Il modello di valutazione di Lhabitant
Lhabitant in uno studio risalente al 2001 ha proposto un modello di valutazione della performance basato sui tradizionali modelli multifattoriali. Egli ha proposto di sostituire ai tradizionali fattori di mercato gli indici rappresentativi delle nove strategie hedge pubblicate nel database TASS Research/Tremont credit Suisse First Boston.
Il modello di valutazione diviene pertanto il seguente:
Rp = αp + ∑s=1βp,sRs + εp
relativamente ai vincoli che caratterizzano il modello Lhabitant propone di abbattere la condizione che ∑s=1 in virtù della possibilità di sfruttare la le-va finanziaria. la condizione che βp,s sia maggiore di zero (esclusione della possibilità di vendita allo scoperto rimane in quanto i fattori esplicativi so-no indici di stili d’investimento e non rappresentano classi di attività finanziarie.
Economicamente la vendita allo scoperto di uno stile d’investimento sarebbe priva di significato.
Tesi Correlate
-
Lo sviluppo dei fondi speculativi in Italia
La tesi ha avuto per oggetto il progressivo inserimento nel nostro paese dei fondi "hedge". Partendo dal decreto lgs. 228/1999, con il quale il legislatore italiano ha aperto il mercato nazionale a questo tipo di fondi, si è analizzato, nella prima parte, la crescita dell'industria nazionale. nella seconda parte, la più innovativa, esamina le caratteristiche di performance e rischio di questa categoria...»
Articoli simili
-
Il modello di Fung e Hsieh per la redditività degli investimenti
-
Il modello di Agarwal e Naik per la valutazione tramite le opzioni
-
L'utilità degli investitori secondo la finanza comportamentale
-
Il modello di Healy per l'Earnings Management
-
L'indice di Sharpe e la teoria statistica asintotica per l'analisi di portafoglio
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype