Diritto fallimentare
Appunti tratti dalle lezioni del Corso di "Diritto fallimentare" e dall'integrazione con il manuale "Diritto fallimentare" di Lino Guglielmucci e dal codice fallimentare. Viene proposta un'analisi dettagliata del fenomeno relativo alla crisi d'impresa all'interno del codice civile.
Indice dei contenuti:
- Definizione di diritto fallimentare
- La crisi dell'impresa
- Lo squilibrio patrimoniale dell'impresa
- L'insolvenza dell'imprenditore
- D.L. 30 Gennaio 1979 N°26
- D.Lgs. 8 Luglio 1999
- Art. 8 sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza
- Art. 9 opposizione alla dichiarazione dello stato di insolvenza
- Art. 10-11-13-18 revoca della sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza
- Art. 19 andamento della gestione dell'impresa al commissario giudiziale
- Art. 20 crediti sorti della continuazione dell'esercizio dell'impresa
- Art. 22 avviso ai creditori per l'accertamento del passivo
- Art. 28 relazione del commissario giudiziale
- Art. 29-30 parere del ministro dell'industria e osservazioni
- Art. 69 conversione in corso di procedura
- Art. 70 conversione al termine della procedura
- Art. 37 vigilanza sulla procedura
- L'art. 42 il controllo preventivo sugli atti del commissario straordinario
- Art. 45 nomina del comitato di sorveglianza
- L'art. 48 divieto di azioni esecutive individuali
- La fase revocatoria
- Le azioni lesive : l'articolo 2901 c.c. e l'articolo 67 della legge fallimentare
- La redazione del programma per il risanamento dell'impresa medio-grande
- La vendita di un'azienda in esercizio
- Proposta di concordato
- Decreto legge 23 Dicembre 2003 N° 347 convertito con legge 18 Febbraio 2004 N° 39 decreto Marzano-Parmalat
- Articolo 4 bis del concordato: soddisfazione dei creditori
- Azioni revocatorie
- Dichiarazione dello stato di insolvenza
- Insolvenza: caso Alitalia
- Sentenza n° 176 del 5/4/2006 della Corte Costituzionale
- La legge fallimentare 16 marzo 1942 n° 267
- La Prodi bis e il concetto di reversibilità dell'insolvenza
- Favorire il salvataggio dell'impresa insolvente
- L'articolo 67 della Prodi bis
- L'accordo dell'imprenditore in stato di crisi
- Concordato preventivo e accordo di ristrutturazione
- Concordato art. 160 legge fallimentare
- Art. 184 della legge fallimentare
- Art. 161 della legge fallimentare
- Art. 168 della legge fallimentare
- Art. 162 della legge fallimentare
- Art. 163 della legge fallimentare
- Art. 173 della legge fallimentare
- Art. 167 della legge fallimentare
- Il commissario giudiziale nella gestione del concordato riferito alla legge fallimentare
- Il concordato in merito ai soci e alla dichiarazione di fallimento dell'azienda
- Art. 2467 comma uno legge fallimentare
- Art. 2497 comma 3 legge fallimentare
- Riepilogo concordato preventivo
- La procedura di fallimento
- Dichiarazione di fallimento
- La sentenza dichiarativa di fallimento da parte del tribunale
- Definizione debiti di massa e debiti concorsuali
- Conseguenze della dichiarazione di fallimento
- Gli organi del fallimento del tribunale fallimentare
- La figura del giudice delegato
- Nomina del curatore
- Atti significativi del curatore
- Modalità di gestione dell'attivo fallimentare
- Gestione del contenzioso di fallimento
- Programma di liquidazione art. 104 ter
- La prosecuzione dell'esercizio provvisorio
- Reclami e revoca del curatore fallimentare
- Il compenso del curatore
- Differenza fra esercizio provvisorio ed affitto d'azienda
- Il comitato dei creditori
- Gli effetti del fallimento
- Spossessamento e perdita di legittimità del fallito
- Beni non compresi nel fallimento e sussistenza del fallito
- Concorso dei creditori sul patrimonio del fallito
- Compensazione dei debiti dei creditori con il fallito
- Sugli atti pregiudizievoli ai creditori
- Sui rapporti giuridici pendenti del fallito
- La revocatoria ordinaria e fallimentare
- I contratti pendenti durante un fallimento
- Contratto di locazione di immobili durante un fallimento
- Il fallimento e le norme di affitto dell'azienda
- La liquidazione dei beni
- Il procedimento di accertamento del passivo
- La domanda di ammissione al passivo
- Progetto di stato passivo e udienza di discussione
- Comunicazione dell'esito del procedimento di accertamento del passivo
- Procedimento di accertamento del passivo
- La liquidazione come gestione dell'attività
- Attività di riparto
- Rendiconto del curatore
- Presupposti per la chiusura del fallimento
- Effetti della chiusura del fallimento
- Procedimento di esdebitazione
- Il concordato fallimentare
- Proposta di concordato fallimentare
- Il potere del giudice nel concordato fallimentare
- Il fallimento delle società in accomandita
- Fallimento di una società di persone
- Il concordato preventivo nel fallimento della società a responsabilità limitata
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
- diritto fallimentare
- fallimento
- parmalat
- corte costituzionale
- crisi d'impresa
- legge fallimentare
- stato di insolvenza
- azioni revocatorie
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Salvatore Busico
- Università: Seconda Università degli Studi di Napoli
- Facoltà: Economia
- Corso: Economia delle Amministraz. Pub. e delle Istituz. Internaz.
- Esame: Diritto fallimentare
- Docente: Riccardo Rossi
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype