Economia dei gruppi, delle concentrazioni e cooperazioni aziendali
Appunti del Corso di Economia dei gruppi, delle concentrazioni e cooperazioni aziendali - a.a. 2008-09 Corso di studi in Scienze Economico Aziendali per l’Amministrazione e la Valutazione delle Aziende
Indice dei contenuti:
- Nozione di concentrazioni aziendali
- Nozione di gruppo d’imprese
- Forme di controllo societario
- Nozione di GoldenShare
- Maggioranze assembleari: assemblea ordinaria e straordinaria
- Maggioranze assembleari: lacuna del diritto
- Nozione di Patti parasociali
- Classificazioni dei patti sociali: Convenzioni e sindacati di voto
- Classificazioni dei patti sociali: Sindacati di blocco
- Durata, pubblicità, sanzioni e violazione dei patti
- Nozione di dimensione aziendale
- Fattori aggregativi di un gruppo aziendale
- Efficienza economico-tecnica dei gruppi di imprese: economie di dimensione
- Efficienza economico-tecnica dei gruppi di imprese: economie di scala
- Fattori determinanti le economie di scala: Apprendimento e specializzazione del fattore lavoro
- Fattori determinanti le economie di scala: UTILITIES (sottoprodotti)
- Fattori determinanti le economie di scala: Principio delle “riserve ammassate” o delle “economie di capacità di riserva”
- Fattori determinanti le economie di scala: Principio “dei multipli”
- Fattori determinanti le economie di scala: Economie monetarie (principio delle transazioni per grandi volumi)
- Vantaggi delle economie di scala e di dimensione
- Vantaggi specifici del gruppo aziendale
- Economicità aziendale: definizione ed equilibrio economico
- Economicità aziendale: adeguata potenza finanziaria ed efficienza economico-tecnica
- Economicità di gruppo: economicità realizzabile nel gruppo e in funzione del gruppo
- Tutela delle minoranze in un gruppo aziendale
- Tutela minoranze in un gruppo aziendale di tipo “preventivo”
- Tutela minoranze in un gruppo aziendale di tipo “repressivo”
- Tutela minoranze in un gruppo aziendale: Teoria dei vantaggi compensativi
- Classificazione dei gruppi aziendali
- Classificazione dei gruppi aziendali in base al grado di integrazione economica
- Classificazione dei gruppi aziendali in base al grado di integrazione produttiva
- Classificazione dei gruppi aziendali in base alle modalità di controllo
- Classificazione dei gruppi aziendali in base al ruolo della Capogruppo:
- Classificazione dei gruppi aziendali in base alla struttura delle partecipazioni (morfologia):
- Classificazione dei gruppi aziendali in base all’estensione geografica:
- Classificazione dei gruppi aziendali in base alla natura giuridica del soggetto economico della capogruppo
- Classificazione dei gruppi aziendali: gruppi partecipativi, contrattualistici, vincolistici, intra-aziendali
- Acquisizione di partecipazioni di controllo per costruire un gruppo aziendale
- Ostacoli legali all’acquisizione di partecipazioni di controllo
- Ostacoli strategici all’acquisizione di partecipazioni di controllo
- Offerta Pubblica di Acquisto – OPA
- Disciplina generale dell'Offerta Pubblica di Acquisto
- Disciplina speciale dell’Offerta Pubblica di Acquisto: OPA totalitaria
- Disciplina speciale dell’Offerta Pubblica di Acquisto: OPA residuale
- Disciplina speciale dell’Offerta Pubblica di Acquisto: OPA (acquisto) di concerto
- Definizione di: OPAS, OPS e IPO
- Reperimento delle risorse per l’acquisizione di partecipazioni di controllo
- Il Leveraged Buy-Out
- L’azienda (Target) ideale per un LBO:
- Prima possibile sequenza di un Merger Leveraged Buy-Out:
- Seconda possibile sequenza di un Merger Leveraged Buy-Out
- Ipotesi di operazioni di Levereged Buy-Out: classica e variante
- Novità legislativa del 2008 in materia di financial assistance
- Tecniche di Leveraged Buy-Out
- Conferimento di Partecipazioni di Controllo per costruire gruppi aziendali
- “Sviluppo in avanti”: modalità di Conferimento di Partecipazioni di Controllo
- “Sviluppo all’indietro”: modalità di Conferimento di Partecipazioni di Controllo
- Limite del peso dei soci nelle Super Holding con lo “Sviluppo all’indietro”
- Limite del potere dei soci: Ipotesi di una Super Holding di nuova costituzione
- Limite del potere dei soci: Ipotesi di una Super Holding preesistente
- Super Holding in forma giuridica di S.A.p.A
- Conferimento di Rami d’Azienda per la creazione di un gruppo aziendale
- Nozioni sui conferimenti di partecipazioni, d’azienda, di rami d’azienda
- Gruppi d’imprese: struttura semplice
- Gruppi d’imprese: struttura complessa a cascata di partecipazione (pyramiding)
- Gruppi d’imprese: struttura complessa con varianti al modello piramidale
- Convenienze della struttura piramidale come struttura d’impresa
- Esempio di un gruppo aziendale a struttura verticale
- Modalità di espansione verticale di un’aggregazione aziendale
- Gruppi d’imprese: struttura a catena con reciprocità diretta o indiretta
- Motivazioni e limitazioni all’acquisto di azioni o quote della propria controllante
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
- controllo
- acquisizione
- patti parasociali
- aggregazione aziendale
- gruppo aziendale
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Moreno Marcucci[Visita la sua tesi: "L'Internal Auditing nella Letteratura Internazionale"]
- Università: Università degli Studi Roma Tre
- Facoltà: Economia
- Esame: Economia aziendale
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype