Definizione di "Concessione esclusiva", canale Economia
E' una forma di associazione secondo la quale un fabbricante, chiamato Concedente, s’impegna a vendere, esclusivamente, ad un operatore indipendente (chiamato concessionario), operativo in un territorio determinato, i propri prodotti.
In contropartita, il concessionario è tenuto, per i propri fabbisogni, ad approvvigionarsi esclusivamente dal concedente. Con il contratto di concessione, il concedente distribuisce e vende i propri prodotti attraverso l’intermediazione del concessionario.
di Francesco Salpietro Damiano [Visita la sua tesi »]
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype