazione contrattata
- La flessibilizzazione del mercato del lavoro
- Gli sviluppi più recenti del diritto del lavoro: crisi del modello concertativo e politiche di flessibilizzazione
- Il diritto comunitario ed i rapporti col diritto interno
- L'evoluzione delle politiche sociali comunitarie
- La clausola del Favor e la clausola di non regresso
- La Corte costituzionale ed il suo contributo allo sviluppo del diritto del lavoro
- La collocazione del rapporto di lavoro nel libro V del Codice civile dedicato all'impresa
- Il codice civile del 1865: la locazione delle opere
- Il rischio dell'utilità del lavoro e quello dell'impossibilità del lavoro
- La distinzione tra attività e risultato del lavoro e l'emersione della subordinazione contrattuale
- La subordinazione del lavoratore alla direzione ed al controllo del datore di lavoro nell'impresa industriale
- La legge sull'impiego privato del 1924 ed il Codice del 1942
- La distinzione tra il contratto di lavoro subordinato ed il contratto di lavoro autonomo
- I contratti di lavoro autonomo; il contratto d'opera
- La causa del contratto: la collaborazione e la sua relazione di scambio con la retribuzione
- La continuità o disponibilità nel tempo della prestazione di lavoro come assetto essenziale della collaborazione
- Collaborazione e subordinazione nella giurisprudenza
- Critica alla tesi della subordinazione come situazione di soggezione socio-economica
- Effetti diretti ed indiretti del rapporto di lavoro subordinato
- Il rapporto di previdenza sociale. L'attuale sistema previdenziale
- Pensioni di anzianità e vecchiaia. La tendenza espansiva del diritto del lavoro
- Il lavoro gratuito ed il volontariato come contratto atipico
- "L’impresa sociale" all’interno del D.Lgs.155/2006
- Il lavoro familiare e l'impresa familiare prevista dall'art.230 bis c.c.
- Le cooperative di produzione e lavoro: il socio lavoratore
- Le obbligazioni del contratto di lavoro
- La fonte contrattuale del rapporto di lavoro
- L'inderogabilità del regolamento contrattuale imposto dalla legge
- La scelta del tipo contrattuale
- Il principio del favor
- L'art.2126 c.c. e l'inefficacia dell'invalidità del contratto
- La capacità del prestatore di lavoro
- La spersonalizzazione dell'imprenditore ed il principio della continuità dell'impresa
- Il procedimento di formazione del contratto di lavoro
- Il patto di prova del contratto di lavoro
- Vizi della volontà nella conclusione del contratto. Attitudine professionale del lavoratore
- Il divieto d’indagine sui fatti non rilevanti ai fini dell’attitudine professionale
- La legge sul trattamento dei dati personali
- La simulazione del contratto di lavoro
- Il contenuto della subordinazione lavorativa: la diligenza
- L’obbedienza ed il potere direttivo del datore di lavoro
- Il divieto di concorrenza e le invenzioni del lavoratore
- Il potere disciplinare del datore di lavoro
- Limiti sostanziali e procedurali al potere disciplinare dell'imprenditore
- Limite al potere di controllo e vigilanza del datore di lavoro
- I controlli sull’attività lavorativa
- Gli accertamenti sanitari volti a controllare la giustificazione dell’assenza del lavoratore
- La procedimentalizzazione dei poteri del datore di lavoro
- Le mansioni e la qualifica del lavoratore
- La differenziazione retributiva in relazione alle mansioni
- L’inquadramento del prestatore di lavoro. Le categorie contrattuali
- Le categorie legali per la classificazione dei lavoratori
- Conseguenze dell’inquadramento contrattuale
- Nascita della categoria dirigenziale
- La dequalificazione professionale
- Mobilità orizzontale del lavoratore
- Mobilità verso l’alto del lavoratore
- Il trasferimento del lavoratore ad un’altra unità produttiva
- L’inserimento del prestatore nell’ambiente di lavoro
- Disciplina dell’art. 2087: danno biologico e mobbing
- Tutela della salute nel D.Lgs. 626/1994
- Il D.Lgs.81/2008 in materia di sicurezza del lavoro
- Delega in materia di sicurezza e violazione delle norme nel TU
- Divieti di discriminazione del lavoratore
- L’orario di lavoro e la determinazione della prestazione lavorativa
- La disciplina legale dell’orario di lavoro
- L.244/2007 e dal D.L.112/2008 in materia di orario di lavoro
- Il decreto 66 in materia del lavoro notturno
- La pause giornaliere, i giorni di riposo e le ferie del lavoratore
- L'obbligazione retributiva. La c.d. busta paga
- L'orario di lavoro come criterio di commisurazione della retribuzione
- Retribuzione minima, contratti collettivi ed articolo 36 Costituzione
- L'applicazione giurisprudenziale dell'art.36 della Costituzione
- I sistemi di retribuzione
- Retribuzione a tempo
- Elementi accessori della retribuzione e la sua struttura complessa
- Retribuzione a cottimo
- Nozione di retribuzione
- Nozione di reddito da lavoro dipendente a fini contributivi
- Contratto di lavoro e rimedi sinallagmatici
- Sospensione del rapporto di lavoro
- Casi di sospensione dell'attività lavorativa
- Altre ipotesi di sospensione del rapporto di lavoro
- La mora credendi del datore di lavoro
- L'oggettiva impossibilità temporanea della prestazione lavorativa
- Sinallagma genetico e sinallagma funzionale
- Il lavoro delle donne e dei minori. La tutela differenziata e la parità di trattamento
- Disciplina sul lavoro minorile
- Tutela paritaria della donna: la L. 903/1977
- La tutela differenziata delle donne: le lavoratrici madri
- Congedo di paternità
- Parità tra i sessi e speciali occasioni di tutela delle donne
- Rafforzamento della tutela antidiscriminatoria
- Modi di estinzione del rapporto di lavoro. L'impossibilità sopravvenuta della prestazione
- Risoluzione consensuale. Risoluzione giudiziale per inadempimento
- Recesso nel rapporto di lavoro: interessi in gioco
- Il recesso ad nutum e l'obbligo del preavviso
- Recesso per giusta causa
- Disciplina limitativa dei licenziamenti e progressiva estensione
- Ipotesi di limitazione temporale del licenziamento
- Limiti al licenziamento: principio di giustificazione e recesso vincolato
- Nozione di giustificato motivo soggettivo e oggettivo
- Il TU in materia di sicurezza del lavoro
- Ipotesi di nullità del licenziamento
- Forma del negozio di licenziamento
- Art. 18 dello Statuto e tutela reale del posto di lavoro
- L'incoercibilità dell'obbligo di reintegrazione: la prosecuzione del vinculumiuris
- Reintegrazione nel posto di lavoro e procedure d'urgenza: art. 700 c.p.c. ed art.28 dello Statuto
- La tutela obbligatoria e l'alternativa tra riassunzione e pagamento di una penale
- Licenziamento disciplinare ed applicabilità dell'art.7 dello Statuto dei lavoratori
- Tutela del lavoratore nelle altre ipotesi di invalidità del licenziamento
- Le c.d. organizzazioni di tendenza
- Il tentativo obbligatorio di conciliazione
- Dall'indennità di anzianità al trattamento di fine rapporto
- Disciplina del t.f.r. e maturazione del diritto al t.f.r.
- Base di calcolo, frazionabilità intro-annuale ed indicizzazione del t.f.r.
- Diritto all'anticipazione del t.f.r.
- Indennità per causa di morte
- Campo di applicazione della nuova disciplina. Efficacia assolutamente inderogabile
- L.296/2006 e il TFR
- Il sistema delle garanzie dei diritti del prestatore di lavoro
- Garanzia generale patrimoniale e cause legittime di prelazione
- Tutela dei crediti di lavoro nelle procedure concorsuali. Garanzia per t.f.r. e altri crediti di lavoro
- Vincoli alla destinazione del credito del lavoratore
- Trasferimento d'azienda: tutela dei crediti di lavoro e dell'occupazione
- Nozione di trasferimento d'azienda. Concetto di entità economica organizzata
- Principio della continuità del rapporto di lavoro e cessione di parti o fasi dell'attività produttiva
- Tutela individuale e collettiva del lavoratore nel trasferimento.
- Compressione della facoltà di disposizione dei diritti del prestatore di lavoro
- Origini della limitazione della facoltà di disposizione, l'originario 2113 c.c. e la riforma del 1973
- Invalidità delle rinunzie e transazioni del lavoratore
- Inderogabilità delle norme di legge e dei contratti collettivi ed i limiti all'autonomia dispositiva del lavoratore
- Il negozio di rinunzia ed il contratto di transazione. Le c.d. quietanze a saldo
- La certificazione dei contratti di lavoro
- Prescrizione dei diritti dei lavoratori
- Decadenza. Clausole di decadenza nei contratti collettivi
- Intervento della Corte costituzionale in materia di prescrizione
- Giurisprudenza costituzionale in tema di prescrizione dopo il 1966
- Composizione stragiudiziale delle controversie di lavoro: conciliazione ed arbitrato
- Disciplina processuale delle controversie di lavoro
- Depenalizzazione delle sanzioni previste per violazione di norme di lavoro. Vigilanza ed ispezioni
- La specialità come differenza per l'attuazione di una diversa tutela del lavoratore
- Il personale addetto alla navigazione marittima e al volo
- Origini storiche del pubblico impiego
- Le due fasi della riforma del pubblico impiego e la contrattualizzazione del rapporto
- Profili di specialità del lavoro pubblico: il “sistema delle fonti”
- Profili di specialità del lavoro pubblico: qualifica dirigenziale e delle relative responsabilità del dirigente
- Istituti di particolare rilievo inerenti il rapporto di lavoro pubblico
- Profili di specialità del lavoro pubblico: le controversie
- Contrattualizzazione del lavoro pubblico ed interessi generali
- D.L.112/2008: riforma della disciplina del lavoro pubblico
- L.15/2009: riforma della disciplina del lavoro pubblico
- Rapporti di lavoro qualificati come "speciali"
- Lavoro subordinato a domicilio: definizione e caratteristiche
- Disciplina del lavoro subordinato
- Caratteristiche del lavoro domestico
- Il contratto di lavoro sportivo
- Origini del contratto di apprendistato
- Le tre specie di contratto di apprendistato
- Fonti di regolazione del nuovo apprendistato
- Disciplina contrattuale e del rapporto di lavoro nelle tre specie di apprendistato
- Formazione professionale nelle 3 forme di apprendistato
- Legge n. 133/2008 sull'apprendistato
- Stipulazione di un contratto d'inserimento
- Termini di validità del contratto di inserimento
- Definizione del contratto di formazione e lavoro (c.f.l.)
- Tutela del lavoratore nel mercato del lavoro: il diritto al lavoro
- Le origini dell'istituto del collocamento
- Riforma del mercato del lavoro operata dal decentramento amministrativo
- La riforma costituzionale sulla competenza tra Stato e Regioni su tutela e sicurezza del lavoro
- Le agenzie di somministrazione del lavoro e i Centri per l'impiego
- Provvedimenti contro il lavoro in nero
- Sistemi di collocamento speciali
- Dal collocamento obbligatorio al collocamento mirato dei disabili
- Inserimento al lavoro dei disabili
- Legge n.247/1997: inserimento al lavoro dei disabili
- Tutela del disabile nel rapporto di lavoro
- Significato di "formazione professionale"
- Inserimento dei giovani nel mondo del lavoro: gli stage in azienda
- Dalla legislazione antifraudolenta in difesa del lavoratore alla flessibilità controllata
- Evoluzione del contratto a tempo determinato
- Riforma del contratto a tempo determinato
- Divieti, esclusioni e discipline speciali nei contratti di lavoro
- Proroga del termine e successione di più assunzioni a tempo indeterminato
- Disciplina del rapporto di lavoro a tempo determinato
- Legge n.247/2007: lavoro a tempo determinato
- Intermediazione ed interposizione nel rapporto di lavoro
- Divieto di intermediazione ed interposizione nel rapporto di lavoro
- Ipotesi di ricorso alla somministrazione di lavoro
- Disciplina del contratto di somministrazione
- Disciplina del contratto e del rapporto dei lavoratori soggetti a somministrazione
- L'apparato sanzionatorio per la violazione dei requisiti formali del contratto di somministrazione
- Aggiornamento dell'intera disciplina dei contratti di somministrazione
- Disciplina degli appalti di manodopera
- L'Istituto del comando o distacco del lavoratore
- Distacco di lavoratori in una prestazione di servizi transnazionale
- Caratteristiche del rapporto di lavoro a tempo parziale (part-time)
- Disciplina del rapporto di lavoro a tempo parziale
- Modificazioni del D.Lgs.276/2003: lavoro supplementare e straordinario e le clausole elastiche
- Normativa incentivante ed apparato sanzionatorio in materia di lavoro part-time
- Specialità del rapporto di lavoro a tempo parziale e ruolo della contrattazione collettiva
- Disciplina del lavoro intermittente o a chiamata
- Introduzione del contratto di lavoro ripartito
- Distinzione tra il lavoro a progetto ed il lavoro occasionale
- La recente disciplina legislativa in materia di lavoro a progetto e lavoro subordinato
- Evoluzione storica della disciplina delle eccedenze di personale
- L'intervento ordinario della Cassa integrazione guadagni (CIG)
- Cause integrabili per ottenere l'integrazione straordinaria
- Intervento della Cassa Integrazione Guadagni nelle ipotesi di procedure concorsuali
- Contratti di solidarietà interna: nozione e disciplina legislativa
- Estensione progressiva dell'ambito di applicazione dell'intervento straordinario della Cassa Integrazione
- CIG e sospensione del rapporto di lavoro: disciplina speciale e principi generali di diritto civile
- I licenziamenti collettivi per riduzione di personale
- La disciplina delle riduzioni di personale introdotta dalla L.223/1991
- Cosa prevede la procedura di mobilità
- Lo statuto dei lavoratori in mobilità: indennità, iscrizione e cancellazione nelle liste di mobilità
- L'art.24 della L.223/1991 che disciplina il licenziamento collettivo per riduzione di personale
- Oneri economici posti a carico delle imprese in caso di riduzione del personale
- Procedure concorsuali, collocamento in mobilità e licenziamento per riduzione di personale
- Licenziamento collettivo in caso di datori di lavoro privati non imprenditori
- Residua area di operatività della disciplina interconfederale del 1965
- Interventi di carattere transitorio ed eccezionale in materia di mobilità: prepensionamenti e mobilità lunga
- Contratti di solidarietà esterna ed altre misure analoghe
- L'esperienza dei lavoratori socialmente utili
- Promozione delle cooperative di produzione e lavoro a fini occupazionali
- Rapporti di lavoro per favorire l'occupazione
- Incentivi all’occupazione. Sostegno all’autoimprenditorialità ed all’autoimpiego
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
- mercato del lavoro
- flessibilità
- principi costituzionali
- diritto del lavoro
- contrattazione collettiva
- lavoro subordinato
- lavoro autonomo
- politica legislativa
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Alessandra Infante
- Università: Università degli Studi di Bari
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
- Esame: Diritto del lavoro
- Titolo del libro: Diritto del lavoro
- Autore del libro: Edoardo Ghera
- Editore: Cacucci
- Anno pubblicazione: 2002
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype