Economia Politica, Economia Pubblica, Ambiente e Sviluppo
-
Riforma dell’Iva
Cosa cambia a livello distributivo?
Tenendo fede al proposito già dichiarato nei mesi precedenti di spostare l'asse della tassazione verso l'imposizione indiretta, ossia sui consumi, il Governo tecnico ha nei giorni scorsi presentato il Ddl stabilità che prevede un aumento di un punto percentuale delle due aliquote Iva maggiori: la ridotta, che passerà dal 10 all’11% e la ordinaria, dal 21 al 22%. Un aumento dimezzato rispetto a quanto...»
-
Limitazione utilizzo del contante. Quota 1.000 €
È ormai risaputo che il legislatore italiano è intervenuto in maniera profonda e sempre più frequente a riguardo dell’utilizzo del denaro contante nelle transazioni commerciali.
Ha suscitato...» -
La finta economia
La tesi insita del titolo entra nella vasta letteratura di critica al capitalismo, su cui moltissimi autori si sono spesi con risultati evidentemente eccellenti: ciò nonostante, il capitalismo...»
-
Evoluzione del debito pubblico
Negli ultimi anni la tematica del debito pubblico italiano è al centro di discussioni e dibattiti in tutti gli ambiti politico-istituzionali e sulla stampa. Senza voler entrare nel merito delle...»
-
Investire sulle donne per ridurre la povertà e per far crescere l’economia
La povertà è strettamente legata alle disuguaglianze e all’esclusione sociale.
Le statistiche sulla povertà colgono solo la dimensione del reddito e del consumo, non tengono conto delle capacità...» -
Aspetti tributaristici della nuova Imu
Il suo acronimo è forse ancora poco familiare, ma ben presto entrerà nel gergo quotidiano di tutti gli italiani. Stiamo parlando dell’IMU (Imposta MUnicipalizzata), un nuovo tributo di natura...»
-
La Robin Hood Tax: versione italiana e versione internazionale
Denominare un’imposta Robin Hood Tax è sicuramente molto evocativo. Ma per comprendere se si tratta di una tassa “buona” bisogna forse superare lo schema superficiale del togliere ai ricchi per...»
-
Krugman, migrazione interregionale e mobilità del lavoro
In questo articolo, presentiamo il modello sviluppato da Krugman (1991) nell’ipotesi di mobilità del lavoro. Krugman dimostra che l’interazione tra processi di migrazione interregionale dei lavoratori,...»
-
La teoria del mercato duale del lavoro: Autoctoni e Immigrati
Piore con la teoria del mercato duale del lavoro sostiene che, nonostante la politica pubblica d’immigrazione non espliciti la richiesta di forza lavoro estranea al sistema, la struttura economica...»
-
La Parità del Potere d’Acquisto (PPP)
La teoria della parità dei poteri d’acquisto (PPP) afferma che il tasso di cambio nominale tra le valute di due Paesi è uguale al rapporto tra i poteri d’acquisto delle due monete. Il potere...»
-
I Network e le Migrazioni
Nella prospettiva della Network Analysis le persone vengono considerate attori che partecipano a sistemi sociali in cui sono coinvolti altri attori che in vari modi condizionano le loro decisioni....»
-
Cos'è la teoria dei giochi?
La Teoria dei Giochi è quella parte della matematica applicata che si occupa dei problemi di competizione, collaborazione e negoziato tra due o più “agenti” (persone, società, partiti, nazioni,...»
-
Flussi commerciali internazionali: il modello di gravitazione universale
Nel 1962, Timbergen propose di utilizzare la stessa forma funzionale della "legge di gravitazione universale" per analizzare i flussi commerciali internazionali. Head [2000] ha definito "base"...»
-
Il sistema mondo tra modernizzazione e dipendenza
Secondo questa teoria è la penetrazione capitalistica nelle aree periferiche del mondo ad essere responsabile dei flussi di persone che si dirigono dai paesi poveri verso i paesi ricchi. All’interno...»
-
Il modello di Puga e la Nuova Geografia Economica
Puga (1999) rielabora i risultati dei precedenti studi (Krugman, 1991; Venables, 1996) e propone una sintesi efficace dei modelli statici della Nuova Geografia Economica.
Egli costruisce un...» -
Mobilità del fattore Lavoro: da Krugman a Venables
Il meccanismo di causazione cumulativa descritto da Krugman (1991) poggia sull'ipotesi di un’elevata mobilità dei lavoratori. Quest’ ipotesi, se può essere considerata plausibile per un’area...»
-
Il teorema del decentramento
La teoria economica individua il principale vantaggio del decentramento istituzionale nella possibilità di soddisfare le preferenze di un maggior numero di persone rispetto ad un governo centralizzato...»
-
L'indice di Sharpe e la teoria statistica asintotica per l'analisi di portafoglio
L’indice di Sharpe è dato dalla differenza tra il valore atteso di un portafoglio e il tasso risk free rapportato alla rischiosità del portafoglio rappresentata dalla deviazione standard. Esso...»
-
Il modello di Cournot
Sintesi: Numero di imprese nel mercato = n (o 2 nel caso di un duopolio)
Tipo di bene prodotto= BENE OMOGENEO
VARIABILE STRATEGICA: QUANTITA’
Assunzione: FUNZIONI...» -
Cosa si intende per Processo Stocastico?
Per processo stocastico s’intende un particolare processo seguito da una variabile aleatoria, ovvero una variabile il cui valore cambia nel tempo in maniera incerta.
Un’equazione differenziale...» -
Il metodo Montecarlo per la Valutazione delle Opzioni
Il conosciutissimo metodo MonteCarlo, che inizialmente era utilizzato come strumento di calcolo numerico di integrali, col passare degli anni è stato esteso ed utilizzato nel campo della finanza...»
-
OLS, il modello di regressione lineare
Il modello OLS, dall'inglese ordinary least square, è il metodo di stima più conosciuto in econometria. La sua ampia diffusione è certamente dovuta ad un'ottima combinazione di semplicità e di...»
-
Il modello lineare per l'Innovazione
A partire dalla fine della seconda Guerra mondiale, il modello generalmente accettato per la definizione del processo di innovazione è stato quello cosiddetto “lineare”. In questo modello, un...»
-
Il modello di Hotelling
La distanza, in cui il modello spaziale di Hotelling identifica il fattore unico di differenziazione dell’offerta nei mercati duopolistici, perde di significato, cosicché il prezzo diventa la...»
-
La teoria di Heckscher-Ohlin
Secondo gli economisti classici, il vantaggio comparato era basato sulle differenze nelle tecniche produttive, ma non offrivano alcuna spiegazione di queste differenze. La teoria di Heckscher-Ohiln...»
-
La teoria della decentralizzazione di Oates
Secondo questo modello, la decentralizzazione trae principale giustificazione dalla sua capacità di soddisfare le preferenze di un numero maggiore di cittadini rispetto ad un sistema centralizzato....»
-
Le teorie della crescita: esogena ed endogena
Le teorie della crescita si dividono in due filoni; il primo considera la crescita esogena.
I fallimenti di questa prima fase delle politiche di sviluppo hanno, successivamente, spinto gli...» -
Il requisito degli equilibri perfetti nei sottogiochi
Gli equilibri di Nash sono spesso sorretti dall’aspettativa, da parte del singolo giocatore, che, se il gioco procede verso un particolare sottogioco, allora l’avversario sceglierà una data azione....»
-
Friedman: Domanda di moneta e teoria quantitativa
Le preoccupazioni economiche e finanziarie legate alla grande crisi degli anni trenta, e l’avvento della rivoluzione keynesiana hanno, certamente, avuto il pregio di demolire le certezze dello...»
-
Il teorema di John Stuart Mill
Detto anche “teorema della domanda reciproca”.
Mill parte dall’assunto che il commercio sia in realtà riconducibile ad un baratto, essendo la moneta un semplice strumento di scambio e che: “…...» -
L’ipotesi della sindacalizzazione di Hines
All’economista inglese Hines viene, di solito, attribuito il merito di avere aperto sin dal 1964 le ostilità contro l'ortodossia dominante rappresentata dalla curva di Phillips, sviluppando un...»
-
Il monetarismo fiscale
La conoscenza dei rigorosi precetti della tradizione di Chicago non esaurisce completamente il quadro descrittivo del moderno filone monetarista.
Di fronte alla persistente intensità e diffusione...» -
Il modello d'asta a valutazioni comuni
Si tratta di uno dei modelli fondamentali nella teoria delle aste. Chiamato spesso Common Value Auction, si riferisce ad una situazione in cui il bene messo all'asta ha un valore fisso ed uguale...»
-
La teoria dei redditi nei classici
La teoria dei redditi nei classici è una teoria della distribuzione che fa uso di una categoria che successivamente scomparirà con gli autori neo-classici: quella delle classi sociali(lavoratori,...»
-
La teoria del tasso d’interesse
La teoria del tasso d’interesse sul capitale come fenomeno reale si deve a Boehm-Bawerk, e fui poi ripresa da Knut Wicksell.
L’economista svedese avendone colta l’importanza ha scritto:
Cioè,...» -
L'analisi di Klein e Leffler e la Teoria dei Giochi
In questo articolo viene presentata un'applicazione della teoria dei giochi inerente al problema della reputazione così come sviluppata da Klein e Leffler nel 1981. I giochi di reputazione, contrariamente...»
-
La tesi sul ciclo economico
Prima ancora che le vicende della prima metà degli anni trenta sconvolgessero lo scenario competitivo dei mercati mondiali, creando una cronica disoccupazione e il ristagno dell’attività produttiva,...»
-
Le aste a valutazioni correlate
Lo studio delle aste rappresenta un aspetto fondamentale dell'economia pubblica, in questo modello si introduce all'influenzabilità dei bidders nel senso che la valutazione 'privata' di ciascun...»
-
Gap Inflazionistico secondo Keynes
Nel novembre del 1939 John Maynard Keynes scrisse una serie di articoli per il quotidiano inglese,The Times, sul tema della finanza di guerra, che, una volta modificati ed estesi, formò il supporto...»
-
Il ciclo di vita del prodotto: Basi teoriche
Vernon (1966) e Hirsch (1967) rielaborano la teoria di Posner attraverso la nozione di “ciclo di vita del prodotto”.
Hirsch in particolare sottolinea come col tempo la tecnologia di produzione...» -
La teoria sulle migrazioni internazionali
Il paradigma neoclassico dell’economia osserva le migrazioni come una conseguenza dell’incontro tra domanda e offerta nel libero mercato.
Le migrazioni - siano esse interne o internazionali...» -
Effetto Tiebout
Questo modello serve a chiarire un meccanismo di creazione dei governi locali attraverso lo spostamento dei cittadini alla ricerca di quel governo in grado di meglio soddisfare le loro preferenze.
Per...» -
La teoria dei club di J. Buchanan
La teoria dei club, sviluppatasi a partire da un famoso articolo di J. Buchanan del 1955, è una delle più importanti teorie che mirano alla spiegazione delle dimensioni ottimali dei livelli di...»
-
La teoria dei vantaggi comparati di David Ricardo
La prima formulazione coerente di una teoria del commercio internazionale si può far risalire a David Ricardo (1817), padre della teoria dei vantaggi comparati. Basata sull’immobilità del lavoro...»
-
La legge del prezzo unico per i mercati competitivi
All’indomani della prima guerra mondiale i Paesi affrontarono il problema di dover ripristinare il sistema gold standard che era stato abbandonato durante la guerra. Ritornare semplicemente alle...»
-
Il modello di Mundell-Fleming
E' un modello è di tipo keynesiano e costituisce un'estensione del modello IS-LM ad un'economia aperta. Tale modello è essenziale per comprendere il modo in cui, in una tale economia, le politiche...»
-
Il modello di Wiles contro lo strapotere dei sindacati
In uno rivoluzionario saggio dal titolo, Cost inflation and the State of the Economic Theory, Wiles, con una curiosa mescolanza di accadimenti economici e di aspetti istituzionali, ha scelto...»
-
Accordi regionali e dominanza paretiana
È stato osservato come un regime basato su due accordi regionali comporti, per i paesi coinvolti, maggiori benefici rispetto ad un unico accordo globale.
Se estendiamo la partecipazione a n...» -
La teoria quantitativa della moneta dopo Fisher
La teoria quantitativa, nella sua formulazione originaria, ha operato in un’economia statica, in cui il ruolo dell’intermediazione bancaria era assai modesto e la moneta effettiva esplicava prevalentemente...»
-
Moral Hazard e Reputazione: Il modello di Mailath e Samuelson
L’approccio di Mailath e Samuelson,suppone l’esistenza all’origine di due tipi di aziende: quelle mediocri che sono in grado di produrre solo beni e servizi di bassa qualità (low effort) e quelle...»
-
La nuova economia delle migrazioni
La nuova economia delle migrazioni è una teoria, di reazione a quella neoclassica, che si sofferma sugli altri mercati che possono condizionare la migrazione oltre a quello del lavoro. La sua...»
-
Processo cumulativo dei prezzi e ciclo economico secondo Wicksell
La consistenza logica della teoria quantitativa della moneta è stata sottoposta, agli inizi del novecento, ad un’originale opera di revisione critica da parte di Knut Wicksell, le cui idee innovative...»
-
Lettera di Mille Economisti al G20
Pubblichiamo qui in calce il testo originale della lettera inviata ai ministri finanziari del G20 riunitisi a Washinton D.C. nell'Aprile 2011.
Si tratta di un vero e proprio accorato appello...»
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype