Valutare l'impatto turistico: il caso della Sardegna
Questi appunti hanno lo scopo di valutare non solo l'importanza del turismo in Sardegna, ma anche di comprendere quale impatto lo sfruttamento turistico ha sul territorio. Si definisce inizialmente il rapporto tra il turismo e la crescita, sottolineandone gli impatti economici. Si passa poi ad analizzare la tipologia del turismo in Sardegna, basandosi su dati ISTAT: l'offerta, l'accoglienza, il potenziale ricettivo, le caratteristiche della domanda. L'analisi viene poi connessa alle conseguenza sul valore aggiunto e sull'occupazione regionale, sottolineando il valore di importante motore economico del turismo sardo. Infine si prendono in esame gli indicatori di carrying capacity, che permettono di definire la soglia minima di visitatori che possono essere ospitati senza modificare in maniera irreversibile il territorio e la qualità dell'esperienza turistica. Tener conto, nell'offerta turistica, anche di questa valutazione permette di intervenire tempestivamente per evitare situazioni di degrado. Si conclude con un'indagine di carying capacity su alcuni comuni sardi.
Indice dei contenuti:
- Importanza fondamentale del turismo per crescita ambientale
- Rapporto tra turismo e crescita
- Il turismo, il bene TRN e la crescita del prezzo
- Scelte non sostenibili nell'ambiente: alcune cause
- Analisi di una scelta di una specializzazione turistica
- Sardegna: meta turistica ambita
- L’offerta turistica in Sardegna
- Seconde case, accoglienza alberghiera (dati ISTAT) in Sardegna
- Villaggi e turismo esclusivo in Sardegna
- Potenziale ricettivo e strutture in Sardegna
- Dati della domanda turistica in Sardegna
- Diminuzione del tasso di crescita della domanda turistica in Sardegna
- Domanda turistica verso gli esercizi complementari in Sardegna
- Turismo marino balneare in Sardegna
- Gli indicatori di performance turistica
- Scenari di migliori prospettive di sviluppo
- Il quadro informativo aggregato per lo studio dell’impatto economico del turismo
- Indagine diretta sulla domanda turistica in Sardegna
- Il turista e la vacanza tipo in Sardegna
- Le caratteristiche e la spesa per l'alloggio in Sardegna
- L’impatto della spesa turistica sul valore aggiunto e sull’occupazione regionale in Sardegna
- L’impatto delle entrate turistiche sul sistema produttivo regionale
- Entrate turistiche in Sardegna suddivise per tipologia dei servizi
- Sardegna, un importante motore economico
- La carrying capacity: componenti strutturali e problemi di metodo
- Indicatori di carrying capacity: una proposta-quadro per gli ecosistemi costieri
- Gli indicatori del deterioramento delle condizioni della fruizione turistica
- Gli indicatori per la stima dell’allarme di stress ambientale
- Gli indicatori per la stima dell’impatto ambientale del turismo
- Capacità di risposta delle autorità alle emergenze turistiche
- Turismo e pressione ambientale nei comuni costieri a vocazione turistica della Sardegna
- Analisi dei comuni costieri sardi
- Popolazione turistica insediabile/popolazione residente nei comuni costieri sardi
- Popolazione turistica insediabile/lunghezza della costa nei comuni costieri sardi
- Saldo dei posti letto/posti letto potenziali nei comuni costieri sardi
- Case vacanza/case occupate nei comuni costieri sardi
- La stagionalità dei flussi turistici classificati nei comuni costieri sardi
- La pressione territoriale esistente nei comuni costieri sardi
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Elisabetta Pintus[Visita la sua tesi: "L'individuazione di nuovi segmenti turistici: ''il turismo danzante''"]
- Esame: Economia del turismo, 2010/2011
- Docente: Roberto Cotti
- Titolo del libro: L'ultima spiaggia
- Autore del libro: Raffaele Paci, Stefano Usai
- Anno pubblicazione: 2002
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype