Marketing per gli eventi culturali
Questi appunti trattano dell'ideazione, progettazione e programmazione degli eventi culturali. Dopo una definizione delle varie tipologie di evento si tratta del momento vero e proprio della sua costruzione: i committenti e i partner, il percorso ideativo e la ricerca dei materiali, il project management e il palinsesto delle attività, il piano economico, burocratico e di pubblicizzazione.
Indice dei contenuti:
- Ideazione degli eventi culturali
- Vari tipi di evento
- Eventi culturali, eventi sociali
- Dalle feste agli eventi (revival, survival, festival)
- Percorsi contemporanei: una società di esperienza
- Nuove relazioni e reti
- Eventi e comunicazione
- Geografie e mappe culturali
- Origini di un evento
- Tempi che cambiano
- Committenti e partner: dal pubblico al privato (e ritorno)
- Percorso Ideativo
- Ricerca dei materiali
- Catalogo e agenda
- L’elaborazione del primo Scenario
- Dramma e teatro: modelli di messinscena per gli eventi
- Drammaturgia del tempo e dello spazio
- Drammaturgia dell’evento: MEMO
- La dimensione organizzativa dell’evento
- Il project management
- Il ciclo di vita dell’evento
- Il ruolo strategico dell’evento
- Analisi del contesto e dell’arena competitiva
- Il palinsesto delle attività
- L’analisi della fattibilità dell’evento
- L’analisi delle opzioni strategiche
- La determinazione della location e del periodo
- La determinazione delle linee giuda produttive
- La documentazione di progetto
- L’importanza della pianificazione
- Piano di produzione
- Piano economico-finanziario ed il piano fund rising
- Piano delle burocracies
- Piano delle contingenze
- Piano di produzione tecnica e logistica
- Marketing culturale, marketing degli eventi culturali
- L’evento inteso come sistema di offerta
- Il processo di marketing degli eventi
- Il sistema informativo di marketing
- Il pubblico degli eventi culturali: bisogni e motivazioni
- Comportamenti di fruizione
- Il processo di segmentazione, targeting e posizionamento
- Piano di marketing
- Il marketing mix
- La variabile prezzo
- La Distribuzione
- La comunicazione degli eventi culturali
- Il processo di comunicazione
- Identità e Immagine
- Immagine coordinate o corporate identity
- Il Messaggio
- Il Piano di comunicazione
- La Pubblicità
- Promozione e direct marketing
- L’ufficio stampa
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Priscilla Cavalieri
- Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
- Esame: Organizzazione degli eventi culturali
- Docente: Saverio Monno
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype