Diritto penale commerciale

Appunti relativi all'esame di Diritto penale commerciale. Si prendono in esame i capisaldi della materia, a partire dalle nozioni di diritto penale, applicate poi all'ambito commerciale. Si possono trovare le definizione dei principali articoli di legge che regolano la normativa relativa, la descrizione delle motivazioni che sono alla base delle leggi, le implicazioni delle norme che regolano i comportamenti in ambito commerciali e le violazioni delle medesime. E' possibile trovare i riferimenti dei reati di falso in bilancio, di aggiotaggio, di bancarotta, di inside trading, ecc.

Per scaricare questo appunto in PDF è necessario essere loggati, se non sei nostro utente registrati!

« Torna alla lista

 

Indice dei contenuti:

  1. Definizione di diritto penale - commerciale
  2. A cosa servono le pene: A che risultato portano
  3. Limiti del nostro sistema giudiziario penale
  4. Definizione di reato
  5. Quando ci troviamo di fronte ad un reato
  6. Definizione di ergastolo
  7. Definizione di arresto, reclusione, multa e ammenda
  8. Caratteristiche del Codice Penale
  9. Articolo 483 codice penale
  10. Articolo 575 codice penale
  11. Differenze tra i termini irrogazione e comminazione
  12. Esempio di contravvenzione
  13. Differenza tra arresto e ammenda
  14. Definizione di reato consumato
  15. Distinzione tra delitti e contravvenzioni in base al dolo
  16. Termini di prescrizione di contravvenzione e delitti
  17. La Carta Costituzionale individua due tipi di limiti
  18. Principio di legalità
  19. Gerarchia delle fonti legislative
  20. Definizione di Decreto Legge
  21. Definizione di Decreto Legislativo
  22. Definizione di Regolamento
  23. Fonti del diritto comiunitario
  24. Principio di irretroattività
  25. Riforme legislative in diritto penale economico
  26. Abolitio criminis
  27. Successione di leggi penali diverse
  28. Principio di materialità del reato
  29. Principio di offensività
  30. Principio di precisione
  31. Esempi di principio di precisione
  32. Art. 184 Testo Unico della Finanza
  33. Il principio di determinatezza
  34. Esempio del principio di determinatezza
  35. Principio di tassatività
  36. Esempio di principio di tassatività
  37. Art. 27 Costituzione, Comma 1: Principio di colpevolezza
  38. A cosa serve punire chi commette reato
  39. Origini della pena: la vendetta
  40. Posizione di Cesare Beccaria: una nuova visione della pena
  41. Esperimenti di Stanley Milgram
  42. Stanford prison experiment
  43. Articolo 27 comma 3
  44. Pensiero di Francesco Carrara: Scuola Classica
  45. Pensiero di Cesare Lombroso: Scuola Positiva
  46. Codice Rocco
  47. Pene accessorie: definizione
  48. Misura cautelare: definizione
  49. Art.27 Costituzione Comma 2
  50. Percorso attraverso il quale si svolge un processo penale
  51. Fasi del processo penale
  52. I giudici competenti per il primo grado e l'appello
  53. Rito abbreviato, patteggiamento, processo per direttissima
  54. I ricorsi nel processo penale
  55. Caratteristiche del reato
  56. Fatto umano tipico: definizione
  57. Fatto umano antigiuridico: definizione
  58. Fatto umano colpevole: definizione
  59. Fatto umano punibile: definizione
  60. Esempio di reato - delitti contro il patrimonio
  61. ART.530 – Sentenza di assoluzione
  62. Articolo 533 – Condanna dell’imputato
  63. Caratteristiche dei sette possibili esiti assolutori del processo penale
  64. Elementi costitutivi del reato: tipicità
  65. Distinzione dei reati in base alle caratteristiche del fatto commesso: reati di mera condotta e reati di evento
  66. Distinzione dei reati in base ai mezzo: reati a forma libera e a forma vincolata
  67. Distinzione dei reati in base al momento consumativo: reati istantanei e permanenti
  68. Distinzione generale dei reati : reati di danno e reati di pericolo
  69. Definizione di reato di evento ed esempi
  70. Articolo 40 codice penale: nesso di causalità
  71. Distinzione tra leggi universali e leggi statistiche
  72. Reati omissivi: articolo 40 comma 2 del codice penale
  73. Contenuto delle posizioni di garanzia: obblighi di protezione
  74. Contenuto delle posizioni di garanzia: obblighi di controllo
  75. Definizione di antigiuridicità
  76. Condizione di colpevolezza
  77. Definizione del concetto di imputabilità del soggetto
  78. Distinzione dei concetti di dolo, colpa e preterintenzione
  79. Definizione di oggetto del dolo
  80. Parametri per valutare le forme del dolo
  81. Intensità della volizione del dolo
  82. Parametri per valutare la colpa
  83. Violazione di regole cautelari: colpa generica e colpa specifica
  84. Prevedibilità ed evitabilità della colpa
  85. Conoscibilità della norma come elemento di sussistenza di colpa
  86. Esclusione di cause che eliminino la colpa nel valutare un reato
  87. ART.52 Codice Penale – Legittima Difesa
  88. ART.384 Codice Penale – Delitti contro l’amministrazione della giustizia: favoreggiamento personale
  89. Art.649 Codice Penale – Delitti contro il patrimonio
  90. La responsabilità penale ricade sulle persone fisiche
  91. Responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del decreto legislativo 231/2001
  92. Principi ispiratori della responsabilità amministrativa da reato degli enti
  93. NuCaratteristiche peculiari della responsabilità amministrativa da reato degli enti
  94. Ambito di applicabilità della responsabilità amministrativa da reato degli enti
  95. I soggetti della responsabilità amministrativa da reato degli enti
  96. Autonomia della responsabilità amministrativa degli enti
  97. Requisiti richiesti affinché possa scattare la responsabilità amministrativa degli enti
  98. Definizione di interesse nell'ambito della responsabilità amministrativa degli enti
  99. Definizione di vantaggio nell'ambito della responsabilità amministrativa degli enti
  100. Definizione di esimente ai sensi dell’art.6
  101. La responsabilità da reato dell’ente
  102. Attuale catalogo dei reati presupposto
  103. Definizione di sanzione pecuniaria
  104. Definizione di sanzione interdittiva
  105. Processo di risk assessment e risk management
  106. Modello organizzativo e risk assessment: la disamina offerta Dell’ord. Gip Milano 20/09/2004
  107. Risk assessment. La critica del modello adottato successivamente alla commissione dei reati. Le deficienze in evidenza
  108. Definizione di reato societario
  109. Tutela della veridicità delle informazioni sociali e correttezza della formazione della maggioranza in assemblea
  110. Art. 2621 - Comma 1
  111. Intervento del legislatore nel 2002: modifica dell’ambito delle false comunicazioni sociali
  112. Confronto tra articolo 2621 e 2622
  113. Descrizione dell’art.2621
  114. Articolo 2621 - Soggetti attivi del reato
  115. Articolo 2621 -Condotta punibile: esporre fatti materiali non rispondenti al vero
  116. Articolo 2621 - Elemento psicologico soggettivo del reato
  117. Articolo 2621 - comma 2
  118. Articolo 2621 - comma 4
  119. Articolo 2621 - comma 5
  120. ART.2622 - Ipotesi delle false comunicazioni sociali in danno della società, dei soci o dei creditori
  121. Art. 2622 - Terzo comma
  122. Art. 2622 - Comma 9
  123. Art.2622 - Comma 4 e 5
  124. Specifiche del 1° comma dell’art. 2622 sulla procedibilità a querela della persona offesa
  125. Articolo 44 del Codice Penale - giudizio di disvalore penale
  126. Storia dell'ART.2623 - Falso in prospetto
  127. Inserimento dell'ART.2623 - Falso in prospetto
  128. Riforma del 2005 sull'ART.2623
  129. Falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni delle società di revisione: schema storico
  130. Falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni delle società di revisione: modifiche della norma
  131. Sistema di sanzioni penali previste dal Decreto 39/2010
  132. ART. 27 - falsità delle comunicazioni e delle relazioni dei responsabili della revisione legale
  133. ART. 27 - la condotta
  134. ART. 27 - oggetto materiale
  135. ART. 27 - elemento psicologico
  136. ART.29 – Impedito controllo
  137. ART.29 – La condotta
  138. Riforme del 2002 - 2005: effetti sul'articolo 29
  139. ART.2636 - Illecita influenza sull’assemblea
  140. Versione passata della norma di illecita influenza sull'assemblea
  141. Riforma del 2002: effetti sull'articolo 2636
  142. Reati in materia di tutela del capitale sociale
  143. ART.2632 – Formazione fittizia del capitale sociale
  144. ART.2632 – Formazione fittizia del capitale sociale: soggetti attivi
  145. Tipologie di condotte per la formazione fittizia del capitale
  146. ART.2627 – Illegale ripartizione degli utili e delle riserve
  147. ART.2628 – Illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o della società controllante
  148. Definizione di "buy back" e di "leverage by out"
  149. Art. 2628 - Comma 2
  150. ART.2629 – Operazioni in pregiudizio dei creditori
  151. Ipotesi di riduzione del capitale sociale
  152. ART.2626 – Indebita restituzione dei conferimenti
  153. ART.2633 – Indebita ripartizione dei beni sociali da parte dei liquidatori
  154. ART.2630 e ART.2631 del Codice Civile
  155. Infedeltà degli organi sociali interni alla società: fenomeni di corruzione
  156. Art.2634 – Infedeltà patrimoniale
  157. Art.2629 Bis – Omessa dichiarazione del conflitto di interessi
  158. Art.2391, COMMA 1
  159. ART.2635 – Infedeltà a seguito di dazione o promessa di utilità
  160. ART.28 Decreto 39/2010
  161. Storia della normativa di tutela del mercato finanziario
  162. Storia della normativa relativa all'insider trading
  163. Definizione ed esempio di - Insider Trading
  164. Definizione ed esempio di tipping
  165. Definizione di aggiotaggio
  166. Definizione di aggiotaggio informativo
  167. Definizione di aggiotaggio manipolativo
  168. Definizione di aggiotaggio bancario
  169. Contenuti dell’ART.187 TER
  170. Disciplina relativa ai reati fallimentari
  171. Normativa relativa all'ipotesi di bancarotta
  172. Bancarotta propria – dell’imprenditore persona fisica
  173. Bancarotta fraudolenta - ART.216
  174. Le condotte di bancarotta fraudolenta
  175. Definizione di bancarotta semplice patrimoniale - art.217
  176. Definizione di bancarotta documentale
  177. Definizione di bancarotta documentale semplice - ART.217 COMMA 2
  178. Definizione di bancarotta preferenziale
  179. Definizione di bancarotta impropria
  180. Bancarotta preferenziale: esiti della riforma

 

Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?

Dettagli dei contenuti: