Scienze delle Finanze
Appunti del Corso Scienze delle Finanze del Prof. Piperno - a.a. 2010/2011. L’approfondimento è dedicato ai temi delle relazioni finanziarie tra i livelli di governo, definito federalismo fiscale, termine talvolta usato con molte imprecisioni concettuali. Verrà fatta un’analisi della L. 42/2009, legge attuatoria del nuovo art. 119 della Costituzione, che ha rinnovato sostanzialmente il sistema, ma, essendo una legge delega cioè detta i principi, non è immediatamente autoapplicativa: chiede dei decreti che specifichino le modalità con cui le nuove norme – il nuovo ordinamento dev’essere messo in pratica. Il decreto sul federalismo municipale che appunto detta le nuove norme rispetto ai nuovi tributi comunali o a regime complessivo per le imposte immobiliari, è appunto un decreto che attua alcuni principi che sono contenuti nella L. 42 ma senza questo decreto ovviamente non sarebbe cambiato nulla.
Indice dei contenuti:
- Finanziamento degli Enti Locali
- La legislazione esclusiva dello Stato
- Legislazione non espressamente dello Stato
- La teoria del federalismo fiscale
- Il sistema di finanziamento dei governi regionali e locali in Italia
- Tipologie della decentralizzazione
- Le categorie giuridiche
- I meccanismi centrovincolanti del federalismo e le misure di decentramento
- I vantaggi del federalismo
- Il Teorema di Oates
- I vantaggi e gli svantaggi della decentralizzazione
- Problema dell’attribuzione delle competenze: l’attribuzione fra livelli di governo
- Complicazione del precedente modello (tre tipi di governo - tre tipi di beni pubblici)
- Vantaggi e svantaggi del modello dell'ottima corrispondenza
- Le comparazioni fra Enti Locali
- I tre modelli di decentramento
- Un caso di decentramento funzionale: l’istruzione
- Le relazioni intragovernative
- Finanziamenti dei Governi Locali
- L’IVA
- Il dettaglio dei finanziamenti locali
- Differenziazione delle Entrate Tributarie
- La responsabilizzazione dell’ente locale
- La capacità fiscale
- Imposta sugli immobili
- Imposta sulle attività produttive
- Imposta sulle auto e sulla proprietà
- Imposte Ambientali
- Servizi forniti a domanda
- Applicazione pratica: i paesi industrializzati
- Applicazione pratica: i paesi in via di sviluppo e in transizione
- I trasferimenti degli enti locali
- Tipologie di trasferimenti
- Trasferimento di tipo generale
- Trasferimento di tipo specifico
- L’indebitamento degli enti locali
- Il Fiscal Gap
- La situazione italiana della finanza regionale locale
- La finanza delle regioni
- La finanza delle province
- La finanza dei Comuni
- I sistemi di finanziamento degli enti locali
- La formula del finanziamento degli enti locali
- La fiscalità dei comuni
- Gli altri enti del sistema di governo locale
- Il patto di stabilità interno
- La frammentazione amministrativa e la gestione degli enti locali
- La Legge ‘42
- Determinazione dei costi e dei fabbisogni standard
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
- regione
- irap
- irpef
- perequazione
- legge 42/2009
- federalismo municipale
- imu
- tributi comunali
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Andrea Balla[Visita la sua tesi: "Analisi delle principali tecnologie applicate al settore automotive"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Economia
- Docente: Prof. PIPERNO
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype