Concetti sul diritto tributario e sull'IVA

Si parte quindi con l'introdurre la definizione di imposte ed entrate, la specificazione della natura tributaria dei contributi. Si passa poi ad una carrellata dei punti principali definiti dalla normativa tributaria, che tocca le tipologie di imposizione fiscale, il ruolo della dichiarazione dei tributi e le modalità con la quale la riscossione delle imposte viene effettuata, sia dal punto di vista procedurale, sia per quanto attiene l'accertamento e la violazione dei pagamenti.
Una seconda tranche di appunti è invece dedicata all'Imposta di Valore Aggiunto, l'IVA. Se ne traccia qui i profili di nascita, gli ambiti di applicazione o si esenzione, le procedure di riscossione e rimborso, terminando con una riflessioni sulla natura giuridica di questa imposta sui consumi.

Per scaricare questo appunto in PDF è necessario essere loggati, se non sei nostro utente registrati!

« Torna alla lista

 

Indice dei contenuti:

  1. Definizione di diritto tributario
  2. I rapporti del diritto tributario con la scienza delle finanze
  3. Definizione di entrate pubbliche ed entrate tributarie
  4. Definizione di imposte
  5. Definizione di monopoli fiscali
  6. La distinzione giuridica tra tasse e imposte
  7. Le tasse collegate all’esercizio di pubbliche funzioni
  8. Le tasse dovute per l’erogazione di servizi pubblici
  9. Contributi di natura tributaria: contributo integrativo di utenza stradale
  10. Contributi di natura tributaria: contributo di miglioria specifica e generica
  11. Contributi di natura tributaria: contributo per il Servizio Sanitario Nazionale
  12. Contributi di natura tributaria: contributo di urbanizzazione
  13. Contributi non aventi natura tributaria: il fenomeno della parafiscalità
  14. Valore della categoria delle entrate tributarie
  15. Precetti costituzionali in materia tributaria: l'articolo 23 cost.
  16. Definizione di prestazioni patrimoniali imposte
  17. La sfera di operatività della riserva di legge per l'articolo 23 cost.
  18. La natura relativa della riserva di legge posta dall’articolo 23 cost
  19. Il principio di capacità contributiva (articolo 531 cost.)
  20. Le principali tesi sul principio di capacità contributiva
  21. Critiche alle tesi sul principio di capacità contributiva
  22. Il concetto giuridico di capacità contributiva e i suoi profili essenziali
  23. Capacità contributiva e inflazione
  24. Il diritto dello Stato-comunità alla percezione dei tributi ed l'interesse fiscale
  25. Il principio di progressività nel diritto tributario: l'articolo 532 cost.
  26. Norme costituzionali rilevanti in materia tributaria: articolo 75 e articolo 81
  27. Il principio di fissità nel diritto tributario
  28. I limiti di efficacia temporale delle norme tributarie
  29. I limiti di utilizzo del decreto legge in merito alle norme tributarie
  30. Le disposizioni comunitarie del Trattato direttamente incidenti sui singoli sistemi tributari
  31. Gli aiuti di Stato incompatibili con il Mercato Comune
  32. La Corte di Giustizia e i divieti posti dal Trattato
  33. Fonti delle norme tributarie: le leggi ordinarie e le fonti equiparate
  34. Fonti delle norme tributarie: i regolamenti
  35. I regolamenti: atti normativi e atti amministrativi
  36. Norme tributarie: il c.d. federalismo fiscale
  37. Norme tributarie: la finanza regionale
  38. Norme tributarie: la legge cost. 3/2001
  39. Norme tributarie: le fonti comunitarie
  40. Norme tributarie: la legge cost. 3/2001
  41. L’interpretazione delle norme tributarie
  42. Problemi nell'interpretazione delle norme tributarie
  43. L'interpretazione delle norme tributarie: le circolari
  44. L’analogia in materia tributaria
  45. L’efficacia nel tempo delle norme tributarie
  46. L’efficacia nello spazio delle norme tributarie
  47. Il problema dei limiti spaziali in materia tributaria
  48. Il limite costituzionale delle norme in materia tributaria
  49. Limite di giurisdizione in materia tributaria per i giudici esteri
  50. La teoria dichiarativa e la teoria costitutiva sulla fonte dell’obbligazione di imposta
  51. Le argomentazioni a favore della teoria dichiarativa sulla fonte dell’obbligazione di imposta
  52. Rilievi critici mossi alla teoria dichiarativa sulla fonte dell’obbligazione di imposta
  53. Pluralità di procedimenti impositivi in funzione dei diversi tributi
  54. Il rapporto obbligatorio d'imposta
  55. La fattispecie impositiva: presupposto e base imponibile
  56. Definizione di imposte dirette ed indirette
  57. Definizione di imposte personali (o soggettive) e reali (o oggettive)
  58. Fattispecie impositive sostitutive, equiparate, supplementari, sovrapposte ed alternative
  59. Esenzioni ed esclusioni nella dottrina tributaria
  60. L’obbligazione d’imposta e la sua autonomia
  61. Il contenuto proprio dell’obbligazione d’imposta
  62. L’unicità del presupposto e l’unicità dell’obbligazione nel diritto amministrativo
  63. L’entità della prestazione dovuta a titolo di imposta
  64. La modalità di estinzione dell’obbligazione tributaria
  65. I soggetti attivi di imposta
  66. L’organizzazione dell’amministrazione finanziaria
  67. Competenze dell'Agenzia delle entrate
  68. I soggetti passivi dell’obbligazione d’imposta
  69. Il contribuente di diritto e il contribuente di fatto: la traslazione dell’onere impositivo
  70. La traslazione per il legislatore tributario
  71. Definizione di sostituto d’imposta
  72. Ritenute alla fonte a titolo di acconto
  73. Ritenute alla fonte a titolo di imposta
  74. L’istituto della sostituzione d'imposta
  75. Il sostituto d'imposta e l'adempimento dell'obbligazione della prestazione impositiva
  76. L’ambito di operatività della sostituzione tributaria
  77. Definizione di responsabile d’imposta
  78. Situazioni della presenza di un responsabile di imposta
  79. Il titolo giustificativo dell’obbligazione del responsabile d’imposta
  80. Legittimità costituzionale della responsabilità di imposta
  81. Definizione di solidarietà passiva nel diritto tributario
  82. La teoria della supersolidarietà tributaria
  83. Posizioni dottrinali e giurisprudenziali sulla supersolidarietà tributaria
  84. L’obbligazione tributaria e il regime civilistico della solidarietà
  85. La coobbligazione solidale paritetica e la responsabilità d'imposta
  86. La capacità giuridica nel diritto tributario
  87. La capacità d’agire nel diritto tributario
  88. La disciplina del domicilio fiscale
  89. La successione a titolo di imposta
  90. Determinazione dell’imponibile, liquidazione dell’imposta e adempimento della prestazione
  91. Moduli attuativi del tributo
  92. Il rapporto fra amministrazione finanziaria e contribuente
  93. Strumenti deflattivi del contenzioso, accertamento con adesione e conciliazione giudiziale
  94. La dichiarazione e la liquidazione delle imposte
  95. La disciplina dell’interpello nel diritto tributario
  96. Disposizioni antielusive nel diritto tributario
  97. Sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie
  98. Diritto di informazione sulle ragioni di accessi, ispezioni o verifiche fiscali
  99. L’autotutela dell’ente impositore in campo tributario
  100. Le norme sull'elusione nel diritto tributario
  101. Effetti della norma antielusiva in campo tributario
  102. La procedura di accertamento e controllo in campo tributario
  103. Il prelievo d'imposta e le teorie sulla fonte legale dell'obbligazione
  104. Accertamento dell'elusione e rapporto contribuente-amministrazione finanziaria
  105. L'obbligazione legale d'imposta: teorizzazione del fenomeno impositivo
  106. Gli obblighi contabili e documentali della dichiarazione tributaria
  107. Scritture contabili per le imposte sui redditi
  108. Obblighi formali e strumentali dei soggetti IVA
  109. Obblighi formali e strumentali in riferimento alle imposte di fabbricazione
  110. Disciplina della dichiarazione delle imposte sui redditi
  111. Dichiarazione delle imposte e il Centro di Assistenza Fiscale (CAF)
  112. Profilo contenutistico della dichiarazione annuale dei redditi
  113. Verifiche fiscali sulle dichiarazione annuale dei redditi
  114. Modalità di presentazione della dichiarazione dei redditi
  115. La dichiarazione dell'imposta sul valore aggiunto
  116. La dichiarazione IRAP
  117. La dichiarazione dei redditi unificata
  118. La dichiarazione dell'imposta di registro
  119. La dichiarazione dell'imposta sulle successioni e donazioni
  120. La dichiarazione dell'imposta comunale sugli immobili
  121. La dichiarazione dei tributi doganali
  122. La natura e gli effetti della dichiarazione dei redditi
  123. Contenuto della dichiarazione dei redditi
  124. La modifica della dichiarazione dei redditi
  125. Limiti interni alla modifica della dichiarazione dei redditi
  126. Limiti esterni alla modifica della dichiarazione dei redditi
  127. Criteri e modalità dei controlli degli organi dell’amministrazione finanziaria
  128. Modalità di selezione dei contribuenti per la verifica fiscale
  129. Soggetti e strumenti del controllo fiscale
  130. I poteri istruttori: imposte sui redditi e imposta sul valore aggiunto
  131. I poteri istruttori: imposte di registro, ipotecarie e catastali
  132. I poteri istruttori: imposte di fabbricazione e doganali
  133. La disciplina dei poteri istruttori di accesso, ispezione e verifica dell'amministrazione finanziaria
  134. L'istituto dell'autorizzazione a garanzia dei contribuenti nel controllo fiscale
  135. L’illegittimo esercizio dei poteri istruttori e i mezzi di tutela del contribuente nel diritto tributario
  136. Distinzione fra diritto soggettivo e interesse legittimo durante il controllo fiscale
  137. Gli esiti dell’istruttoria durante un controllo fiscale
  138. La disciplina ed il contenuto dell'accertamento fiscale: il d.p.r. 600/73
  139. Il controllo cartolare della dichiarazione: la rettifica mediante l’iscrizione a ruolo (artt. 36 bis e 36 ter d.p.r. 600/73)
  140. Natura dell'accertamento fiscale sulla dichiarazione tributaria del contribuente
  141. Notifica di avviso dell'accertamento fiscale
  142. Metodi (o sistemi) dell’accertamento in rettifica nel diritto tributario
  143. Il principio dell'unicità e della generalità dell'accertamento fiscale
  144. L’accertamento analitico e l’accertamento sintetico della dichiarazione dei redditi
  145. Le caratteristiche dell’accertamento sintetico: il redditometro
  146. L’accertamento contabile della dichiarazione dei redditi
  147. L’accertamento extracontabile della dichiarazione dei redditi
  148. Valore delle scritture contabili nell'accertamento contabile ed extracontabile
  149. Accertamenti fiscali: i coefficienti presuntivi di ricavi e compensi
  150. Accertamenti fiscali: gli studi di settore
  151. L’accertamento d’ufficio effettuato dalla Finanza
  152. L’accertamento integrativo e modificativo effettuato dalla Finanza
  153. L’accertamento parziale effettuato dalla Finanza
  154. La legge 311/2004 e l'accertamento parziale della Finanza
  155. La collaborazione dei Comuni all’accertamento della Finanza
  156. Accertamento catastale della Finanza
  157. Presupposti dell’avviso di accertamento dell’amministrazione finanziaria
  158. Requisiti dell’avviso di accertamento dell’amministrazione finanziaria
  159. Conseguenze e vizi dell’avviso di accertamento dell’amministrazione finanziaria
  160. L’accertamento con adesione del contribuente
  161. Caratteristiche della definizione nell'accertamento con adesione del contribuente
  162. La natura giuridica dell'accertamento con adesione
  163. L’accertamento in materia di imposta sul valore aggiunto
  164. L’accertamento in materia di imposte indirette sui trasferimenti
  165. Caratteristiche dell'avviso di accertamento e il principio di unicità
  166. L'accertamento in materia di imposte di fabbricazione e di consumo
  167. L’accertamento in materia di imposte doganali
  168. L’accertamento in materia di tributi locali
  169. Natura dell’avviso di accertamento: il potere di rettifica, di rinnovazione e di annullamento
  170. Effetti dell’avviso di accertamento dell'amministrazione finanziaria
  171. L’autonomia della fase di determinazione dell’imposta e l’avviso di liquidazione
  172. Le modalità di riscossione delle imposte: la riscossione tramite iscrizione nei ruoli
  173. Le modalità di riscossione delle imposte: il versamento diretto e i tributi indiretti
  174. La riscossione delle imposte sui redditi: la ritenuta diretta
  175. La riscossione delle imposte sui redditi: i versamenti diretti
  176. La riscossione delle imposte sui redditi: l’iscrizione a ruolo
  177. L’efficacia e la natura del ruolo nella riscossione dei redditi
  178. La riscossione delle imposte indirette
  179. Riscossione coattiva dei tributi da parte dell'Amministrazione
  180. La coobbligazione solidale dipendente e l’efficacia soggettiva del ruolo
  181. Il processo esecutivo in base al ruolo dell'amministrazione finanziaria
  182. Garanzie del credito di imposta: il privilegio
  183. I privilegi in materia di imposte dirette
  184. I privilegi in materia di IVA, di imposte indirette sui trasferimenti e di tributi locali
  185. Gli strumenti a garanzia del credito di imposta
  186. I rimborsi e la cessione del credito d’imposta
  187. Adempimento e applicazione del diritto di rimborso delle imposte
  188. Procedure dei rimborsi delle imposte
  189. La disciplina dei rimborsi delle imposte a seguito di istanza
  190. La cessione dei crediti d’imposta e la compensazione
  191. Estinguibilità dell'obbligazione tributaria per compensazione
  192. Le sanzioni tributarie
  193. Il sistema punitivo in materia tributaria: illecito penale ed illecito amministrativo
  194. La disciplina delle sanzioni tributarie : la legge 4/29.
  195. Riforma della disciplina delle sanzioni tributarie: d.lgs. 471, 472 e 473 del 1997 e d.l. 269/2003.
  196. Le fonti normative delle sanzioni amministrative afflittive
  197. Imputabilità, elemento soggettivo e responsabilità solidale per il pagamento della sanzione
  198. Principio della responsabilità personale nelle sanzioni amministrative relative al rapporto fiscale
  199. Il concorso di persone e la figura dell’autore mediato nella normativa tributaria
  200. La determinazione della misura della sanzione tributaria
  201. L'istituto del ravvedimento operoso
  202. Il procedimento di irrogazione della sanzione
  203. Il principio di specialità nella disciplina delle sanzioni tributarie
  204. Le violazioni in tema di imposte sui redditi ed IVA
  205. Le violazioni inerenti all’imposta di registro
  206. Le scelte di politica criminale e di tecnica legislativa in materia penale tributaria
  207. Il problema della natura sanzionatoria del diritto penale tributario
  208. Individuazione del bene giuridico protetto
  209. Le norme penaltributarie “speciali” e quelle “eccezionali”
  210. Il quadro generale delle incriminazioni
  211. Le specifiche fattispecie di reato in materia di imposte dirette e IVA
  212. I reati in materia di imposte dirette ed IVA
  213. I delitti in materia di dichiarazione fiscale: le ipotesi fraudolente
  214. I delitti in materia di dichiarazione fiscale: le ipotesi non fraudolente
  215. I delitti in materia di documenti nella normativa tributaria
  216. Normativa tributaria: sottrazione fraudolenta al pagamento del debito
  217. Normativa tributaria: delitto di omesso versamento
  218. Normativa tributaria: delitto di “indebita compensazione”
  219. I reati di contrabbando nella normativa tributaria
  220. I reati in materia di imposte nel settore degli oli minerali
  221. Le nozioni economiche di reddito
  222. Il reddito nel Testo unico: nozione generale e categorie reddituali
  223. Il presupposto dell’imposta: il possesso dei redditi
  224. Differenza tra reddito e patrimonio
  225. Proventi acquisiti a titolo oneroso e proventi gratuiti
  226. La quantificazione dei redditi
  227. Periodo d’imposta e imputazione dei componenti di reddito
  228. I redditi del de cuius percepiti dagli eredi
  229. I redditi di provenienza illecita
  230. I soggetti passivi e la residenza fiscale
  231. I debitori d’imposta ed i soggetti tenuti ad obblighi formali
  232. I redditi dei coniugi: dal cumulo alla tassazione separata
  233. I redditi prodotti in forma associata: le società commerciali di persone
  234. I redditi delle società semplici
  235. Regime fiscale delle associazioni professionali
  236. Rilievo fiscale delle imprese familiari
  237. Reddito complessivo e perdite deducibili
  238. Gli oneri deducibili
  239. Imposta lorda, detrazioni e imposta netta
  240. I redditi soggetti a tassazione separata
  241. Nozione di reddito fondiario
  242. Reddito dominicale e reddito agrario
  243. Redditi di attività agricole e impresa agraria
  244. La determinazione dei redditi dei terreni
  245. Il catasto edilizio e il reddito dei fabbricati
  246. Le costruzioni rurali e gli immobili strumentali
  247. Definizione di redditi di capitale
  248. Gli interessi dei mutui e dei prestiti obbligazionari
  249. Reddito dai dividendi azionari
  250. Regole di determinazione dei redditi di capitale
  251. Presunzioni in tema di mutui e di versamenti dei soci
  252. Nozione di reddito di lavoro dipendente
  253. Il principio di onnicomprensività
  254. Redditi in natura e fringe benefit
  255. I redditi non tassabili: le stock option
  256. Il rimborso delle spese di produzione e le trasferte
  257. Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente
  258. I redditi di collaborazione coordinata e continuativa
  259. La nozione di reddito di lavoro autonomo
  260. La determinazione dei redditi di lavoro autonomo
  261. Le spese e i costi pluriennali deducibili
  262. Redditi equiparati a quelli di lavoro autonomo
  263. Definizione di reddito d’impresa
  264. Rilevanza dell’organizzazione d’impresa nella definizione del reddito d'impresa
  265. Determinazione del reddito degli imprenditori individuali
  266. Definizione di imprese minori
  267. La categoria dei “redditi diversi”
  268. Le plusvalenze immobiliari
  269. Le plusvalenze delle partecipazioni
  270. Nozione di redditi diversi
  271. I soggetti passivi nella normativa tributaria
  272. Tassazione delle società e tassazione dei soci
  273. Il reddito complessivo di società ed enti commerciali
  274. Il riporto delle predite: la norma base e le misure antielusive
  275. La categoria degli enti non commerciali
  276. La tassazione degli enti non commerciali
  277. Gli enti di tipo associativo e gli enti (commerciali e non commerciali) non residenti
  278. Determinazione del reddito d’impresa
  279. Bilancio di esercizio e sui principi contabili internazionali
  280. Classi di valori del bilancio di impresa
  281. Le norme fiscali sul reddito d’impresa
  282. Le variazioni in aumento
  283. Le variazioni in diminuzione
  284. Il principio di competenza
  285. Deroghe al principio di competenza economica
  286. I beni dell’impresa ed il “valore fiscalmente riconosciuto”
  287. Il reddito d'impresa: i ricavi
  288. Le plusvalenze patrimoniali
  289. Le plusvalenze tassabili da partecipazioni immobilizzate
  290. Le plusvalenze esenti (partecipation exemption)
  291. Conseguenze della partecipation exemption
  292. Le sopravvenienze attive
  293. I dividendi e gli interessi attivi
  294. Gli immobili e i proventi immobiliari
  295. Proventi non reddituali (sovraprezzi di emissione e annullamento di azioni proprie)
  296. Regole generali in tema di deducibilità dei componenti negativi
  297. Il requisito dell’inerenza per la deducibilità di un costo o di una spesa
  298. Parziale deducibilità dei costi in presenza di proventi non tassati
  299. La regola della previa imputazione a conto economico
  300. Rettifiche di valore, accantonamenti, spese di ricerca ed eccedenze dei canoni di leasing finanziario
  301. Le spese per prestazioni di lavoro
  302. Gli interessi passivi: il pro-rata ordinario
  303. Gli interessi passivi: il pro-rata patrimoniale
  304. La thin capitalization rule (regola anti-sottocapitalizzazione)
  305. Oneri fiscali, contributivi e di utilità sociale
  306. Nozione di minusvalenze patrimoniali
  307. Nozione di sopravvenienze passive
  308. Le perdite dell'impresa
  309. I costi pluriennali: l’ammortamento delle immobilizzazioni materiali
  310. I costi pluriennali: l’ammortamento delle immobilizzazioni immateriali
  311. I costi pluriennali: le spese incrementative
  312. I costi pluriennali: le spese per studi e ricerche, di pubblicità e rappresentanza
  313. Gli accantonamenti nella disciplina di bilancio
  314. Le rimanenze di magazzino
  315. I titoli e le partecipazioni sociali non immobilizzate
  316. I lavori in corso e le opere di durata ultrannuale
  317. Rilevanza fiscale dei gruppi di società
  318. IRES e regime di trasparenza delle società
  319. La disciplina e gli effetti del regime di trasparenza
  320. La trasparenza delle s.r.l. a ristretta base proprietaria
  321. Il consolidato nazionale
  322. L’opzione per regime fiscale del consolidato
  323. Rapporti societari infragruppo
  324. La base imponibile e le rettifiche di consolidamento
  325. Aspetti procedurali della dichiarazione del consolidato
  326. Responsabilità per il debito d’imposta
  327. Raffronto tra consolidato e trasparenza
  328. La localizzazione dei redditi
  329. La tassazione delle persone fisiche non residenti
  330. La tassazione delle società ed enti commerciali non residenti
  331. La stabile organizzazione tra imprenditori e il reddito di impresa imponibile
  332. La tassazione degli enti non commerciali non residenti
  333. Il rappresentante fiscale degli enti non residenti
  334. I prezzi di trasferimento infragruppo (transfer price)
  335. I rapporti con imprese domiciliate in “paradisi fiscali”
  336. Il credito per le imposte assolte all’estero
  337. Imprese estere controllate e collegate (CFC rule)
  338. Il consolidato mondiale dei sistemi tributari di Danimarca e Francia
  339. Le origini dell'IVA nel contesto del mercato unico europeo
  340. Abrogazione dell’imposta generale sull’entrata (IGE)
  341. L'IVA: un'imposta europea
  342. Gli elementi della fattispecie impositiva
  343. IVA: le operazioni imponibili
  344. IVA: le cessioni di beni
  345. IVA: fattispecie assimilate alle cessioni di beni e quelle escluse
  346. L’inclusione/esclusione nel circuito IVA
  347. IVA: le prestazioni di servizi
  348. IVA: le operazioni assimilate ed escluse alle prestazioni di servizi
  349. Il profilo soggettivo dell’operazione rilevante ai fini IVA
  350. L’esercizio di imprese: l’art. 4 d.p.r. 633/72
  351. L’esercizio di imprese: l’art. 4 comma 2 d.p.r. 633/72
  352. L’esercizio di imprese: l’art. 4 comma 5 lett. b. d.p.r. 633/72
  353. L’esercizio di imprese: l’art. 4 comma 6 e comma 7, lett. b. d.p.r. 633/72
  354. L’esercizio di arti e professioni
  355. IVA: le importazioni
  356. L'IVA e l'acquisto intracomunitario
  357. La nozione di scambio intracomunitario
  358. La disciplina dell’acquisto intracomunitario
  359. Il principio di territorialità nei requisiti d’imponibilità
  360. IVA: i soggetti passivi
  361. IVA: il reverse charge
  362. IVA: requisito temporale delle operazioni
  363. IVA: le operazioni “non imponibili”
  364. IVA: le operazioni esenti
  365. IVA: la base imponibile, le aliquote e la determinazione dell’imposta
  366. IVA: il meccanismo applicativo
  367. IVA: il diritto di rivalsa nel meccanismo di attuazione
  368. La detrazione dell’IVA assolta sugli acquisti e sulle importazioni
  369. IVA: detraibilità esclusa in radice
  370. IVA: obblighi formali e strumentali per le imprese
  371. L'obbligo della registrazione delle operazioni soggette a IVA
  372. IVA: il regime della variazione dell’imponibile o dell’imposta
  373. IVA: i regimi speciali e forfetari di determinazione dell’imposta
  374. IVA: i rimborsi
  375. I presupposti per la richiesta del rimborso dell'IVA
  376. Aspetti procedurali del rimborso dell'IVA: l’art. 38 bis d.p.r. 633/72
  377. Natura dell'IVA: un'imposta sul consumo
  378. IVA: la neutralità del tributo negli scambi intermedi
  379. IVA: i soggetti passivi di diritto sono meri strumenti di imposizione del tributo

 

Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?

Dettagli dei contenuti:

  • Autore: Stefano Civitelli[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
  • Università: Università degli Studi di Firenze
  • Facoltà: Giurisprudenza
  • Esame: Diritto Tributario, a.a. 2008/2009
  • Titolo del libro: "Manuale di diritto tributario" di P. Russo e "L'imposta sul valore aggiunto" di F. Padovani
  • Autore del libro: