Diritto commerciale

Appunti esaustivi che riassumono con precisione i due volumi di 'Corso di diritto commerciale' di Presti e Rescigno. Dopo un'introduzione sulla storia e l'evoluzione della disciplina commerciale, si approfondiscono i principali argomenti attinenti alla materia. Ecco in sintesi i punti toccati:
- l'imprenditore
- categorie di imprenditore e normative applicabili
- l'azienda, segni distintivi e la proprietà intellettuale
- la concorrenza fra imprese
- i contratti di impresa
- i contratti per lo scambio e la distribuzione dei beni
- i contratti per la prestazione d'opera e i servizi
- i contratti bancari
- i contratti del mercato mobiliare
- le società di persone (costituzione e rapporti patrimoniali, organizzazione e scioglimento)
- le società di capitali
- s.p.a. (costituzione, nullità conferimenti, le azioni, assemblea, organi amministrativi e di controllo, statuto e accomandita per azioni, costituzione e struttura finanziaria)
- s.r.l. (struttura e organizzazione)
- società cooperative e mutue assicurazioni
- società con azioni quotate
- società di capitali (libri sociali e bilancio, gruppi di società)
- trasformazione, fusione e scissione societaria
- società e diritto internazionale

Per scaricare questo appunto in PDF è necessario essere loggati, se non sei nostro utente registrati!

« Torna alla lista

 

Indice dei contenuti:

  1. Definizione di diritto commerciale
  2. Nascita del diritto commerciale
  3. Il diritto commerciale al formarsi degli Stati Nazionali
  4. Rapporto tra Codice, Costituzione e Unione Europea in Italia
  5. La prima fase della vita repubblicana
  6. Trattato istitutivo della Comunità Europea e gli anni '90
  7. L'elaborazione del diritto: il commercio internazionale
  8. L'elaborazione del diritto: i rapporti impresa-cliente e l'evoluzione tecnologica
  9. Definizione di impresa, imprenditore e azienda
  10. La valenza della nozione di imprenditore
  11. La nozione di imprenditore secondo l'art. 2082 c.c.
  12. Impresa: "Un’attività di produzione o di scambio di beni o di servizi…"
  13. Impresa: un'attività "Economica…"
  14. Impresa: un'attività "Professionale…" e "Organizzata…"
  15. La liceità dell'attività imprenditoriale
  16. Le professioni intellettuali secondo l'art. 2238 c.c.
  17. Impresa e spendita del nome
  18. Criterio di imputazione sostanziale aggiuntivo per l'impresa
  19. Impresa fiancheggiatrice e società di comodo
  20. La nozione di capacità per l’esercizio dell’impresa
  21. L’inizio e la fine dell’impresa
  22. Definizione di imprenditore agricolo e imprenditore commerciale
  23. L’imprenditore agricolo secondo l'art. 2135 c.c.
  24. Attività agricole essenziali secondo la giurisprudenza
  25. Attività agricole per connessione secondo la giurisprudenza
  26. L’imprenditore commerciale secondo l'art. 2195 c.c.
  27. Nozione e funzione del piccolo imprenditore
  28. Il piccolo imprenditore e la società
  29. Definizione di impresa familiare
  30. Nozione di impresa pubblica
  31. Imprenditore collettivo: le società
  32. Le forme di esercizio collettivo dell’impresa diverse dalla società
  33. La pubblicità legale
  34. Modalità di tenuta del registro
  35. Effetti della pubblicità legale
  36. Le scritture contabili
  37. Modalità di tenuta ed efficacia probatoria delle scritture contabili
  38. Nozione di rappresentanza commerciale
  39. Definizione di institore
  40. Definizione di procuratore e commesso
  41. La soggezione alle procedure concorsuali
  42. La nozione di azienda secondo l'art. 2555 c.c.
  43. La circolazione dell’azienda: principi generali e forma (art. 2556 c.c.)
  44. Il divieto di concorrenza a carico dell’alienante (art. 2557 c.c.)
  45. La successione nei contratti relativi all’azienda (art. 2558 c.c.)
  46. La successione nei crediti (art. 2559 c.c.)
  47. La successione nei debiti (art. 2560 c.c.)
  48. Usufrutto e affitto di azienda (artt. 2561 e 2562 c.c.)
  49. La nozione di proprietà industriale
  50. Le disposizioni generali
  51. La nozione di marchio
  52. Caratteristiche e requisiti di validità del marchio
  53. Registrazione e uso del marchio: gli effetti
  54. La perdita della tutela del marchio
  55. La circolazione del marchio
  56. La nozione di ditta e insegna
  57. Le nozione di indicazioni geografiche e le denominazioni di origine
  58. I disegni e i modelli
  59. La nozione di invenzioni
  60. Le fonti della disciplina del brevetto
  61. Oggetto del brevetto e requisiti di brevettabilità
  62. Il brevetto e i suoi effetti
  63. Le informazioni segrete (il know how)
  64. I modelli di utilità e le topografie dei prodotti a semiconduttori
  65. Le nuove varietà vegetali
  66. Il diritto d’autore
  67. La tutela della libertà di concorrenza
  68. Le fonti della normativa antitrust
  69. Il controllo sui componenti lesivi della concorrenza
  70. Le intese restrittive della concorrenza
  71. L’abuso di posizione dominante
  72. Le concentrazioni
  73. Il monopolio legale e di fatto
  74. Il patto di non concorrenza
  75. La nozione di concorrenza sleale
  76. La confusione come concorrenza sleale
  77. La denigrazione e appropriazione di pregi altrui
  78. La contrarietà alla correttezza professionale
  79. Le azioni repressive della concorrenza sleale
  80. L'impresa come intreccio di contratti
  81. La categoria dei contratti di impresa
  82. Le fonti del diritto dei contratti di impresa
  83. Contratti di impresa e norme di tutela della parte debole: i contratti del consumatore
  84. Sul piano della determinazione del contenuto del contratto
  85. Sul piano della formazione della volontà
  86. Sul piano della corretta esecuzione del contratto
  87. I contratti fra imprese. Abuso di dipendenza economica e subfornitura
  88. Il commercio elettronico
  89. Contratti di impresa e vicende dell’imprenditore
  90. L’esatto adempimento delle obbligazioni pecuniarie nei contratti d’impresa
  91. Alcune regole speciali dei contratti di impresa internazionali
  92. Lo scambio dei beni attraverso la vendita
  93. Trasferimento della proprietà, consegna del bene e passaggio dei rischi
  94. Gli obblighi del venditore e i rimedi contro l’inadempimento
  95. Garanzia per i vizi della cosa nel contratto di vendita
  96. Inadempimento del compratore e vendite con riserva di gradimento, a prova e a campione
  97. Gli obblighi del compratore: presa in consegna del bene e pagamento del prezzo
  98. Il prezzo dilazionato: la vendita con riserva di proprietà
  99. Il pagamento del prezzo e il finanziamento nella vendita internazionale
  100. Il contratto estimatorio
  101. La nozione di somministrazione
  102. La categoria dei contratti di distribuzione
  103. I contratti di promozione e conclusione degli affari: la mediazione
  104. I contratti di promozione e conclusione degli affari: l’agenzia
  105. I contratti di promozione e conclusione degli affari: la commissione
  106. La somministrazione, la vendita in esclusiva e la concessione di vendita
  107. Il franchising
  108. I contratti per la prestazione d’opera e di servizi
  109. Le differenze tra appalto e vendita
  110. Contratti atipici riconducibili all’appalto
  111. Gli obblighi delle parti
  112. La garanzia per i vizi e difformità dell’opera o del servizio
  113. Il subappalto e l’estinzione dell’appalto
  114. Il contratto di trasporto interno e internazionale: le fonti
  115. Struttura e forme del contratto di trasporto: la spedizione
  116. I documenti necessari per il trasporto di cose
  117. La responsabilità del vettore nel trasporto di cose
  118. La responsabilità del vettore nel trasporto di persone
  119. Il contratto di servizi turistici o di viaggio
  120. Il contratto di deposito in albergo e nei magazzini generali
  121. L’impresa e il contratto di assicurazione
  122. I caratteri generali dell’assicurazione
  123. L’assicurazione contro i danni
  124. L’assicurazione della responsabilità civile
  125. Contratti e impresa bancaria
  126. La pubblicità delle condizioni contrattuali dei contratti bancari
  127. Forma e contenuto del contratto bancario
  128. I contratti bancari: gli interessi
  129. Il credito al consumo
  130. Credito al consumo con carta di credito
  131. Le fonti: norme bancarie uniformi e condizioni generali di contratto
  132. Il conto corrente bancario
  133. I contratti bancari passivi: il deposito bancario
  134. I contratti bancari attivi: apertura di credito e anticipazione bancaria
  135. Mutui e finanziamenti speciali
  136. La nozione giuridica di sconto
  137. I contratti di garanzia finanziaria
  138. Il contratto di garanzia reale
  139. Il contratto di garanzia personale
  140. Il contratto autonomo di garanzia
  141. I contratti di custodia: il deposito in cassette di sicurezza
  142. Il leasing
  143. Clausole di trasferimento del rischio
  144. Il lease-back
  145. Il factoring e la cartolarizzazione dei crediti
  146. Tutela del mercato e vigilanza sugli intermediari
  147. Investimento nel pubblico: soggetti abilitati e autorizzazioni
  148. La sollecitazione all’investimento
  149. Servizi di investimento e servizi accessori; strumenti e prodotti finanziari
  150. Le regole di comportamento dei soggetti abilitati
  151. La separazione patrimoniale
  152. Forma e contenuto dei contratti
  153. L’offerta fuori sede e il trading on line
  154. Negoziazione, ricezione e trasmissione di ordini, collocamento
  155. Il contratto di gestione di portafoglio di investimento individuale
  156. La gestione collettiva del risparmio
  157. I fondi comuni di investimento
  158. Le società di investimento a capitale variabile
  159. I fondi pensione
  160. Le linee di sviluppo del diritto societario
  161. Gli elementi essenziali del contratto di società
  162. I conferimenti: capitale e patrimonio
  163. L’esercizio in comune dell'attività economica
  164. La nozione giuridica di attività economica
  165. Lo scopo di lucro
  166. Le società tra professionisti
  167. Società di fatto, società occulta e società apparente
  168. La tipicità delle società nella disciplina giuridica
  169. Differenze tra società di persone e società di capitali
  170. Nozione di personalità giuridica e autonomia patrimoniale
  171. Nozione di associazioni e fondazioni
  172. Nozione di consorzi
  173. La disciplina dei consorzi
  174. Il gruppo europeo di interesse economico (GEIE)
  175. Le associazioni temporanee di imprese (ATI)
  176. Le società di persone: costituzione e rapporti patrimoniali
  177. Il contratto di società di persone
  178. L’invalidità del contratto di società di persone
  179. Le modifiche del contratto e il trasferimento della quota di società di persone
  180. Conferimenti e capitale e l'obbligo di collaborazione
  181. Divieto di uso delle cose sociali e obbligo di non concorrenza
  182. Autonomia patrimoniale e responsabilità per le obbligazioni sociali
  183. Il creditore particolare del socio
  184. Diritto agli utili e partecipazione alle perdite
  185. Gli amministratori: requisiti, nomina, revoca
  186. I modelli di amministrazione: l’amministrazione disgiuntiva
  187. I modelli di amministrazione: l’amministrazione congiuntiva
  188. Il potere di rappresentanza
  189. Doveri e responsabilità degli amministratori
  190. Il controllo sull’amministrazione
  191. Le competenze dei soci
  192. Le modalità di assunzione delle decisioni e la loro invalidità
  193. Documenti informativi e contabilità
  194. Lo scioglimento parziale del rapporto sociale
  195. Lo scioglimento parziale del rapporto sociale: la morte del socio
  196. Lo scioglimento parziale del rapporto sociale: il recesso del socio
  197. Lo scioglimento parziale del rapporto sociale: l’esclusione del socio
  198. La liquidazione della quota al socio uscente
  199. Cause di scioglimento e liquidazione della società di persone
  200. Il lavoro dei liquidatori del patrimonio sociale
  201. Cancellazione ed estinzione della società
  202. Le società di capitali
  203. Responsabilità limitata: soci vs. creditori
  204. Responsabilità limitata: investitori vs. gestori
  205. Il risparmio diffuso nella società per azioni
  206. L’interesse generale al corretto funzionamento delle società
  207. Nozione di gruppi di società
  208. Le società di capitali nel codice civile del 1942
  209. La disciplina delle società con azioni quotate negli anni '80
  210. La riforma delle società di capitali (d. lgs. 6/2003): le società per azioni
  211. La riforma delle società di capitali (d. lgs. 6/2003): la società a responsabilità limitata
  212. Il nuovo quadro generale dalla riforma delle società di capitali (d. lgs. 6/2003):
  213. La costituzione di una società per azioni
  214. Le condizioni per la costituzione di una società per azioni
  215. Il controllo notarile
  216. L’iscrizione nel registro delle imprese e i suoi effetti
  217. Le operazioni compiute prima dell’iscrizione
  218. L’atto costitutivo della società per azioni
  219. Lo statuto e i patti parasociali
  220. La durata e la pubblicità nei patti parasociali
  221. I patti parasociali nelle società con azioni quotate
  222. La nullità delle s.p.a.
  223. Il capitale minimo
  224. Le funzioni del capitale
  225. I conferimenti nelle s.p.a.
  226. I conferimenti in denaro
  227. I conferimenti di beni in natura e di crediti
  228. Regole sugli acquisti potenzialmente pericolosi nelle s.p.a.
  229. Le prestazioni accessorie
  230. Le azioni nelle s.p.a.
  231. L’indivisibilità delle azioni nelle s.p.a.
  232. L’autonomia delle azioni nelle s.p.a.
  233. La standardizzazione delle azioni nelle s.p.a.
  234. I diritti sociali secondo le modalità di attribuzione
  235. I diritti sociali secondo il loro contenuto
  236. L’azione nelle s.p.a. come documento e le tecniche alternative
  237. La circolazione delle azioni
  238. I vincoli sulle azioni nelle s.p.a.
  239. I limiti alla circolazione delle azioni nelle s.p.a.
  240. Le clausole al trasferimento delle azioni
  241. Operazioni sulle proprie azioni: sottoscrizione, acquisto e trading
  242. I limiti della s.p.a. all’acquisto di azioni proprie
  243. La disciplina delle azioni proprie in portafoglio
  244. L’assistenza finanziaria sulle proprie azioni
  245. I diritti derivanti dalle azioni nelle s.p.a.
  246. Le categorie di azioni nelle s.p.a.
  247. Le azioni con limitazione al voto
  248. Le azioni di risparmio della s.p.a.
  249. Le azioni correlate e a favore dei prestatori di lavoro
  250. Le azioni di godimento e le azioni riscattabili
  251. Nozione e classificazione di obbligazione
  252. Competenza e limiti all’emissione di obbligazioni
  253. L’organizzazione comune degli obbligazionisti: l'assemblea
  254. Il rappresentante comune degli obbligazionisti
  255. La nozione di obbligazioni convertibili
  256. Definizione di warrant
  257. Strumenti finanziari partecipativi
  258. Nozione di patrimoni destinati
  259. I patrimoni destinati “unilaterali”
  260. I patrimoni destinati “contrattuali”
  261. L’organizzazione corporativa e i sistemi di amministrazione e controllo
  262. L'assemblea del sistema tradizionale
  263. La convocazione all'assemblea dei soci
  264. I quorum costitutivi e deliberativi dell'assemblea dei soci
  265. L’intervento dei soci nell'assemblea
  266. La partecipazione in absentia nell'assemblea dei soci
  267. La discussione in assemblea
  268. La votazione, la verbalizzazione in assemblea
  269. L’invalidità delle deliberazioni
  270. La nullità delle deliberazioni
  271. L’annullabilità delle deliberazioni
  272. I regimi speciali per l'impugnazione delle delibere
  273. Conflitto di interessi e principio di correttezza
  274. Ruolo e competenze dell'organo amministrativo in una società
  275. La composizione dell'organo amministrativo
  276. Nomina e durata degli amministratori
  277. Cessazione e sostituzione della carica di amministratore
  278. La natura onerosa dell'incarico di amministratore
  279. Il consiglio di amministrazione
  280. Gli organi delegati nella società
  281. Le deliberazioni consiliari
  282. La rappresentanza nel consiglio di amministrazione
  283. Gli interessi degli amministratori
  284. I doveri e la responsabilità degli amministratori
  285. L’azione sociale di responsabilità degli amministratori
  286. L’azione sociale deliberata dall’assemblea
  287. L’azione sociale esercitata dalla minoranza nell'assemblea
  288. L’azione di responsabilità dei creditori
  289. L’azione di responsabilità del socio o del terzo
  290. L’amministratore di fatto della società
  291. Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari
  292. Il sistema dei controlli nel sistema tradizionale della s.p.a.
  293. Le funzioni del collegio sindacale
  294. Composizione e nomina del collegio sindacale
  295. Doveri e poteri dei sindaci nel collegio sindacale
  296. Gli strumenti di reazione dei sindaci
  297. Il funzionamento dei sindaci
  298. La responsabilità dei sindaci
  299. Revisori e società di revisione
  300. Nomina, durata, cessazione e compenso relativo ai sindaci nel collegio sindacale
  301. Modalità organizzativa delle società: la rete
  302. Funzioni, doveri e poteri del revisore contabile
  303. La responsabilità dei soggetti incaricati del controllo contabile
  304. L’autorità giudiziaria nel controllo delle s.p.a.
  305. L’assemblea nel sistema dualistico nella s.p.a.
  306. Il consiglio di gestione nelle società
  307. Ruolo e funzioni del consiglio di sorveglianza
  308. Composizione, nomina e durata del consiglio di sorveglianza
  309. Il funzionamento del consiglio di sorveglianza
  310. Poteri e doveri del consiglio di sorveglianza
  311. La responsabilità dei componenti del consiglio di sorveglianza
  312. Il consiglio di sorveglianza nelle società con azioni quotate
  313. Il sistema monistico
  314. Il consiglio di amministrazione nel sistema monistico
  315. La composizione del comitato di controllo sulla gestione
  316. Le funzioni del comitato di controllo
  317. Il comitato di controllo nelle società con azioni quotate
  318. Procedimento, pubblicità ed effetti delle modificazioni statutarie nelle s.p.a.
  319. Il diritto di recesso nelle deliberazioni assembleari
  320. Le cause di recesso nelle deliberazioni assembleari
  321. L’esercizio del recesso nelle delibere assembleari
  322. La liquidazione delle azioni nelle società
  323. Le operazioni sul capitale societario
  324. L’aumento di capitale societario
  325. L’aumento gratuito e a pagamento del capitale societario
  326. I versamenti in conto capitale
  327. La riduzione del capitale: reale e per perdite
  328. Il modello della società in accomandita per azioni
  329. Modello della società a responsabilità limitata (s.r.l.)
  330. Forma e fasi della s.r.l.
  331. Atto costitutivo, iscrizione e nullità della s.r.l.
  332. I patti parasociali nella s.r.l.
  333. Capitale e conferimenti nelle s.r.l.
  334. La mancata esecuzione dei conferimenti
  335. I finanziamenti dei soci
  336. Caratteri generali delle partecipazioni in s.r.l.
  337. I diritti particolari di singoli soci
  338. La circolazione delle partecipazione nella s.r.l.
  339. I vincoli della partecipazione in s.r.l.
  340. Il recesso nella s.r.l.
  341. Le cause legali di recesso nella s.r.l.
  342. Il regime convenzionale e l'autonomia negoziale
  343. La liquidazione della partecipazione nella s.r.l.
  344. L’esclusione del socio nella s.r.l.
  345. I titoli di debito nella s.r.l.
  346. Competenze e poteri dei soci nelle s.r.l.
  347. Le modalità delle decisioni nella deliberazione assembleare
  348. L’invalidità delle decisioni nella s.r.l.
  349. Le decisioni “annullabili”
  350. Le decisioni “nulle”
  351. Modello legale e autonomia negoziale delle s.r.l.
  352. Nomina, cessazione e sostituzione degli amministratori nella s.r.l.
  353. I modelli di gestione della società
  354. Diritti e doveri particolari degli amministratori
  355. La rappresentanza nelle società
  356. Conflitto di interessi negli amministratori
  357. Il controllo di gestione dei soci nella s.r.l.
  358. Il collegio sindacale e il revisore nella s.r.l.
  359. La responsabilità degli amministratori verso la società
  360. Profili procedimentali per l’azione sociale di responsabilità verso amministratori e soci
  361. L’azione individuale dei soci o dei terzi nella s.r.l.
  362. Le modificazioni dell’atto costitutivo nella s.r.l.
  363. L’aumento di capitale nella s.r.l.
  364. Riduzione del capitale nella s.r.l.
  365. Lo scopo mutualistico delle società cooperative
  366. Le cooperative a mutualità prevalente
  367. Le cooperative “altre”
  368. Capitale variabile e voto capitario
  369. Rapporto mutualistico e parità di trattamento
  370. Cooperative s.p.a. e cooperative s.r.l.
  371. Codice civile e leggi speciali per le cooperative
  372. La costituzione di una cooperativa
  373. La struttura finanziaria di una cooperativa
  374. Azioni e quote dei soci cooperatori
  375. Gli strumenti finanziari
  376. Utili, riserve e ristorni nelle cooperative
  377. L’assemblea nella cooperative
  378. L’organo amministrativo della cooperativa
  379. I controlli interni nella cooperativa
  380. I sistemi alternativi nella cooperativa
  381. I controlli esterni per le cooperative: revisione contabile, controllo giudiziale, controlli pubblici
  382. La nozione di gruppo cooperativo
  383. Modificazioni statutarie e trasformazione nella cooperativa
  384. Lo scioglimento della cooperativa
  385. Lo scioglimento particolare del rapporto sociale
  386. La nozione di mutue assicuratrici
  387. Le società con azioni quotate in mercati regolamentati
  388. Definizioni e fonti di disciplina per le azioni quotate
  389. I poteri della Consob e la parità di trattamento
  390. La disciplina dell'informazione nei mercati finanziari
  391. Le partecipazioni rilevanti nella quotazione in borsa
  392. Le partecipazioni reciproche delle società nel TFU
  393. L’informazione sui fatti price-sensitive: oggetto e soggetti
  394. I poteri della Consob
  395. Informazione, riservatezza e pregiudizio dell’emittente
  396. Gli emittenti strumenti finanziari diffusi tra il pubblico
  397. Le offerte pubbliche di acquisto e di scambio
  398. La fase di avvio dell'offerta pubblica
  399. Le caratteristiche dell’offerta pubblica
  400. Il comunicato dell’emittente
  401. Lo svolgimento dell’offerta pubblica
  402. Le offerte concorrenti nell'ambito delle offerte pubbliche
  403. La regola di passività nell'offerta pubblica
  404. L’offerta pubblica obbligatoria
  405. L’offerta pubblica d'acquisto totalitaria
  406. L’acquisto indiretto nell'o.p.a.
  407. L’acquisto di concerto nell'o.p.a.
  408. L’esenzione dall’obbligo di o.p.a. successiva totalitaria
  409. L’o.p.a. incrementale
  410. La violazione dell’obbligo di lanciare un’offerta pubblica obbligatoria
  411. I libri sociali nelle società di capitali
  412. Il bilancio nelle società di capitali
  413. Chiarezza e rappresentazione veritiera e corretta nel bilancio
  414. Redazione del bilancio: prudenza, going concern e prevalenza della sostanza
  415. Redazione del bilancio: competenza
  416. Redazione del bilancio: autonomia e continuità dei criteri di valutazione
  417. Lo stato patrimoniale
  418. La struttura dello stato patrimoniale
  419. I criteri di valutazione nello stato patrimoniale
  420. Il conto economico della società
  421. La nota integrativa e la relazione sulla gestione
  422. Il bilancio in forma abbreviata
  423. Formazione e pubblicità del bilancio
  424. Utili, riserve e dividendi nelle società
  425. Lo scioglimento di una società di capitali
  426. Cause ed effetti dello scioglimento di una società di capitali
  427. Lo svolgimento della liquidazione di una società
  428. Ripartizione del residuo tra i soci e cancellazione di una società
  429. La revoca della liquidazione di una società
  430. Le società di capitali unipersonali
  431. Il collegamento fra società
  432. Il controllo di società: la fattispecie e la disciplina
  433. Le partecipazioni reciproche
  434. Informazione e bilancio
  435. Il bilancio consolidato
  436. Esonero dall'obbligo di redigere il bilancio consolidato
  437. Principi e implicazioni del consolidamento di bilancio
  438. Direzione e coordinamento di società
  439. La struttura dei gruppi societari
  440. La disciplina del''appartenenza della società al gruppo: trasparenza e informazione
  441. La responsabilità da direzione unitaria
  442. Il diritto di recesso del socio
  443. I finanziamenti infragruppo
  444. I soci di minoranza della capogruppo
  445. Controllo e collegamento con società di stati “a rischio”
  446. La trasformazione giuridica della società
  447. Procedimento ed effetti della trasformazione giuridica della società
  448. La trasformazione di società di persone in società di capitali
  449. La trasformazione di società di capitali in società di persone
  450. La trasformazione eterogenea delle società
  451. La fusione di due società
  452. Il procedimento e il progetto di fusione societaria
  453. La deliberazione della fusione societaria
  454. Atto di fusione e opposizione dei creditori
  455. Pubblicità dell’atto di fusione ed effetti
  456. La fusione societaria semplificata
  457. Ipotesi particolari di fusione societaria
  458. La scissione societaria
  459. Procedimento ed effetti della scissione societaria
  460. Società e diritto internazionale
  461. Le società estere extracomunitarie
  462. Le società estere comunitarie
  463. Il diritto comunitario societario per le società europee
  464. Forma, costituzione, pubblicità e sede della società europea
  465. Gli organi della Società Europea
  466. Il coinvolgimento dei dipendenti nella disciplina della Società Europea

 

Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?

Dettagli dei contenuti:

  • Autore: Stefano Civitelli[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
  • Università: Università degli Studi di Firenze
  • Facoltà: Giurisprudenza
  • Esame: Diritto commerciale, a.a. 2007/2008
  • Titolo del libro: Corso di diritto commerciale (vol. 1 e 2)
  • Autore del libro: Gaetano Presti e Matteo Rescigno