Trasporti e turismo: il contratto, i diritti, le responsabilità
Questi appunti trattano il capitolo sui trasporti e Turismo nel volume di Riguzzi e Antonini 'Trattato di diritto privato e dell'Unione Europea'. I temi affrontati: il contratto di trasporto in generale e le figure contrattuali ad esso affini, il trasporto stradale di persone, le figure contrattuali del trasporto marittimo, il trasporto marittimo di persone, le figure contrattuali del trasporto aereo, il trasporto aereo di persone, il trasporto ferroviario. Ci si sofferma in particolare sulle condizioni di viaggio, la responsabilità del vettore per le persone e per i bagagli in caso di ritardo o sinistro. Si conclude con un approfondimento su Trenitalia.
Indice dei contenuti:
- Individuazione e nozione del contratto di trasporto
- I sottotipi del trasporto nell’attuale quadro legislativo
- I contratti affini al contratto di trasporto: il contratto di spedizione
- Appalto e trasporto
- La posizione del trasporto rispetto al noleggio
- L’attuale quadro istituzionale del sistema nazionale del trasporto di merci su strada
- Trasporto e contratti aventi ad oggetto prestazioni di logistica
- Il contratto di trasloco
- Le figure contrattuali nel subtrasporto, trasporto cumulativo, trasporto con rispedizione
- Il contratto di trasporto stradale di persone e le modalità del suo perfezionamento
- Gli obblighi del vettore nella protezione dell’incolumità fisica del passeggero
- Gli obblighi del passeggero
- Il contratto di trasporto gratuito e il trasporto di cortesia
- Il regime di responsabilità del vettore
- Il contratto di crociera turistica
- Natura giuridica del contratto di crociera
- Convenzione internazionale di Bruxelles del 1970 e il d.lgs. n. 206/2005
- Il charter di unità da diporto
- La conclusione del contratto di trasporto marittimo di persone
- Forma e documentazione del contratto di trasporto marittimo di persone
- La cessione del biglietto marittimo
- Trasporto a titolo oneroso, gratuito e amichevole
- Gli obblighi del passeggero nel trasporto marittimo
- Gli obblighi del vettore nel trasporto marittimo
- Il bagaglio nel trasporto marittimo
- Gli impedimenti del passeggero
- Gli impedimenti del vettore
- La responsabilità del vettore per inadempimento e ritardo
- La responsabilità del vettore per i sinistri al passeggero
- I sinistri avvenuti a causa del trasporto
- I sinistri verificatesi in occasione del trasporto
- La responsabilità per i danni al bagaglio
- Prescrizione ed estinzione dell’azione del contratto di trasporto
- I contratti di utilizzazione dell’aeromobile
- Gli accordi commerciali fra aerolinee
- Il charter di aeromobile
- Il dry lease
- Il wet lease
- Il franchising nel trasporto aereo
- Il code sharing
- Conclusione del contratto di trasporto aereo di persone
- Il biglietto di trasporto aereo di persone
- Trasporto aereo di persone oneroso, gratuito e amichevole
- Obbligo di protezione del vettore nel trasporto aereo di persone
- Il trasporto di bagaglio nel trasporto aereo di persone
- La responsabilità del vettore per inadempimento e ritardo nel trasporto aereo di persone
- Responsabilità del vettore: regolamento CE n. 261/2004
- La responsabilità del vettore per i sinistri alla persona del passeggero
- La responsabilità del vettore per i danni al bagaglio
- Il limite risarcitorio per il passeggero nel trasporto aereo
- La prescrizione nel trasporto aereo di persone
- Il concorso dell’azione contrattuale nel trasporto aereo di persone
- Dall’Amministrazione autonoma all’Ente ferrovie dello Stato italiano
- Le Ferrovie dello Stato s.p.a.
- La spinta delle fonti comunitarie: F.S. s.p.a. da società operativa a holding - prima fase
- La spinta delle fonti comunitarie: F.S. s.p.a. da società operativa a holding - seconda fase
- La spinta delle fonti comunitarie: F.S. s.p.a. da società operativa a holding - seconda fase
- La spinta delle fonti comunitarie: F.S. s.p.a. da società operativa a holding - terza fase
- La liberalizzazione nel settore ferroviario: un passo importante
- Il contratto di trasporto per ferrovia: fonti e obbligazioni
- Le Condizioni generali di trasporto del vettore ferroviario (Trenitalia)
- Le condizioni di trasporto ferroviario relative al comparto merci
- La responsabilità del vettore ferroviario di merci
- Ritardo di consegna nel trasporto merci ferroviario
- Responsabilità del vettore nel trasporto merci internazionale
- La tutela dei diritti dei passeggeri e il pacchetto del 23 ottobre 2007
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
- risarcimento
- aereo
- trasporto
- ferroviario
- merci
- marittimo
- sinistri
- condizioni di viaggio
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Elisabetta Pintus[Visita la sua tesi: "L'individuazione di nuovi segmenti turistici: ''il turismo danzante''"]
- Università: Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà: Economia
- Esame: Diritto dei Trasporti, a.a. 2010-11
- Docente: Massimiliano Piras
- Titolo del libro: Trattato di diritto privato e dell'Unione Europea
- Autore del libro: Alfredo Antonini, Maurizio Riguzzi
- Anno pubblicazione: 2008
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype