Manuale di Diritto Tributario
Gli appunti prendono in esame la normativa sul reddito d'impresa che è divisibile in due gruppi di norme: uno dedicato all’identificazione della fonte del diritto, ed uno volto a disciplinarne il calcolo. Questo secondo gruppo è disciplinato da un elevato numero di norme che regola l'attività di misurazione del reddito.
Indice dei contenuti:
- I Redditi d'Impresa
- L'imposta sul reddito delle società
- La determinazione del reddito delle società e degli enti commerciali
- Le società che adottano i principi contabili internazionali (IAS/IFRS)
- Il meccanismo delle variazioni in aumento e in diminuzione
- Il riporto delle perdite
- Regole attinenti all’imputazione temporale dei componenti positivi e negativi di reddito
- Cessione di beni. ART.109, C.2, LETT.A).
- Le prestazioni di servizi. ART.109, C.2, LETT.B)
- La certezza dell’esistenza e l’obiettiva determinabilità dell’ammontare
- I beni relativi all’impresa. Art.65.
- Regole attinenti alla determinazione del costo dei beni relativi all’impresa. Art.110 c.1.
- I componenti positivi: i ricavi
- Le plusvalenze patrimoniali
- La PEX
- Le sopravvenienze attive
- I dividendi e gli interessi attivi
- Spese per prestazioni di lavoro
- I regimi della riforma del 2003
- Il regime per la legge finanziaria per il 2008
- Gli oneri fiscali, contributivi e di utilità sociale
- Le minusvalenze patrimoniali, le sopravvenienze passive e le perdite
- L’ammortamento dei beni materiali
- Spese di manutenzione, riparazione ed ammodernamento
- L’ammortamento dei beni immateriali e le spese ad utilità pluriennale
- L’ammortamento finanziario
- Gli accantonamenti a fondi
- La valutazione delle rimanenze
- I componenti di reddito da contratti di leasing
- I componenti di reddito derivanti da rapporti internazionali
- I componenti negativi derivanti da operazioni con imprese domiciliate nei paradisi fiscali
- I consolidati e la tassazione per trasparenza: inquadramento generale
- La determinazione della base imponibile e dell’imposta
- Interruzione della tassazione di gruppo e mancato rinnovo dell’opzione nel consolidato nazionale
- I regimi speciali: le imprese minori, le imprese di allevamento, le imprese che esercitano determinate attività agricole, la tonnage tax
- Le vicende straordinarie nel reddito d’impresa
- Regime fiscale da trasformazione di una società
- La liquidazione ordinaria
- Il fallimento e la liquidazione coatta amministrativa
- Il concordato preventivo e il concordato fallimentare
- Fisionomia dell’IVA sotto il profilo economico – finanziario e ragioni dell’introduzione nel nostro ordinamento
- Il presupposto dell’IVA e gli indici di capacità contributiva da essa colpiti
- L’operazione rilevante ai fini IVA: le cessioni di beni
- L'operazione rilevante ai fini iva: le prestazioni di servizi
- Il profilo soggettivo dell’operazione rilevante: l’ esercizio di imprese, arti o professioni
- Il profilo territoriale dell’operazione rilevante
- Il momento di effettuazione dell’operazione rilevante e l’esigibilità dell’imposta
- Una speciale classe di operazioni imponibili: le importazioni
- Operazioni esenti ART 10
- Regimi Semplificati
- IRAP. Oggetto e funzioni dell’imposta
- Valore della produzione netta nelle attività commerciali
- Soggetto Attivo
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
- imposta sul reddito
- irap
- ires
- cessioni
- prestazioni
- concordato fallimentare
- reddito d'impresa
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Andrea Balla[Visita la sua tesi: "Analisi delle principali tecnologie applicate al settore automotive"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Economia
- Esame: Diritto Tributario II - a.a 2009/2010
- Titolo del libro: Manuale di Diritto Tributario
- Autore del libro: Falsitta
- Editore: Cedam
- Anno pubblicazione: 2009
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype