Etica ed economia. Paradigmi - Principi - Applicazioni.
Analisi sintetiche ma precise delle principali teorie economiche sviluppate da: Mandeville, Smith, Bentham, Marx, Einaudi, Keynes, Friedman, Rawls e Sen
Indice dei contenuti:
- Rapporto tra Etica ed Economia
- Definizione di Metaetica
- L'etica normativa: etica teleologica ed etica deontologica
- La dottrina del doppio effetto
- L'etica applicata
- L’atto morale. Conoscenza e volontà
- I maestri del sospetto e la negazione dell’esperienza morale: Marx, Freud, Nietzsche
- Le esperienze morali
- Dall’etica in prima persona all’etica in terza persona
- Definizione dei diritti umani
- Le dichiarazioni fondamentali dei diritti
- La favola delle api di Bernard de Mandeville (1670-1733)
- Convinzioni sociali e morali di Mandeville
- "Man in nature" di Mandeville
- La mano invisibile di Adam Smith (1723- 1790)
- La Ricchezza delle nazioni di Smith
- La scienza morale di Smith
- Smith e la nascita dell’economia politica liberista
- La contraddizione tra opere filosofiche ed economiche di Smith
- Jeremy Bentham (1748-1832) e l’utilitarismo
- La morale utilitaristica di Bentham
- L'utilitarismo in economia
- L’intervento dello Stato in economia per Bentham
- Karl Marx (1818-1883)
- L'alienazione dell'uomo in Marx
- La concezione materialistica in Marx
- Le concezioni politiche di Marx
- Il comunismo tra filosofia ed economia
- Luigi Einaudi (1874-1961)
- Liberismo e liberalismo di Einaudi
- Caratteristiche del mercato per Einaudi
- Il mercato non soddisfa i bisogni per Einaudi
- La filosofia sociale di Einaudi
- Jonh Maynard Keynes (1883-1946)
- La teoria generale dell’occupazione di Keynes
- L’interventismo pubblico e il ripudio del laissez-faire di Keynes
- La natura della scienza economica e la moralità del capitalismo di Keynes
- Milton Friedman (1912-2006)
- Friedman è il teorico del capitalismo
- Friedman, il filosofo del liberismo
- La teoria del consumo e la teoria economica del monetarismo di Friedman
- Il “buono-scuola” e l’antiproibizionismo di Friedman
- John Rawls, il teorico della Giustizia Sociale (1921-2002)
- La “posizione originaria” e il “velo d’ignoranza”di Rawls
- Amartya Sen (1933)
- Teoria dell’uguaglianza e della libertà di Sen
- Teorie di giustizia sociale e Human Development Index di Sen
- Etica ed economia in Sen
- Il mercato e la globalizzazione nel pensiero di Papa Giovanni Paolo II
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
- liberismo
- utilitarismo
- materialismo
- liberalismo
- capitalismo
- etica
- giustizia sociale
- economia
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Priscilla Cavalieri
- Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
- Esame: Etica ed Economia
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype