International Accounting -corso progredito
Appunti di International Accounting che approfondiscono quelli relativi al corso base. Più nel dettaglio viene presa in considerazione la descrizione puntuale con numerosi esempi dei capisaldi della materia, in particolare IAS e IFSR.
Indice dei contenuti:
- IAS 2 – Rimanenze di magazzino
- Definizione e rilevazione delle rimanenze
- Costo delle rimanenze
- Criteri di determinazione del costo delle rimanenze
- Valore netto di realizzo
- Esercizi relativi alla determinazione del costo di acquisto
- IAS 11 – commesse a lungo termine
- Definizione e tipi di commesse a lungo termine
- Costi di una commessa
- Stime, perdite attese, rilevazioni delle commesse a lungo termine
- Esercizio relativo al metodo della percentuale di completamento
- IAS 18 – Ricavi
- SIC 31 – scambio prestazioni pubblicitarie
- Esempio - stadio di completamento
- Customer loyalty programme - IFRIC 13
- D21 – agreement for the construction of real estate
- Bilancio Fiat - Riconoscimento dei ricavi
- Bilancio Mediaset - Riconoscimento dei ricavi
- Bilancio Tiscali – Riconoscimento dei ricavi
- IAS 36 – Impairment di attività – criticità applicative nel bilancio consolidato e separato
- Fonti informative dello Ias 36
- Determinazione del valore recuperabile: fair value
- Determinazione del valore recuperabile: valore d’uso
- Asset e cash – generating units
- Definizione di goodwill
- Interim financial statement & impairment - IFRIC 10
- IAS 36 – Criticità di applicazione
- Il Carrying Value
- Il tasso di attualizzazione
- Il tasso di attualizzazione WACC
- Definizione di valore d’uso delle attività
- Stima del flusso di cassa
- Modalità di proiezione dei flussi di cassa
- Definizione di flusso di cassa
- Definizione di flusso di cassa terminale
- Partecipazioni – impairment nel bilancio separato
- IAS 36 – impairment of asset nel bilancio separato
- Documento 06-02-09 – CONSOB, ISVAP, BANCA D’ITALIA
- Introduzione alla DD – transaction services
- Obiettivi di una due diligence finanziaria
- A cosa serve la DD finanziaria e perché
- La fonte delle informazioni della società
- Analisi di un documento societario
- Analisi del P&L - teoria
- Gli obiettivi dell’analisi delle performance
- Gli obiettivi dell’analisi delle performance
- Esempio di analisi dell’evoluzione delle vendite.
- Calcolo del margine
- Analisi dell'EBITDA
- Obiettivo della normalizzazione
- Overview: Presentazione dei dati consolidati
- Working Capital
- Indebitamento netto – ruolo nella determinazione del prezzo
- Provisions - Obiettivi
- Other non operating assets and liabilities - Obiettivi
- Cash flow: definizione e obiettivi
- Processo di formazione di uno IAS - Lo IAS 37
- Definizioni relative allo IAS 37
- Obbligazione implicita o obbligazione legale
- Rilevazione per l'accantonamento di fondo
- Stima del fondo ai fini del bilancio
- Caratteristiche degli indennizzi compensativi
- Rettifiche ed utilizzi di fondi
- Applicazioni: perdite operative future
- Applicazioni: ristrutturazioni aziendali
- Informativa di bilancio
- Passività potenziali – contingent liability
- Attività potenziale dell'impresa: definizione
- Casi pratici - esempi dentro il principio degli IAs
- Esempio IAS 37.39 – ponderazione delle incertezze
- Esempio di ponderazione delle incertezze: Bilancio Pirelli Re
- Esempio di ponderazione delle incertezze: bilancio della società Risanamento
- IAS 38 – attività immateriali: ambito di applicazione
- Definizione di attività immateriale
- Esempi di attività immateriali
- Rilevazione e valutazione iniziali delle attività immateriali
- Possibili acquisizioni di attività immateriali
- Capitalizzazione dei costi di sviluppo
- Revaluation Model
- Metodo del costo: ammortamenti
- Revisione della vita utile e del metodo di ammortamento
- Requisiti di informativa per le attività immateriali
- IAS 16 – immobili, impianti e macchinari
- Rilevazione di un elemento delle attività materiali e criticità
- Valutazione al momento della rilevazione di un elemento delle attività materiali
- Valutazione successiva alla rilevazione di un elemento delle attività materiali
- Valutazione successiva alla determinazione: determinazione del valore equo e ammortamento
- Informativa di bilancio
- Esempi e Casi Pratici di informativa di bilancio
- Esempi di informativa
- IAS 12 – Imposte sul redditi
- Valori ai fini fiscali: attività
- Valori ai fini fiscali: passività
- Definizione di imposte differite
- Definizione di differenze temporanee
- Rilevazione delle imposte differite: passività e attività
- Probability test nella pianificazione fiscale
- Riesame delle attività fiscali differite
- Rilevazione delle imposte differite
- Valutazione delle imposte differite
- Compensazioni di attività e passività fiscali
- IFRS 2 - Pagamenti basati su azioni: applicazioni
- IFRS 2 -Definizioni
- Operazioni regolate con strumenti rappresentativi di capitale – rilevazione
- Operazioni regolate con strumenti rappresentativi di capitale – valore intrinseco
- Operazioni regolate con strumenti rappresentativi di capitale – modifiche
- Operazioni regolate per cassa o con disponibilità liquide alternative
- Scritture di chiusura del piano
- Esempio di scrittura del piano - Bilancio Campari 2009
- International financial reporting standard per le PMI
- Autorità dell’IFRS per le PMI
- Concetti e principi pervasivi delle informazioni di bilancio
- Principali differenze tra IFRS E IFRS PMI
- Differenze tra gli IAS
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
- bilancio
- imposte
- società
- bilancio consolidato
- societario
- accountability
- ias
- ias/ifsr
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Valentina Minerva[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Economia
- Esame: International Accounting - corso progredito
- Docente: Gozzetti Mario, Romeo Alberto
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype