Management, Marketing, Contabilità e Innovazione

  • Le Fonti di Finanziamento delle Aziende

    Ogni azienda, per lo svolgimento della sua attività, necessita di risorse finanziarie (o capitali). Si possono individuare due canali attraverso i quali l’impresa(1) acquisisce mezzi finanziari: il capitale proprio ed il capitale di terzi.
    Il capitale proprio è costituito dai conferimenti effettuati dai proprietari dell’impresa alla sua costituzione e successivamente (capitale sociale) e dagli utili...»

  • Sicurezza sui luoghi di Lavoro e Documento di Valutazione dei Rischi

    La fonte normativa che per prima ha disciplinato la sicurezza sui luoghi di lavoro è il codice civile, nell’articolo 2087, “ Tutela delle condizioni di lavoro”, andando a regolamentare l’'imprenditore,...»

  • La Customer Shopping Experience

    In store event - India

    Le strategie di marketing negli ultimi anni si sono progressivamente allontanate dai tradizionali paradigmi di comunicazione e di vendita, cercando nei prodotti una componente immateriale che...»

  • Managing Public Relations: i 4 processi di Grunig e Hunt

    Nel libro “Managing Public Relations” di Grunig e Hunt uscito nel 1984, i due studiosi propongono quattro modelli per l’analisi dei processi di comunicazione alla base delle relazioni pubbliche....»

  • Il modello di identificazione del Champion

    il Champion dell'Innovazione

    Una delle grandi domande che affascina gli studiosi di management riguarda i processi di innovazione. Come si diffonde l'innovazione? Perchè alcuni processi aziendali e organizzativi sono facilmente...»

  • La teoria manageriale secondo Donaldson

    Manager

    Donaldson formula una teoria manageriale dell’impresa che pone in risalto la distinzione tra l’obiettivo della direzione (la massimizzazione del patrimonio aziendale in un arco temporale medio-lungo)...»

  • ZMET - Zaltman Metaphor Elicitation Tecnique

    Conoscere i processi consci e inconsci dei consumatori è divenuto così fondamentale per la pianificazione del marketing di molte aziende che si è addirittura passati all'utilizzo di tecniche...»

  • Neuroimaging

    Risonanza Celebrale

    È una tecnologia in rapido sviluppo che include l’insieme delle tecnologie di scansione encefalografica in grado di produrre immagini della struttura o del funzionamento dei neuroni. Si utilizza,...»

  • Il Bilancio Consolidato di Imprese Controllate e Controllanti

    Per teorie di consolidamento o di gruppo si intendono le differenti interpretazioni assegnate al rapporto tra impresa controllante e imprese controllate, in altri termini esse rispecchiano le...»

  • La teoria degli stakeholder

    Gli Stakeholders

    Questa teoria, che individua verso chi in concreto le imprese devono essere responsabili, è il punto di partenza per la riflessione sui meccanismi attraverso cui l’impresa ottiene e perde la...»

  • Il modello fordista e la catena di montaggio

    La catena di montaggio

    Il fordismo rappresenta un continuum con il taylorismo. In pratica ne rappresenta l'applicazione nel settore automobilistico.
    Henry Ford alla fine del 1908 concepì e realizzò un modello...»

  • Il modello Sloanista

    Auto di Lusso

    Il modello sloanista rappresenta una “eccezione” al modello fordista. Sloan, ingegnere della General Motors, intuì che alcuni pezzi potevano essere utilizzati in comune tra più modelli; basta...»

  • 'Evoluzione' e 'Rivoluzione' nell'impresa secondo Greiner

    In base al lavoro di Greiner, le imprese che stanno affrontando un percorso di espansione passano attraverso cinque differenti fasi di sviluppo che si caratterizzano ognuna per l’avvicendarsi...»

  • La Honda e il modello hondista

    Auto Honda

    La strategia dell’innovazione e della flessibilità sono spesso scelte dalle case automobilistiche affacciatesi tardi sul mercato e che si vogliono in qualche modo far largo, oppure, da quelle...»

  • Elaboration Likelihood Model

    Elaborato dagli psicologi Petty e Cacioppo, il modello ELM (Elaboration Likelihood model), (Aaker D.A., Myers J.G.), è uno dei modelli che studiano il modo in cui vengono elaborate le informazioni...»

  • Il modello di diffusione di Rogers

    Gli studi di Everett Rogers rappresentano il punto di partenza fondamentale per approcciarsi allo studio di un modello di diffusione. Il modello di Rogers, comunemente applicato in tutto il mondo...»

  • Metodo Dagmar di definizione e programmazione degli obiettivi pubblicitari

    Acronimo di Defining Advertising Goals for Measured Advertising results (definire gli obiettivi pubblicitari per misurarne i risultati), il Dagmar, manuale scritto da Colley nel 1961, propone...»

  • Pubblicità e Consumatori: I modelli di Gerarchia degli Effetti

    Il modello evidenzia il succedersi degli effetti della pubblicità secondo un ordine in cui, ad ogni atteggiamento del consumatore, segue una determinata posizione gerarchica. Sono tre le fasi...»

  • Che cos'è l'Eye-tracking?

    Eye-tracking

    Si tratta di una tecnica in grado di registrare la dilatazione e la contrazione delle pupille, realizzando un effettivo tracciamento oculare che definisce l’intero percorso effettuato dall’occhio...»

  • il Biofeedback

    Elaborata negli Stati Uniti negli anni Settanta, significa letteralmente “informazione di ritorno” e consente di misurare diversi parametri volti a identificare i meccanismi inconsci sui quali...»

  • Il modello wollardista

    I costruttori britannici di automobili, tra le due guerre, avevano bisogno di un modello di produzione che coniugava diversità e flessibilità, pertinente al contesto economico inglese dell’epoca,...»

  • Il modello taylorista

    Il modello taylorista deriva il suo nome dal suo ideatore: Frederick Taylor, che preconizzò un sistema di produzione per risolvere un problema tipico della produzione diversificata in piccole...»

  • Come i Costi Transnazionali impattano sulla struttura finanziaria dell'azienda

    L’esistenza di costi transazionali connessi agli aggiustamenti della struttura finanziaria può giustificare significative oscillazioni rispetto alla struttura finanziaria osservata dalla singola...»

  • La commerciabilità dei servizi secondo Richardson

    Richardson sostiene che si può parlare di commercio internazionale solo quando la maggioranza del valore aggiunto del servizio scambiato internazionalmente è prodotta da un “non residente” rispetto...»

  • Il modello De Angelo-Masulis

    De Angelo e Masulis dimostrano l'esistenza di una struttura finanziaria ottimale per la singola impresa inserendo, nella formulazione di Miller, l'ipotesi di esistenza di scudi fiscali diversi...»

  • Il modello di Miller

    L'articolo ci presenta in maniera abbastanza tecnica il contributo innovativo di Miller sulle determinanti fiscali nelle decisioni di struttura finanziaria delle imprese. Secondo la sua analisi,...»

  • Earning management e Accruals nel modello di De Angelo

    Il modello di De Angelo valuta l’eventuale utilizzo dell’Earnings Management computando le differenze nei total accruals e assumendo che esse hanno un valore atteso pari a 0, sotto l’ipotesi...»

  • Cost-Benefit analisi di finanziamento e investimento

    La teoria del trade-off può considerarsi l’evoluzione più diretta della teoria classica dell’irrilevanza della struttura finanziaria di Modigliani e Miller.

    Assegnando al debito i benefici...»

  • Scelta delle Fonti di Finanziamento: Pecking order hypothesis

    I contributi di Mayers (1984), di Mayers-Majluf (1984) e di Fazzari-Hubbard-Petersen (1988), in particolare hanno gettato le basi per lo studio delle gerarchie di finanziamento delle imprese.
    Secondo...»

  • I modelli di discretionary accruals management

    Diagramma accruals

    I modelli di Discretionary Accruals Management permettono di considerare l’effetto che il potere discrezionale da parte del management ha sulla qualità dei risultati contabili, e per questo sono...»

  • Le teorie dell’internalizzazione e dei costi transazionali

    Il concetto di internalizzazione dei mercati, cui hanno contribuito soprattutto gli inglesi Buckley e Casson (1976), si ispira all’originario contributo di Coase, che sul finire degli anni trenta...»

  • La teoria economico-industriale di Hymer

    Hymer pone il problema di verificare il momento in cui le imprese preferiscono realizzare investimenti diretti all’estero finalizzati alla produzione locale, piuttosto che il momento opportuno...»

  • Da cosa dipende la motivazione sul lavoro?

    Impiegato al lavoro

    Il modello più conosciuto dell’aspettativa-valenza è quello di Vroom (1958).
    Egli propone di individuare la motivazione al lavoro di una persona, attraverso l’analisi dettagliata degli obiettivi...»

  • Il modello di Healy per l'Earnings Management

    Il modello di Healy testa l’Earnings Management comparando i total accruals (dividendoli per il totale dell’attivo dell’anno precedente, per evitare problemi di timing nella stima) attraverso...»

  • Le I e le C di Fabris per la Pubblicità

    Quali sono le variabili principali da tenere in considerazione quando si pianifica una campagna pubblicitaria? A cosa bisogna fare attenzione? Le categorie di variabili presentate da Fabris aiutano...»

  • La gerarchia dei bisogni

    Secondo il modello della gerarchia dei bisogni (Maslow, 1976) la motivazione si sviluppa in sequenza secondo una scala gerarchica di cinque livelli predefiniti di bisogni. Tale modello presenta...»

  • Corporate Social Responsibility attaverso il sensemaking

    Sebbene l’approccio alla Responsabilità Sociale d’Impresa attraverso una prospettiva di sensemaking possa all’inizio sembrare azzardato, in realtà contribuisce a dare una visione più a fondo...»

  • Il modello di Lawrence e Lorch

    Il modellodi Lawrence and Lorch ha finalità diagnostiche e normative attorno alle variabili organizzative, ed in particolare alla struttura dell'azienda.

    L’ambiente e la gestione circostanti...»

  • La gestione dei Non-Discretionary Accruals Il modello di Jones

    Questo articolo presenta una delle più conosciute ed utilizzate metodologie per la gestione dei non-discretionary accruals, ovvero, per la gestione di quelle spese obbligatorie e non discrezionali...»

  • Zara e H&M: due storie di successo

    Il gruppo spagnolo di moda Inditex ha pubblicato i risultati per l’anno 2006: l'utile netto è stato di 1.002 milioni di euro, il 25% in più rispetto all’esercizio del 2005.
    Il fatturato dell’azienda...»