Analisi e dimensione economica del turismo
Questi appunti sono dedicati al volume di Costa e Manente che analizza il turismo secondo la sua dimensione prettamente economica. In particolare si approccia il turismo come sistema e industria; si identificano i fattori della domanda e dell'offerta analizzadoli alla luce della teoria neoclassica del consumo e della teoria del consumo di Lancaster. Poiché il turismo si appoggia generalmente al tempo libero, si approfondisce la concezione economia del tempo il suo valore per il consumatore.
Indice dei contenuti:
- Turismo, sistema turistico e industria turistica
- Il concetto di turismo
- Le soluzioni operative per classificare il turismo
- Definizione di visitatore internazionale
- Definizione di visitatore domestico
- Il sistema turistico
- Il sistema turistico come insieme di interazioni tra gruppi di attori
- Il sistema turistico come circuito
- L’industria dei viaggi e del turismo
- L’approccio da offerta
- L’approccio da domanda alla produzione turistica
- Una definizione operativa per l’analisi macroeconomica del turismo
- La domanda di turismo e la teoria economica
- La domanda di turismo
- La teoria neoclassica del consumo: il modello base
- Il carattere di omogeneità dei beni
- Il carattere di razionalità dei consumatori
- Le preferenze del consumatore
- Funzione di utilità e relazioni di sostituibilità, complementarità, indipendenza
- Relazione di sostituibilità
- Relazione di complementarità
- Indipendenza delle scelte e perfetta conoscenza del mercato
- Variazione della domanda al variare di reddito e prezzi
- I limiti del modello base e la legge di domanda
- Il bene turismo e il comportamento del consumatore
- Reddito, prezzo e consumo nel settore del turismo
- La domanda di turismo e la legge di domanda
- Diminuzione del prezzo e influenza sulla domanda
- Le tendenze che influenzano la domanda
- La domanda di turismo e la teoria del consumo di Lancaster
- Tre postulati fondamentali della teoria di Lancaster
- Lo spazio delle caratteristiche e lo spazio dei beni nella teoria di Lancaster
- La frontiera di efficienza del consumo
- La domanda di turismo e la teoria della scelta direzionale
- La scelta della teoria direzionale proposta da Georgescu Roegen
- La teoria di scelta direzionale
- La domanda di turismo e il tempo libero
- Sull’allocazione del tempo: problemi ed evoluzione
- Tipologie di tempo nella vita quotidiana
- Il significato e sulla dinamica del tempo libero
- Tre modelli del rapporto lavoro-tempo libero
- La dotazione e il timing
- Articolazione del tempo libero
- Turismo e tempo libero
- Sul valore del tempo: il tempo necessario per consumare
- I consumi e il tempo libero
- Consumo e tempo libero: la teoria economica
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
- turismo
- tempo libero
- domanda
- consumatore
- offerta
- lancaster
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Elisabetta Pintus[Visita la sua tesi: "L'individuazione di nuovi segmenti turistici: ''il turismo danzante''"]
- Università: Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà: Economia
- Esame: Economia del turismo, a.a. 2010/2011
- Docente: Roberto Cotti
- Titolo del libro: Economia del turismo. Modelli di analisi e dimensioni economiche del turismo
- Autore del libro: Paolo Costa e Mara Manente
- Editore: TUP
- Anno pubblicazione: 2000
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype