Tecnica professionale - corso progredito
In questi dettagliati appunti relativi al corso progredito di tecnica professionale viene approfondito il ruolo del professionista al servizio della consulenza aziendale, in particolare si dà rilievo alla ruolo dell'internal audit. Viene analizzata questa importante funzione aziendale, con tutti le sue mansioni, le caratteristiche, gli skills e le attitudini necessarie per svolgerla al meglio.
Indice dei contenuti:
- Caratteristiche del professionista al servizio dell'impresa
- Ruoli del professionista al servizio dell'impresa
- Quadro riferimento corporate governance
- Elementi della gestione d'impresa
- Obiettivi generali dell'impresa
- Definizione di sci – sistema controllo interno
- Sistema tradizionale – monistico - dualistico nella gestione d'impresa
- Funzione di controllo d'impresa
- Funzione di vigilanza all'interno dell'impresa
- Attività di vigilanza del collegio sindacale
- Doveri del collegio sindacale
- Osservanza della legge e dello statuto da parte del collegio sindacale aziendale
- Rispetto dei principi di corretta amministrazione da parte del collegio sindacale aziendale
- Poteri di informazione del Collegio Sindacale
- Relazioni del Collegio Sindacale
- ART. 2429 COMMA 3
- Contenuto delle relazioni delle società quotate
- Codice di autodisciplina per le società quotate redatto dalla Corporate Governance
- Comitato per il controllo interno – codice di autodisciplina
- Responsabilità del consiglio di amministrazione con riferimento al controllo interno
- Finalità del comitato per il controllo interno
- Comitato per la remunerazione degli amministratori
- Finalità del comitato per la remunerazione degli amministratori
- Principi guida per i componenti gli organi di amministrazione e controllo delle società per azioni quotate
- Codici etici e modelli di organizzazione e gestione - D.LGS 231/2001
- I reati societari
- Il codice etico con riferimento ai reati considerati nel d.lgs. 231
- Rapporti tra collegio sindacale e organi societari
- Collegio sindacale e amministratori
- Collegio sindacale e bilancio
- Collegio sindacale e assemblea
- Collegio sindacale e revisore contabile
- Collegio Sindacale e O.D.V. (231/01)
- L’internal audit nella galassia del controllo interno
- L’organizzazione internazionale dell'Internal Audit
- Differenze di ruolo: Internal Auditor – Revisore Contabile – Dottore Commercialista
- International professional practices framework (IPPF)
- Definizione di Internal Auditor
- Il Codice Etico per la pratica professionale dell’Internal Audit
- Gli standard internazionali per la pratica professionale dell’Internal Audit
- Le Competenze dell’Internal Auditor
- Certificazione dell'Internal Auditor
- Analisi dei rischi e dei controlli: i modelli di business
- Fattori esterni che influiscono sulla gestione aziendale
- Definizione di rischio aziendale
- Fattori esterni di rischio aziendale
- Fattori di rischio interni dell’azienda
- Esempio di matrice di valutazione del rischio
- Relazioni Rischi-Controlli: concetto di attenuatore
- Il valore del controllo
- Il costo del controllo
- La gestione dei rischi nell’organizzazione: identificazione e valutazione
- L’attività e le fasi di Risk Assestment
- Prima fase del Risk Assessment: identificazione dei principali processi-aree aziendali
- Seconda fase del Risk Assessment: identificazione del rischio – raccolta delle informazioni
- Terza fase del Risk Assessment: misurazione
- Quarta fase del Risk Assessment: risk scoring
- Quinta fase del Risk Assessment: mappatura dei rischi
- Concetti relativi all'attività di internal audit
- Mandato di internal audit
- Piano di internal audit
- Struttura e contenuti di un piano di internal audit
- Fasi dell'internal audit
- L’intervento di internal audit – visione d’insieme
- La fase di pianificazione nell’intervento di internal audit
- Il gantt del progetto
- La riunione di apertura – kick off meeting
- Il planning memorandum
- La fase di analisi preliminare nell'internal audit
- Funzioni della macroanalisi del processo aziendale
- Funzione della macroanalisi dell’ambiente interno
- Idee preliminaie sui rischi e sui controlli nell'internal auditing
- Fasi, documenti e strumenti dell’audit program
- Caratteristiche e scopi dell'intervista e workshop nell'internal audit
- Caratteristiche e scopi dell a rappresentazione dei processi - dai macroflussi ai microflussi
- Caratteristiche e scopi del WALK TROUGH
- Caratteristiche e scopi dell'I CAAT – COMPUTER ASSISSTED AUDIT TOOLS
- Caratteristiche e scopi degli indicatori di perfomance
- Caratteristiche e scopi dell'osservazione
- Raccolta delle informazioni e comunicazione dei risultati nell'attività di internal audit
- La PNL come strumento di comunicazione efficace
- Scopi e fasi dell’intervista nell'attività di internal audit
- Preparazione dell’intervista nell'attività di internal audit
- Condurre l’intervista nell'attività di internal audit
- Suggerimenti per una buona conduzione dell'intervista nell'attività di internal audit
- Concludere l’intervista nell'attività di internal audit
- Documentare l’intervista nell'attività di internal audit
- Un progetto di internal audit in un ciclo aziendale: metodologie e strumenti
- Un progetto di internal audit in un ciclo aziendale: Step 1- analisi delle attività critiche
- Un progetto di internal audit in un ciclo aziendale: step 2- analisi dei rischi e dei controlli
- Un progetto di internal audit in un ciclo aziendale: step 3: verifica dei controlli
- Un progetto di internal audit in un ciclo aziendale: step 4: rilievi e suggerimenti finali
- Analisi dei rischi e dei controlli per la consulenza aziendale
- Analisi dell’universo dei dati per la consulenza aziendale
- Definizione di red flags
- Verifica dei controlli da parte dell'internal audio
- Rilievi e suggerimenti finali da parte dell'internal audit
- La fase di reporting nell'attività di internal audit
- Fase di exit meeting nell'attività di internal audit
- Obiettivi e caratteristiche dell'exit meeting
- Fase di report nell'attività di internal audit
- Executive summary di un report redatto dall'internal audit
- Report dettagliato redatto dall'internal audit
- Il follow up nell'attività di internal audit
- Comunicare con slide e presentarle nell'exit meeting
- Presentazione in ambiente conflittuale nell'attività di internal audit
- Tre elementi in gioco nella presentazione di slide nell'attività di internal audit
- Gestione dei conflitti durante una presentazione presentazione nell'attività di internal audit
- Definizione e valore delle frodi
- Tipologia di frodi
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Valentina Minerva[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Economia
- Esame: Tecnica professionale - corso progredito
- Docente: Logozzo Maurizio
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype