Tecnologia, Produzione e Innovazione
Riassunti dei testi : "Tecnologia & Produzione" di Ernesto Chiacchierini - "Ricerca & Sviluppo" di Giorgio Sirilli - "Tecnologia Innovazione Operations" di Grando, Verona e Vicari. I vari autori definiscono le funzioni, le caratteristiche, i modelli e la progressiva evoluzione dei principali sistemi produttivi, sistemi tecnologici e della Ricerca e Sviluppo (R&S) di cui viene effettuata una disamina all'interno del mondo accademico con riferimento all'apporto del MIUR ed in generale dell'Università italiana. Cenni sul rapporto tra R&S, innovazione e crescita
Indice dei contenuti:
- Ernesto Chiacchierini – Tecnologia & Produzione
- Funzione di produzione
- Funzione di produzione aggregata
- Utilizzo microeconomico della funzione di produzione
- Utilizzo della funzione di produzione aggregata nell’analisi del progresso tecnico
- Considerazioni e critiche all’analisi neoclassica
- Progresso tecnico ed occupazione
- Scuole di pensiero economiche: Economia preclassica
- Scuole di pensiero economiche: Economia classica
- Scuole di pensiero economiche: Economia neoclassica
- Scuole di pensiero economiche: Economia Keynesiana
- Scuole di pensiero economiche: Economia strutturalista
- Progresso tecnico e sviluppo ambientale sostenibile
- Progresso tecnico ed evoluzione economica
- Aspetto finanziario dell’evoluzione tecnologica
- Aspetto dell’organizzazione industriale dell’evoluzione tecnologica
- L’origine delle invenzioni
- Motivazioni delle innovazioni tecnologiche
- Le rivoluzioni industriali o cicli lunghi dell’economia
- Definizione di tecnologia
- Evoluzione della tecnologia
- Modelli di tecnologia soffice: tecnologie intermedie e appropriate
- Le tecnologie dell’attuale rivoluzione
- La sfida High-Tech
- Ricerca e Sviluppo (R & S) e competitività
- Parchi Scientifici e Tecnologici (PST) e città tecnologiche (Tecnopoli)
- Innovazione tecnologica
- Ruolo propulsivo dell’innovazione tecnologica e sua diffusione
- Tipi di innovazione tecnologica: incrementale o radicale, di prodotto o di processo
- Andamento evolutivo e ciclo di vita di una tecnologia
- Penetrazione dell’innovazione tecnologica
- Produttività, flessibilità, decentramento
- L’impresa e l’innovazione continua
- Politiche dei processi d’innovazione d’impresa a confronto nei maggiori Paesi europei
- Innovazione tecnologica nei servizi
- Il trasferimento di tecnologia
- Definizione di Licensing (licenza)
- Definizione di Joint-venture
- Definizione di Investimento diretto (acquisizione o partecipazione di aziende)
- Venture Capital
- Servizi connessi ai trasferimenti di tecnologie
- Fattori di successo per il trasferimento di tecnologie
- Fasi contrattuali nel trasferimento delle tecnologie
- Contratto tipo nel trasferimento delle tecnologie
- Giorgio Sirilli – Ricerca & Sviluppo
- Tipologie di conoscenze e loro trasmissione
- La definizione di R&S e delle altre attività tecnico-scientifiche
- La misurazione della R&S: il “Manuale di Frascati”
- Le potenzialità e i limiti della misurazione della R&S
- La R&S italiana nel contesto internazionale
- Gli Stati Uniti stanno perdendo il predominio nelle scienze?
- La R&S in Italia
- Gli attori della R&S: l’università
- Gli attori della R&S: Gli enti pubblici di ricerca
- Gli attori della R&S: L’industria
- Le risorse umane per la scienza e la tecnologia
- I ricercatori
- Il ricercatore: una figura in cerca d’identità
- La dimensione sociale del ricercatore
- L’invecchiamento dei ricercatori
- La partecipazione femminile alle attività scientifiche
- La mobilità dei ricercatori
- La fuga dei cervelli
- L’interesse per la scienza e l’attrattività della carriera scientifica
- I risultati della R&S
- Le pubblicazioni scientifiche
- I brevetti di invenzione
- Numeri sui brevetti
- La valutazione della ricerca
- Il rapporto tra R&S, innovazione e crescita
- Che cos’è l’innovazione tecnologica
- L’innovazione nelle imprese
- L’investimento immateriale
- L’internazionalizzazione della R&S
- La collaborazione nella R&S delle imprese
- L’accorciamento dell’orizzonte temporale e l’aumento dei costi della R&S
- L’intervento pubblico per la R&S
- Gli stanziamenti delle amministrazioni pubbliche per la R&S
- Il governo della R&S in Italia
- L’obiettivo europeo del 3% nella R&S
- L’innovazione come motore dello sviluppo economico e sociale
- Innovazione e concorrenza: la distruzione creatrice
- Innovazione e discontinuità
- Il comportamento innovativo
- La reazione dell’impresa agli stimoli ambientali: Difensivo, Adattivo, Innovativo
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Moreno Marcucci[Visita la sua tesi: "L'Internal Auditing nella Letteratura Internazionale"]
- Università: Università degli Studi Roma Tre
- Facoltà: Economia
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype