Economia dei gruppi, delle concentrazioni e cooperazioni aziendali

Appunti del Corso di Economia dei gruppi, delle concentrazioni e cooperazioni aziendali - a.a. 2008-09 Corso di studi in Scienze Economico Aziendali per l’Amministrazione e la Valutazione delle Aziende

Per scaricare questo appunto in PDF è necessario essere loggati, se non sei nostro utente registrati!

« Torna alla lista

 

Indice dei contenuti:

  1. Nozione di concentrazioni aziendali
  2. Nozione di gruppo d’imprese
  3. Forme di controllo societario
  4. Nozione di GoldenShare
  5. Maggioranze assembleari: assemblea ordinaria e straordinaria
  6. Maggioranze assembleari: lacuna del diritto
  7. Nozione di Patti parasociali
  8. Classificazioni dei patti sociali: Convenzioni e sindacati di voto
  9. Classificazioni dei patti sociali: Sindacati di blocco
  10. Durata, pubblicità, sanzioni e violazione dei patti
  11. Nozione di dimensione aziendale
  12. Fattori aggregativi di un gruppo aziendale
  13. Efficienza economico-tecnica dei gruppi di imprese: economie di dimensione
  14. Efficienza economico-tecnica dei gruppi di imprese: economie di scala
  15. Fattori determinanti le economie di scala: Apprendimento e specializzazione del fattore lavoro
  16. Fattori determinanti le economie di scala: UTILITIES (sottoprodotti)
  17. Fattori determinanti le economie di scala: Principio delle “riserve ammassate” o delle “economie di capacità di riserva”
  18. Fattori determinanti le economie di scala: Principio “dei multipli”
  19. Fattori determinanti le economie di scala: Economie monetarie (principio delle transazioni per grandi volumi)
  20. Vantaggi delle economie di scala e di dimensione
  21. Vantaggi specifici del gruppo aziendale
  22. Economicità aziendale: definizione ed equilibrio economico
  23. Economicità aziendale: adeguata potenza finanziaria ed efficienza economico-tecnica
  24. Economicità di gruppo: economicità realizzabile nel gruppo e in funzione del gruppo
  25. Tutela delle minoranze in un gruppo aziendale
  26. Tutela minoranze in un gruppo aziendale di tipo “preventivo”
  27. Tutela minoranze in un gruppo aziendale di tipo “repressivo”
  28. Tutela minoranze in un gruppo aziendale: Teoria dei vantaggi compensativi
  29. Classificazione dei gruppi aziendali
  30. Classificazione dei gruppi aziendali in base al grado di integrazione economica
  31. Classificazione dei gruppi aziendali in base al grado di integrazione produttiva
  32. Classificazione dei gruppi aziendali in base alle modalità di controllo
  33. Classificazione dei gruppi aziendali in base al ruolo della Capogruppo:
  34. Classificazione dei gruppi aziendali in base alla struttura delle partecipazioni (morfologia):
  35. Classificazione dei gruppi aziendali in base all’estensione geografica:
  36. Classificazione dei gruppi aziendali in base alla natura giuridica del soggetto economico della capogruppo
  37. Classificazione dei gruppi aziendali: gruppi partecipativi, contrattualistici, vincolistici, intra-aziendali
  38. Acquisizione di partecipazioni di controllo per costruire un gruppo aziendale
  39. Ostacoli legali all’acquisizione di partecipazioni di controllo
  40. Ostacoli strategici all’acquisizione di partecipazioni di controllo
  41. Offerta Pubblica di Acquisto – OPA
  42. Disciplina generale dell'Offerta Pubblica di Acquisto
  43. Disciplina speciale dell’Offerta Pubblica di Acquisto: OPA totalitaria
  44. Disciplina speciale dell’Offerta Pubblica di Acquisto: OPA residuale
  45. Disciplina speciale dell’Offerta Pubblica di Acquisto: OPA (acquisto) di concerto
  46. Definizione di: OPAS, OPS e IPO
  47. Reperimento delle risorse per l’acquisizione di partecipazioni di controllo
  48. Il Leveraged Buy-Out
  49. L’azienda (Target) ideale per un LBO:
  50. Prima possibile sequenza di un Merger Leveraged Buy-Out:
  51. Seconda possibile sequenza di un Merger Leveraged Buy-Out
  52. Ipotesi di operazioni di Levereged Buy-Out: classica e variante
  53. Novità legislativa del 2008 in materia di financial assistance
  54. Tecniche di Leveraged Buy-Out
  55. Conferimento di Partecipazioni di Controllo per costruire gruppi aziendali
  56. “Sviluppo in avanti”: modalità di Conferimento di Partecipazioni di Controllo
  57. “Sviluppo all’indietro”: modalità di Conferimento di Partecipazioni di Controllo
  58. Limite del peso dei soci nelle Super Holding con lo “Sviluppo all’indietro”
  59. Limite del potere dei soci: Ipotesi di una Super Holding di nuova costituzione
  60. Limite del potere dei soci: Ipotesi di una Super Holding preesistente
  61. Super Holding in forma giuridica di S.A.p.A
  62. Conferimento di Rami d’Azienda per la creazione di un gruppo aziendale
  63. Nozioni sui conferimenti di partecipazioni, d’azienda, di rami d’azienda
  64. Gruppi d’imprese: struttura semplice
  65. Gruppi d’imprese: struttura complessa a cascata di partecipazione (pyramiding)
  66. Gruppi d’imprese: struttura complessa con varianti al modello piramidale
  67. Convenienze della struttura piramidale come struttura d’impresa
  68. Esempio di un gruppo aziendale a struttura verticale
  69. Modalità di espansione verticale di un’aggregazione aziendale
  70. Gruppi d’imprese: struttura a catena con reciprocità diretta o indiretta
  71. Motivazioni e limitazioni all’acquisto di azioni o quote della propria controllante

 

Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?

Dettagli dei contenuti: