Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda
Precisi appunti relativi allo studio delle metodologie e determinazioni quantitative d’azienda: spiegazioni approfondite di come redigere un bilancio d'esercizio, la stesura di attivo e passivo, la normativa relativa al conto economico e tutte le specifiche necessarie per affrontare l'esame relativo alla materia.
Indice dei contenuti:
- Il sistema informativo del bilancio d’esercizio
- Funzioni e struttura del bilancio d'esercizio
- I principi di redazione del bilancio secondo il codice civile e secondo i PCN
- Principi contabili tecnico-ragionieristici per la stesura del bilancio
- Clausola generale di stesura del bilancio
- Postulati di bilancio - protoprincipi di redazione del bilanci
- Postulati di bilancio negli altri articoli del codice civile
- I principi di redazione del bilancio secondo i PCI
- Framework for the Preparation and the Presentation of Financial Statements
- Gli utilizzatori e responsabili del bilancio
- Caratteristiche del bilancio
- I principi di determinazione del reddito imponibile secondo la norma fiscale
- Disposizioni generali relative alle tavole di sintesi
- Lo schema dello stato patrimoniale
- La composizione dell’attivo - investimenti
- Le immobilizzazioni: articolazione
- L'attivo circolante: articolazione
- Ratei e risconti: articolazione
- La struttura dell’attivo
- La composizione del passivo
- Struttura del passivo
- Il contenuto del conto economico
- Schema civilistico
- Lo schema di conto economico civilistico
- Funzione della nota integrativa
- Contenuti fondamentali della Nota Integrativa
- La relazione sulla gestione
- Il bilancio in forma abbreviata
- Lo IASC - international accounting standards comittee
- Disciplina comunitaria - regolamento UE N.1606/2002
- Il Framework
- Utilizzatori del bilancio e responsabilità
- Il rendiconto finanziario
- Tipologie di analisi del rendiconto finanziario
- La riclassificazione dello stato patrimoniale
- Definizione di liquidità
- Modello di rendiconto finanziario prodotto dai principi contabili nazionali: codice civile
- Modello di rendiconto finanziario prodotto dai principi contabili nazionali: PC N. 12
- Modello di rendiconto finanziario prodotto dai principi contabili internazionali
- IAS 7: Struttura
- IAS 7: precisazioni e alternative
- Elementi fondamentali delle valutazioni
- Le immobilizzazioni materiali: norme di riferimento
- Definizioni, classificazioni e rappresentazione delle immobilizzazioni materiali
- Immobilizzazione tecniche materiali: definizione
- Immobilizzazione tecniche materiali: classificazione e rappresentazione
- Esempio di immobilizzazione tecniche materiali
- Acquisizione da terze economie a titolo oneroso
- Acquisizione da terze economie a titolo gratuito
- Costruzione in economia
- Incrementi successivi di valore di un'azienda
- Definizioni di processo di ammortamento
- Revisioni del processo di ammortamento
- Norme di riferimento delle immobilizzazioni immateriali
- Definizioni, classificazioni e rappresentazione delle immobilizzazioni immateriali
- Rappresentazione delle immobilizzazioni immateriali
- Principi di valutazione delle immobilizzazioni immateriali– profilo aziendalistico e civilistico
- Determinazione del valore originale
- Altre tipologie di costi pluriennali di una società
- Diritti di brevetto industriale e di utilizzazione delle opere di ingegno
- Avviamento aziendale e rilevanza contabile
- Processo di ammortamento aziendale
- Nota integrativa delle immobilizzazioni immateriali
- Legislazione fiscale delle immobilizzazioni immateriali
- IAS N.38 - definizione di attività immateriale
- Valutazione successiva di un'attività immateriale
- Vita utile di un'attività immateriale
- Le rimanenze di magazzino: norme di riferimento
- Trattamento e classificazione delle rimanenze di magazzino
- Rappresentazione in bilancio delle rimanenze di magazzino
- Processo di valutazione del magazzino
- Criteri di valutazione del costo e del valore di mercato nelle diverse tipologie di beni di magazzino
- Distinzione tra costi diretti e indiretti
- Costo di sotituzione: definizione
- Metodi di calcolo per le rimanenze di magazzino
- Nota Integrativa: PC 13
- Esempio di calcolo di Lifo, FIfo e Costo medio ponderato
- Esempio di valutazione del magazzino
- Lavori in corso su ordinazione: norme di riferimento
- Lavori in corso su ordinazione: definizione e rappresentazione in bilancio
- Lavori in corso su ordinazione: principi e criteri di valutazione
- Esempio sull’impatto dei criteri di valutazione sul risultato di periodo
- Metodo della commessa completata
- Metodo della percentuale di completamento
- La valutazione delle attività finanziarie: norme di riferimento
- La valutazione delle attività finanziarie: criteri di classificazione
- La valutazione delle attività finanziarie: rappresentazione in bilancio
- Principi di valutazione e rappresentazione in bilancio: costo di acquisto
- Principi di valutazione e rappresentazione in bilancio: valore di mercato
- Principi di valutazione e rappresentazione in bilancio: costo storico rettificato
- Principi di valutazione e rappresentazione in bilancio: costo rettificato
- Esempi di metodo del costo rettificato
- Principi di valutazione e rappresentazione in bilancio: metodo del patrimonio netto
- Confronto iniziale tra costo e patrimonio netto – differenza positiva
- Confronto iniziale tra costo e patrimonio netto – differenza negativa
- La valutazione dei crediti: norme di riferimento
- La valutazione dei crediti: definizione e classificazioni
- La valutazione dei crediti: rappresentazione
- Crediti rappresentati da titoli di credito
- Crediti per acconti a fornitori
- Costituzione ed utilizzo del fondo svalutazione crediti
- Perdite su crediti e utilizzo del fondo svalutazione crediti
- La valutazione dei fondi rischi e oneri e dei debiti: norme di riferimento
- La valutazione dei fondi rischi e oneri e dei debiti: definizioni, classificazioni e rappresentazione
- Iscrizione dei debiti
- Fondi rischi e oneri e dei debiti: valutazione
- Le operazioni e partite in valuta estera: norme di riferimento
- Definizione di debiti e crediti in valuta estera
- I crediti e i debiti a breve termine
- I crediti e i debiti a medio-lungo termine
- Nota integrativa per i crediti e i debiti
- Scopo del fondo rischi su cambi
- La fiscalità: rappresentazione a conto economico
- La fiscalità: reddito imponibile e reddito di bilancio
- Risultato civilistico ante imposte
- La fiscalità: imposte
- La fiscalità: rappresentazione
- Finalità del bilancio consolidato: valutazione dell’economicità di gruppi d’imprese
- Teoria istituzionalista: il gruppo di imprese
- Il bilancio consolidato: quadro normativo
- Struttura del bilancio consolidato
- Destinatari del bilancio consolidato
- Area di consolidamento per i gruppi non quotati
- Le imprese da consolidare
- Casi di esclusione dall’area di consolidamento
- Fasi del processo di consolidamento
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Valentina Minerva[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Economia
- Esame: Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda
- Docente: Cifalinò Antonella
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype