Finanza, Banche e Mercati
-
Limitazione utilizzo del contante. Quota 1.000 €
È ormai risaputo che il legislatore italiano è intervenuto in maniera profonda e sempre più frequente a riguardo dell’utilizzo del denaro contante nelle transazioni commerciali.
Ha suscitato infatti molto clamore e relative preoccupazioni da parte dei cittadini la nuova norma introdotta dal governo Monti che limita l’utilizzo di denaro contante alla soglia di 999,99 €.
Negli ultimi vent’anni il tetto...» -
Le previsioni sugli andamenti dei titoli azionari
Secondo il celeberrimo economista John M. Keynes, "il compito dell'investitore professionale non è quello di prevedere come andrà il mercato, ma di sapere come ci si aspetta che vada secondo...»
-
Forex, il mercato più grande al mondo
Negli ultimi 3 anni abbiamo assistito impotenti al crollo verticale di tutte le principali piazze finanziarie del mondo, con un recente focus sulla vecchia e gloriosa Europa. Un continente che...»
-
Fundamental analysis using financial ratios
Un modello di valutazione e analisi fondamentale in letteratura è il modello di Ou-Penman. Tale modello si caratterizza per il fatto che permette di legare l’analisi fondamentale ai financial...»
-
La teoria dei segnali in finanza
Gli strumenti di teoria dei giochi e teoria degli incentivi sono sempre più usati in finanza. In questo articolo di rivede la teoria dei segnali in una sua applicazione al mercato azionario....»
-
Il Modello di Myers e Majluf
La teoria dell’ordine di scelta è stata ricondotta nell’ambito della teoria finanziaria moderna da Myers e Majluf (1984): la strategia di finanziamento da essi teorizzata è posta in atto dal...»
-
L'utilità degli investitori secondo la finanza comportamentale
La teoria della finanza comportamentale definisce la funzione di utilità dell’investitore in virtù del suo grado di avversione alle perdite.
Il modello è stato suggerito da Siegman e Lucas in...» -
La teoria ''ciclica'' di Charles H. Dow per gli indici di Borsa
La teoria sviluppata da Charles H. Dow afferma che un indice di Borsa o il prezzo di un titolo si muovono in senso ciclico. Si ha, tradotto in grafico, un ciclo al rialzo quando le fluttuazioni...»
-
La teoria degli stakeholder
Questa teoria, che individua verso chi in concreto le imprese devono essere responsabili, è il punto di partenza per la riflessione sui meccanismi attraverso cui l’impresa ottiene e perde la...»
-
Il modello di Agarwal e Naik per la valutazione tramite le opzioni
Tale modello è stato introdotto in uno studio del 2000 e poi ripreso in un successivo studio del 2002 di V. Agarwal e N. Naik entrambi pubblicati sul Journal of Economic Literature. Tali studiosi...»
-
La Tobin Tax, tra utopia e opportunità
In momenti in cui la finanza sembra non rispondere più alle esigenze di risparmio e investimento dell’economia reale, si fanno più insistenti le richieste di una tassazione che vada a colpire...»
-
L'effetto clientela secondo Miller
Il modello di Miller ci mostra come investitori con aliquote marginali basse sulle imposte personali siano propensi a detenere azioni di imprese con elevati rapporti di leva. Dall'altra parte,...»
-
L'indice di Sharpe e la teoria statistica asintotica per l'analisi di portafoglio
L’indice di Sharpe è dato dalla differenza tra il valore atteso di un portafoglio e il tasso risk free rapportato alla rischiosità del portafoglio rappresentata dalla deviazione standard. Esso...»
-
Il metodo Montecarlo per la Valutazione delle Opzioni
Il conosciutissimo metodo MonteCarlo, che inizialmente era utilizzato come strumento di calcolo numerico di integrali, col passare degli anni è stato esteso ed utilizzato nel campo della finanza...»
-
Il modello di Black and Scholes
Il modello di Black & Scholes è uno dei modelli più conosciuti ed utilizzati in finanza. Permette di calcolare il prezzo in forma chiusa di un’opzione call europea standard e, con l’utilizzo...»
-
La teoria della Media-Varianza
Attualmente, trovare un livello ottimale di diversificazione del portafoglio rappresenta un problema.
Al giorno d’oggi un livello ottimale di diversificazione, misurato secondo la teoria...» -
Il teorema di separazione di James Tobin
Il contributo di James Tobin allo sviluppo della Moderna Teoria di Portafoglio è talvolta ingiustamente trascurato, essendo lo stesso Tobin ricordato solo per una fra le sue tante invenzioni,...»
-
Come i Costi Transnazionali impattano sulla struttura finanziaria dell'azienda
L’esistenza di costi transazionali connessi agli aggiustamenti della struttura finanziaria può giustificare significative oscillazioni rispetto alla struttura finanziaria osservata dalla singola...»
-
Il modello di valutazione di Lhabitant
Lhabitant in uno studio risalente al 2001 ha proposto un modello di valutazione della performance basato sui tradizionali modelli multifattoriali. Egli ha proposto di sostituire ai tradizionali...»
-
Multifactor Explanations of Asset Pricing Anomalies
Lo studio condotto da Fama e French nel 1996 (“Multifactor Explanations of Asset Pricing Anomalies”) dimostra come le anomalie di mercato legate ai rendimenti medi siano in relazione tra loro...»
-
Il modello di Miller
L'articolo ci presenta in maniera abbastanza tecnica il contributo innovativo di Miller sulle determinanti fiscali nelle decisioni di struttura finanziaria delle imprese. Secondo la sua analisi,...»
-
Cost-Benefit analisi di finanziamento e investimento
La teoria del trade-off può considerarsi l’evoluzione più diretta della teoria classica dell’irrilevanza della struttura finanziaria di Modigliani e Miller.
Assegnando al debito i benefici...» -
Scelta delle Fonti di Finanziamento: Pecking order hypothesis
I contributi di Mayers (1984), di Mayers-Majluf (1984) e di Fazzari-Hubbard-Petersen (1988), in particolare hanno gettato le basi per lo studio delle gerarchie di finanziamento delle imprese.
Secondo...» -
La teoria comportamentale del portafoglio
Il problema della diversificazione può essere risolto nel contesto della teoria comportamentale del portafoglio stesso.
La teoria comportamentale – quale autonomo filone concettuale nel più...» -
Il Residual Income Valuation Model di Feltham-Ohlson
Il “Residual Income Valuation Model” di Feltham-Ohlson è molto popolare in letteratura. Partendo dalla struttura tipica del “Dividend Discounting Model”, il presente modello esprime il valore...»
-
Efficiency test secondo Amin e Kat
Gli autori di tale modello, chiamato anche "efficiency test", criticano il modello che spiega il rendimento attraverso il trading su opzioni, in quanto a priori non è dato sapere quante opzioni...»
-
Il modello di Fung e Hsieh per la redditività degli investimenti
Nel 2001 W. Fung e D. Hsieh presentarono uno studio che si proponeva di creare un modello universale per misurare la redditività degli degli investimenti indipendentemente dalle tecniche (tradizionali...»
-
Lettera di Mille Economisti al G20
Pubblichiamo qui in calce il testo originale della lettera inviata ai ministri finanziari del G20 riunitisi a Washinton D.C. nell'Aprile 2011.
Si tratta di un vero e proprio accorato appello...»
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype