Sociologia Economica

Insieme di studi e ricerche volti ad approfondire i rapporti di interdipendenza tra fenomeni economici e sociali. In particolare, per: - Schumpeter: essa ha il compito di spiegare come le persone sono giunte a comportarsi in un certo modo, specificando che le azioni devono essere messe in rapporto con le istituzioni che sono rilevanti per il comportamento economico (come lo stato). - Weber: una "scienza economico-sociale" studia i rapporti di interdipendenza tra fenomeni economici e sociali.

Per scaricare questo appunto in PDF è necessario essere loggati, se non sei nostro utente registrati!

« Torna alla lista

 

Indice dei contenuti:

  1. SOCIOLOGIA ECONOMICA: confronto con l'antropologia economica e la storia economica
  2. DIFFERENZE FRA ECONOMIA E SOCIOLOGIA ECONOMICA
  3. DIFFICOLTÀ DELLE SCIENZE SOCIALI
  4. IL PLURALISMO INTERPRETATIVO
  5. ADAM SMITH : LA GRANDE SINTESI
  6. FONDAMENTI SOCIALI DELL'AZIONE ECONOMICA
  7. SMITH: IL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE
  8. CONSEGUENZE CHE DERIVANO DAL DIFFONDERSI DI NUOVI COMPORTAMENTI
  9. PRODUZIONE DI BENI E DISTRIBUZIONE DEI REDDITI IN UNA SOCIETÀ COMMERCIALE
  10. IL LIBERO MERCATO: LA CURA DELL'INTERESSE
  11. SMITH: I SALARI
  12. SMITH: REGOLE PER IL COMPORTAMENTO DEGLI ATTORI
  13. RUOLO DELLE ISTITUZIONI NELLO SVILUPPO ECONOMICO
  14. SMITH : RUOLO DELLE ISTITUZIONI NELLO SVILUPPO ECONOMICO
  15. DIVISIONE DEL LAVORO
  16. STORICISMO TEDESCO
  17. STADI DI SVILUPPO DELL'ECONOMIA
  18. CONFRONTO FRA MARX E LO STORICISMO
  19. MARX: TEORIA DELLO SVILUPPO STORICO
  20. MARX: ANALISI DELL'ECONOMIA E DELLE ISTITUZIONI
  21. LO SVILUPPO CAPITALISTICO
  22. ECONOMIA CAPITALISTICA
  23. CIRCOLO VIZIOSO DELLA SOCIOLOGIA ECONOMICA DI MARX
  24. LA NUOVA SPIEGAZIONE DEL VALORE
  25. PRINCIPIO DELL'UTILITÀ MARGINALE
  26. MERCATO CONCORRENZIALE
  27. EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE: Dimostrazione
  28. SPAZIO ANALITICO DELL'ECONOMIA NEOCLASSICA
  29. RUOLO DELLE ISTITUZIONI
  30. DIFESE DELL'ECONOMIA NEOCLASSICA
  31. MARSHALL : domanda e offerta
  32. MARSHALL: legge di sostituzione
  33. LA SOCIOLOGIA PRIMA DELLA SOCIOLOGIA ECONOMICA
  34. INTENZIONE SCIENTIFICA : EFFETTI CONTRADDITORI
  35. CONTESTI DELLA SOCIOLOGIA POSITIVISTA
  36. CONFRONTO SPENCER / COMTE
  37. PERCHÈ LA SOCIOLOGIA ECONOMICA NASCE IN GERMANIA
  38. RIFLESSIONE METODOLOGICA DI WEBER
  39. RISPOSTA DI WEBER ALLE CRITICHE
  40. EMANCIPAZIONE DELLA SOCIOLOGIA ECONOMICA
  41. SIMMEL: LA FILOSOFIA DEL DENARO
  42. SOMBART: IL CAPITALISMO MODERNO
  43. ORIGINI DEL CAPITALISMO: Imprenditori e spirito capitalistico
  44. FORMAZIONE DELL'IMPRENDITORIALITÀ
  45. MODELLO DELLO SVILUPPO CAPITALISTICO: Mentalità capitalistica
  46. CAPITALISMO MATURO: 19°secolo
  47. FUTURO DEL CAPITALISMO
  48. MAX WEBER: PRIME RICERCHE SULLA SOCIETÀ TEDESCA
  49. SPIRITO DEL CAPITALISMO
  50. ETICA ECONOMICA DEL PROTESTANTESIMO
  51. CAPITALISMO MODERNO: DIFFERENZE CON QUELLO TRADIZIONALE
  52. ORIGINI DEL CAPITALISMO MODERNO PER WEBER
  53. ETICA ECONOMICA: le grandi religioni
  54. TIPI ESSENZIALI DI PROFEZIA
  55. La città occidentale per Weber
  56. CITTA OCCIDENTALE: INFLUENZA SUL CAPITALISMO MODERNO
  57. CONTRIBUTO TEORICO DI WEBER: e confronto con Marx
  58. DURKHEIM E VEBLEN: conseguenze sociali deL CAPITALISMO
  59. CRITICHE ALL'ORDINE SOCIALE
  60. ISTITUZIONI
  61. CONSEGUENZE SOCIALI DELLA DIVISIONE DEL LAVORO
  62. CONTRIBUTI DI DURKHEIM ALLA SOCIOLOGIA ECONOMICA
  63. PROSPETTIVA SOCIALISTA DI DURKHEIM
  64. VEBLEN: critica all'economia tradizionale
  65. CONFRONTO DURKHEIM-VEBLEN / WEBER-SOMBART
  66. LA GRANDE CRISI E IL TRAMONTO DEL CAPITALISMO LIBERALE
  67. ORIGINI STORICHE DEL MERCATO AUTOREGOLATO
  68. CONSEGUENZE SOCIALI DELLO SCAMBIO DI MERCATO
  69. POLANYI: SOVRAPPRODUZIONE DEGLI STATI
  70. PERSISTENZA DEL MERCATO E DELLE LIBERTÀ
  71. SCHUMPETER: ECONOMIA E SOCIOLOGIA ECONOMICA
  72. SCHUMPETER: IMPRENDITORIALITÀ E SVILUPPO ECONOMICO
  73. CICLI ECONOMICI
  74. PERCHÈ IL DECLINO NON HA CAUSE ECONOMICHE?
  75. CAUSE CULTURALI E SOCIALI DEL DECLINO
  76. CONFRONTO POLANYI/SCHUMPETER
  77. REDIFINIZIONE DEI CONFINI TRA ECONOMIA E SOCIOLOGIA
  78. STABILIZZAZIONE ECONOMICA E SOCIALE NEL DOPOGUERRA
  79. I CAMBIAMENTI DELL'ECONOMIA E RIVOLUZIONE KEYNESIANA
  80. TALCOTT PARSON
  81. MODERNIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE AREE ARRETRATE
  82. LA TEORIA DELLA MODERNIZZAZIONE
  83. FORMAZIONE DELLA PERSONALITÀ MODERNA
  84. STADI DI SVILUPPO E CONVERGENZA
  85. CRITICHE ALLA TEORIA DELLA DIPENDENZA E SOCIOLOGIA STORICA
  86. POLITICAL ECONOMY COMPARATA
  87. STATO SOCIALE KEYNESIANO
  88. CRESCITA DEI SISTEMI DI PROTEZIONE SOCIALE
  89. TITMUSS E ANDERSEN : IDEALTIPI DI WELFARE
  90. TENSIONI ECONOMICHE E SOCIALI DEGLI ANNI 70'
  91. NEW POLITICAL ECONOMY: SPIEGAZIONE DELL'INFLAZIONE
  92. BRITTAN: CRESCITA DELL'INFLAZIONE
  93. GOLDTHORPE: INFLAZIONE COME CONFLITTO DISTRIBUTIVO
  94. MODELLO FORDISTA
  95. CRISI DEL MODELLO FORDISTA
  96. MODELLI PRODUTTIVI FLESSIBILI E CONTESTO ISTITUZIONALE
  97. DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI
  98. FATTORI ISTITUZIONALI PER LO SVILUPPO DEI DISTRETTI
  99. TRASFORMAZIONE DELLE GRANDI IMPRESE
  100. Reti di impresa
  101. ECONOMIA INFORMALE
  102. La flessibilità
  103. NEO-ISTITUZIONALISMO ECONOMICO
  104. ANALISI DEI COSTI DI TRANSAZIONE: WILLIAMSON
  105. CULTURA E CONSUMI

 

Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?

Dettagli dei contenuti: