Revisione aziendale
Revisione aziendale riassunta puntualmente in questi appunti che esaminano tutti i principali temi relativi all'esame. I vari elementi della materia vengono considerati in tutte le componenti che il revisore deve tenere in considerazione.
Indice dei contenuti:
- Cenni storici della revisione aziendale
- Attuale diritto societario italiano
- Nuovi modelli di governance
- Aree del controllo secondo il codice civile
- Modello tradizionale di governance
- Modello monistico di governance
- Modello dualistico di governance
- Funzioni di controllo del CONSOB e del ministero di giustizia
- Controllo contabile per il codice civile
- Ruolo di vigilanza dei sindaci
- D.LGS 231 – 8.6.2001 – responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
- L. N. 262 – 28 12 2005 Legge sulla tutela del risparmio
- D. LGS N. 139 – 28 6 2005 – costituzione dell’ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili
- Iter per diventare revisori in Italia
- D. LGS 27 .1.92 N. 88 - persone incaricate del controllo contabile
- Tirocinio per i revisori - DPR N.99
- Sospensione e cancellazione del revisore
- Esame per revisore contabile
- Ruolo dei dottori commercialisti
- Indipendenza del revisore
- Caratteristiche dell’indipendenza del revisore
- Principi generali sull’indipendenza del revisore
- Servizi di revisione
- Definizione di operational auditing
- Pianificazione di un intervento di operational auditing
- Scopi del compliance auditing
- Pianificazione di un intervento di compliance auditing
- Relazione per un compliance auditing
- I principi di revisione nazionali emessi dalla CONSOB
- Struttura dei principi di revisione
- Caratteristiche qualitative del revisore
- Controllo di qualità sul lavoro di revisione svolto in generale
- Controllo di qualità sul lavoro svolto nei singoli incarichi di revisione
- Principio di revisione n.200
- Definizione di expectection gap in controllo contabile
- La proposta di revisione e l’incarico relativo
- Contenuto standard di una proposta di revisione
- Il compenso e l’organizzazione di una società di revisione
- Il parere del collegio sindacale sulla scelta del revisore
- L’incarico per le società quotate – ART. 159 TUF
- L’incarico per le società non quotate – EX ART. 2409 QUARTER
- Responsabilità del revisore dei gruppi
- La pianificazione dell’incarico di revisione - principio di revisione n.300
- Aree da considerare nella pianificazione dell'incarico di revisione
- Rischi e rilevanza degli errori nell'attività di revisione
- Caratteristiche di un buon programma di revisione
- Gli elementi probativi - principi di revisione 500 – 505
- Gerarchia degli elementi probativi
- Procedure tipiche di revisione per ottenere elementi probativi
- Casi particolari di elementi proativi– Principio 505
- Comprendere l’impresa e valutare i rischi
- Qualche esempio di rischio di un’impresa operante nel settore dei beni di lusso
- Principali procedure di valutazione del rischio d'impresa
- Conoscenza del settore di attività per valutare i rischi
- Conoscenza del settore di attività per valutare i rischi: un caso
- Caratteristiche dell’impresa inclusa la scelta dei principi contabili per valutare i rischi
- Obiettivi, strategie e rischi correlati che possono produrre errori significativi di bilancio
- Misurazione della performance ecnomico finanziaria per valutare i rischi
- Controllo interno per valutare i rischi
- Ostacoli e limiti del controllo interno
- Obiettivi del controllo interno
- Il sistema di controllo interno in Edison Spa
- Gestione dei rischi dell'impresa
- Esempi di rischi connessi alla società e al suo gruppo: Diasorin campo sanitario
- Alcune considerazioni sui rischi
- Procedure di revisione in risposta ai rischi identificati
- Importanza del rischio e piano di Audit: criteri per la scelta delle attività da revisionare
- Natura: selezione delle procedure basata sul rischio
- Procedure di revisione in risposta ai rischi
- Caratteristiche delle procedure di conformità
- Scopo delle procedure di validità
- Differenze tra gli elementi manuali o automatizzati del controllo interno
- Vantaggi e rischi dell'elaborazione automatica del controllo interno
- Vantaggi e rischi dell'elaborazione manuale del controllo interno
- Il sistema di controllo interno nell’IT
- L’IT modifica la valutazione dei rischi e la natura del controllo
- Caso di servizi IT esterni all’azienda
- Le tecniche di revisione: il campionamento - PDR 530
- Elementi probativi della revisione: procedure di conformità
- Elementi probativi della revisione: procedure di validità
- Procedure di selezione del campione
- Esempio di determinazione di un campione
- Dimensione di un campione rappresentativo
- Metodi e fasi della selezione del campione
- Le conferme esterne: definizione e scopi - PDR 505
- Esempio di richiesta di conferma esterna ai clienti
- Esempio di richiesta di conferma esterna ai fiscalisti
- La revisione dei crediti e delle vendite: componenti e obiettivi
- Principi contabili nazionali e internazionali
- Affidabilità del sistema di controllo interno
- Procedure di revisione del sistema di controllo interno
- Esempio di procedure di revisione: obiettivo di Essitenza
- Definizione e obiettivo del cut off delle vendite
- La revisione delle parti correlate: definizione e obiettivi
- La revisione delle parti correlate: principi contabili
- Verifica in nota integrativa per le parti correlate
- Affidabilità del sistema di controllo interno
- Procedure di revisione per le parti correlate
- La revisione delle immobilizzazioni immateriali e perdite di valore: definizione e scopi
- La revisione delle immobilizzazioni immateriali e perdite di valore: principi contabili
- Rilievo e valutazione in bilancio un’immobilizzazione immateriale
- Classificazione degli immobilizzi immateriali
- Verifica in nota integrativa per le immobilizzazioni immateriali
- Affidabilità del sistema di controllo interno nelle immobilizzazioni immateriali
- Controlli chiave e rischi nelle immobilizzazioni immateriali
- Alcune procedure di verifica tipiche nella revisione delle immobilizzazioni immateriali
- La revisione delle immobilizzazioni materiali: definizione e scopi
- La revisione delle immobilizzazioni materiali: principi contabili
- Rilievo e valutazione di un'immobilizzazione materiale
- Classificazione degli immobilizzi materiali
- Verifica in nota integrativa per gli immobilizzi materiali
- Rilevanza del sistema di controllo interno nelle immobilizzazioni materiali
- Controlli chiave e rischi nelle immobilizzazioni materiali
- Principali procedure di verifica delle immobilizzazioni materiali
- Casi ed effetti sulla relazione finale per le immobilizzazioni materiali
- La revisione delle giacenze: definizione e scopi
- La revisione delle giacenze: principi contabili nazionali
- Rilievo e valutazione delle giacenze
- Classificazione delle giacenze
- Verifica in nota integrativa per le giacenze
- Controlli chiave e rischi nelle giacenze
- Procedure di revisione delle giacenze
- Procedure di revisione delle giacenze: un esempio sul bilancio Autogrill
- PDR 501 - un esempio di revisione delle rimanenze di magazzino
- Tempi e modi dell'inventario di magazzino
- Esempio di richiesta di conferma delle merci presso terzi
- Flusso della produzione, costi e rischi
- Obiettivi di revisione delle giacenze
- Revisione delle giacenze: cosa è necessario conoscere
- Revisione delle giacenze: conoscenza dei rischi inerenti
- Revisione delle giacenze: conoscenza dei rischi sui controlli
- Revisione delle giacenze: conoscenza edile caratteristiche dei prodotti
- Revisione delle giacenze: conoscenza della natura del processo produttivo
- Revisione delle giacenze: conoscenza dei canali distributivi
- Revisione delle giacenze: analisi del business
- Revisione delle giacenze: salvaguardia
- Revisione delle giacenze: controlli generali
- Revisione delle giacenze: controlli svolti dal manager per monitorare il sistema
- Revisione delle giacenze: principi contabili usati
- Revisione delle giacenze: analisi comparative tipiche
- Revisione delle giacenze: procedure di revisione tipiche
- La revisione degli acquisti e dei fornitori: definizione di debito
- Obiettivi della revisione degli acquisti e fornitori
- Principi contabili nazionali per la revisione degli acquisti e dei fornitori
- Momento di rilevazione di un acquisto dei beni/servizi
- Valutazione dei debiti per la revisione degli acquisti e dei fornitori
- Classificazione dei debiti nella revisione degli acquisti e dei fornitori
- Cosa verificare in nota integrativa per i debiti e gli acquisti
- Controlli chiave e rischi nei debiti-acquisti
- I fondi rischi e oneri: definizione
- I fondi e le poste del passivo
- Caratteristiche e tempistiche della revisione dei fondi rischi e oneri
- Modalità di rappresentazione in bilancio dei fondi rischi
- Alcuni casi specifici di fondi rischi e oneri
- Un esempio di fondi rischi e oneri: i Viaggi del Ventaglio, Bilancio Civilistico al 31.10.20XX
- Confronto tra la disciplina civilistica e la disciplina fiscale nella revisione dei fondi rischi
- Confronto tra i principi contabili nazionali e i principi contabili internazionali nella revisione dei fondi rischi
- Revisione del fondo rischi e oneri: caratteristiche e affidabilità
- Procedure di revisione e rischi nella revisione del fondo rischi e oneri
- Procedure di verifica tipiche nella revisione del fondo rischi e oneri
- I conti d’ordine: definizione
- I conti d’ordine: classificazione
- I conti d’ordine: valutazione
- La revisione delle imposte correnti e differite: definizione e caratteristiche
- La revisione delle imposte correnti e differite: obiettivi e principi contabili
- La revisione delle imposte correnti e differite: classificazione nel conto economico
- Affidabilità del sistema di controllo interno nelle imposte
- La revisione del patrimonio netto: definizione e caratteristiche
- La revisione del patrimonio netto: obiettivi e principi contabili
- Classifica del patrimonio netto nello S.P. per i PCN
- Costituzione e aumento di capitale a pagamento
- Operazioni sul patrimonio netto - esempi: aumento del capitale
- Operazioni sul patrimonio netto - esempi: riduzione del capitale
- Affidabilità e rischi del sistema di controllo interno nella revisione del patrimonio netto
- La revisione di frodi e fatti illeciti - PDR 240
- Differenze fra frodi ed errori
- Consob e Frodi
- Motivazioni delle frodi
- Responsabilità degli amministratori e dei revisori in materia di frode
- I documenti Consob - Assirevi
- La rilevanza in revisione e casi applicativi: definizione
- Natura, dimensione e tipologia dell'errore rilevato in revisione
- La relazione finale del revisore sul bilancio: stato dell’arte in italia
- ART.2409 TER – la relazione finale
- ART.156 – TUIF – relazione di revisione
- ART.156 – TUIF – la struttura della relazione di revisione
- ART.156 – TUIF – tipi di giudizio
- Composizione della relazione finale sul bilancio ed elementi del giudizio
- Tipi di giudizio nella relazione finale del revisore
- Elementi chiave della revisione dei conti
- La relazione finale del revisore sul bilancio: stato dell’arte in Italia
- Procedure di verifica delle informazioni nella revisione dei conti
- Giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio
- Revisione dei conti: normativa riguardante le piccole-medie imprese
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
- contabilità
- bilancio
- auditing
- diritto societario
- revisione aziendale
- immobilizzazioni immateriali
- conto economico
- revisione contabile
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Valentina Minerva[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Economia
- Esame: Revisione aziendale
- Docente: Bauer Riccardo
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype