Cos'è l'Indice di Gini?
Breve presentazione del più importante indice per la misurazione della disuguaglianza

Il coefficiente di Gini, chiamato anche Indice di Concentrazione, è la più utilizzata misura per descrivere la disuguagliaza di una distribuzione. Spesso utilizzato per descrivere le inuguaglianze di reddito e l'iniqua distribuzione della ricchezza.
di Fabio Gaetano Santeramo [Visita la sua tesi »] [Leggi i suoi articoli »]
Tesi Correlate
-
Misure di disuguaglianza e povertà: un'analisi empirica per il caso italiano
Per vedere un'applicazione dell'indice di Gini potete consultare la tesi di Irene Brunetti che studia la distribuzione di reddito in Italia dal 1987 al 2004. Con dati tratti dall'Archivio Storico della Banca d'Italia, analizza la distribuzione primaria e secondaria dei redditi. Attraverso l'utilizzo di diversi indicatori di disuguaglianza, come l'Indice di Gini, fa vedere come povertà e disuguaglianza...»
-
La globalizzazione contribuisce alla disuguaglianza dei redditi? Un'analisi della letteratura
Questo lavoro invece utilizza l'indice di Gini per lo studio della disuguaglianza nella distribuzione del reddito a livello globale. La domanda che si pone l'autore è indubbiamente molto interessante: l'avvento della globalizzazione ha contribuito a diminuire il gap di ricchiezza tra paesi ricchi e paesi poveri o lo ha invece incrementato?
La letteratura su questo non concorda. Da un lato vi sono...»
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype