Economia e management delle aziende di produzione culturale
Appunti che trattano degli aspetti economici del mondo della cultura. Patrimonio, processi, organizzazione, prodotti culturali sono sempre più oggetto di indagine da parte di economisti e studiosi di management. Vengono esplorati quattro temi di base: gli aspetti produttivi e strategici dell'industria culturale, il marketing dei consumi culturali, gli aspetti organizzativi, la misurazione e controllo.
Indice dei contenuti:
- Analisi economico-gestionale dell’industria culturale
- Nomenclatura del patrimonio culturale
- Caratteri rilevanti del patrimonio culturale
- Come si presenta il prodotto culturale
- Caratteristiche del prodotto collettivo
- Criteri tassonomici per analizzare e confrontare le aziende di produzione culturale
- Gli attori della produzione culturale
- Innovazione culturale
- Il prodotto culturale e le sue specificità
- Hollywood e l’innovazione frenata
- Condivisione di contenuti musicali e street art
- Progetti artistici e produzioni dal basso
- Musei fisici e musei virtuali
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
- arte
- patrimonio culturale
- musei virtuali
- cultura
- prodotto artistico
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Silvia Lozza
- Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Titolo del libro: Economia e management delle aziende di produzione culturale
- Autore del libro: M. Rispoli, G. Brunetti
- Editore: Il mulino
- Anno pubblicazione: 2009
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype