Diritto commerciale
Appunti del Corso in Diritto Commerciale II del Prof. Vicini a.a. 2010/2011. Tutto il corso è dedicato al tema delle Società a Responsabilità Limitata, le S.r.l., che è il modello più diffuso e metà delle società in Italia sono S.r.l.; è il modello che il Legislatore vuole ipotizzare come tipico della piccola media impresa, è il modello che può anche essere utilizzato per la grande impresa, non a capitale diffuso naturalmente, ed è un modello che stando a metà strada tra le società di persone e le società azionarie, ha dei caratteri delle une e delle altre e può offrire delle norme applicabili alle une e alle altre e permette di spaziare su moltissimi temi.
Indice dei contenuti:
- Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.)
- Le competenze nella Spa e nella Srl
- I finanziamenti ad opera dei soci di S.r.l.
- La posizione del socio di s.r.l.
- Azione di responsabilità e denuncia la tribunale
- La governance e il profilo del controllo
- I diritti particolari dei soci di s.r.l.
- Recesso e ipotesi di uscita dalla compagine sociale
- L'istituto del Recesso
- Recesso legale che il legislatore introduce come correttivo al potere di modificare a maggioranza l’atto costitutivo
- ipotesi di socio impossibilitato ad adempiere ai propri doveri
- L’assemblea dei soci
- Principi generali e criteri di valutazione
- Ipotesi di invalidità
- La responsabilità degli amministratori
- Operazioni sul capitale
- La trasformazione delle società
- La fusione delle società
- La Scissione delle società
- Lo scioglimento della società
- La liquidazione della società
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Andrea Balla[Visita la sua tesi: "Analisi delle principali tecnologie applicate al settore automotive"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Economia
- Esame: Diritto commerciale II
- Docente: Prof. Vicini
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype