Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda

Precisi appunti relativi allo studio delle metodologie e determinazioni quantitative d’azienda: spiegazioni approfondite di come redigere un bilancio d'esercizio, la stesura di attivo e passivo, la normativa relativa al conto economico e tutte le specifiche necessarie per affrontare l'esame relativo alla materia.

Per scaricare questo appunto in PDF è necessario essere loggati, se non sei nostro utente registrati!

« Torna alla lista

 

Indice dei contenuti:

  1. Il sistema informativo del bilancio d’esercizio
  2. Funzioni e struttura del bilancio d'esercizio
  3. I principi di redazione del bilancio secondo il codice civile e secondo i PCN
  4. Principi contabili tecnico-ragionieristici per la stesura del bilancio
  5. Clausola generale di stesura del bilancio
  6. Postulati di bilancio - protoprincipi di redazione del bilanci
  7. Postulati di bilancio negli altri articoli del codice civile
  8. I principi di redazione del bilancio secondo i PCI
  9. Framework for the Preparation and the Presentation of Financial Statements
  10. Gli utilizzatori e responsabili del bilancio
  11. Caratteristiche del bilancio
  12. I principi di determinazione del reddito imponibile secondo la norma fiscale
  13. Disposizioni generali relative alle tavole di sintesi
  14. Lo schema dello stato patrimoniale
  15. La composizione dell’attivo - investimenti
  16. Le immobilizzazioni: articolazione
  17. L'attivo circolante: articolazione
  18. Ratei e risconti: articolazione
  19. La struttura dell’attivo
  20. La composizione del passivo
  21. Struttura del passivo
  22. Il contenuto del conto economico
  23. Schema civilistico
  24. Lo schema di conto economico civilistico
  25. Funzione della nota integrativa
  26. Contenuti fondamentali della Nota Integrativa
  27. La relazione sulla gestione
  28. Il bilancio in forma abbreviata
  29. Lo IASC - international accounting standards comittee
  30. Disciplina comunitaria - regolamento UE N.1606/2002
  31. Il Framework
  32. Utilizzatori del bilancio e responsabilità
  33. Il rendiconto finanziario
  34. Tipologie di analisi del rendiconto finanziario
  35. La riclassificazione dello stato patrimoniale
  36. Definizione di liquidità
  37. Modello di rendiconto finanziario prodotto dai principi contabili nazionali: codice civile
  38. Modello di rendiconto finanziario prodotto dai principi contabili nazionali: PC N. 12
  39. Modello di rendiconto finanziario prodotto dai principi contabili internazionali
  40. IAS 7: Struttura
  41. IAS 7: precisazioni e alternative
  42. Elementi fondamentali delle valutazioni
  43. Le immobilizzazioni materiali: norme di riferimento
  44. Definizioni, classificazioni e rappresentazione delle immobilizzazioni materiali
  45. Immobilizzazione tecniche materiali: definizione
  46. Immobilizzazione tecniche materiali: classificazione e rappresentazione
  47. Esempio di immobilizzazione tecniche materiali
  48. Acquisizione da terze economie a titolo oneroso
  49. Acquisizione da terze economie a titolo gratuito
  50. Costruzione in economia
  51. Incrementi successivi di valore di un'azienda
  52. Definizioni di processo di ammortamento
  53. Revisioni del processo di ammortamento
  54. Norme di riferimento delle immobilizzazioni immateriali
  55. Definizioni, classificazioni e rappresentazione delle immobilizzazioni immateriali
  56. Rappresentazione delle immobilizzazioni immateriali
  57. Principi di valutazione delle immobilizzazioni immateriali– profilo aziendalistico e civilistico
  58. Determinazione del valore originale
  59. Altre tipologie di costi pluriennali di una società
  60. Diritti di brevetto industriale e di utilizzazione delle opere di ingegno
  61. Avviamento aziendale e rilevanza contabile
  62. Processo di ammortamento aziendale
  63. Nota integrativa delle immobilizzazioni immateriali
  64. Legislazione fiscale delle immobilizzazioni immateriali
  65. IAS N.38 - definizione di attività immateriale
  66. Valutazione successiva di un'attività immateriale
  67. Vita utile di un'attività immateriale
  68. Le rimanenze di magazzino: norme di riferimento
  69. Trattamento e classificazione delle rimanenze di magazzino
  70. Rappresentazione in bilancio delle rimanenze di magazzino
  71. Processo di valutazione del magazzino
  72. Criteri di valutazione del costo e del valore di mercato nelle diverse tipologie di beni di magazzino
  73. Distinzione tra costi diretti e indiretti
  74. Costo di sotituzione: definizione
  75. Metodi di calcolo per le rimanenze di magazzino
  76. Nota Integrativa: PC 13
  77. Esempio di calcolo di Lifo, FIfo e Costo medio ponderato
  78. Esempio di valutazione del magazzino
  79. Lavori in corso su ordinazione: norme di riferimento
  80. Lavori in corso su ordinazione: definizione e rappresentazione in bilancio
  81. Lavori in corso su ordinazione: principi e criteri di valutazione
  82. Esempio sull’impatto dei criteri di valutazione sul risultato di periodo
  83. Metodo della commessa completata
  84. Metodo della percentuale di completamento
  85. La valutazione delle attività finanziarie: norme di riferimento
  86. La valutazione delle attività finanziarie: criteri di classificazione
  87. La valutazione delle attività finanziarie: rappresentazione in bilancio
  88. Principi di valutazione e rappresentazione in bilancio: costo di acquisto
  89. Principi di valutazione e rappresentazione in bilancio: valore di mercato
  90. Principi di valutazione e rappresentazione in bilancio: costo storico rettificato
  91. Principi di valutazione e rappresentazione in bilancio: costo rettificato
  92. Esempi di metodo del costo rettificato
  93. Principi di valutazione e rappresentazione in bilancio: metodo del patrimonio netto
  94. Confronto iniziale tra costo e patrimonio netto – differenza positiva
  95. Confronto iniziale tra costo e patrimonio netto – differenza negativa
  96. La valutazione dei crediti: norme di riferimento
  97. La valutazione dei crediti: definizione e classificazioni
  98. La valutazione dei crediti: rappresentazione
  99. Crediti rappresentati da titoli di credito
  100. Crediti per acconti a fornitori
  101. Costituzione ed utilizzo del fondo svalutazione crediti
  102. Perdite su crediti e utilizzo del fondo svalutazione crediti
  103. La valutazione dei fondi rischi e oneri e dei debiti: norme di riferimento
  104. La valutazione dei fondi rischi e oneri e dei debiti: definizioni, classificazioni e rappresentazione
  105. Iscrizione dei debiti
  106. Fondi rischi e oneri e dei debiti: valutazione
  107. Le operazioni e partite in valuta estera: norme di riferimento
  108. Definizione di debiti e crediti in valuta estera
  109. I crediti e i debiti a breve termine
  110. I crediti e i debiti a medio-lungo termine
  111. Nota integrativa per i crediti e i debiti
  112. Scopo del fondo rischi su cambi
  113. La fiscalità: rappresentazione a conto economico
  114. La fiscalità: reddito imponibile e reddito di bilancio
  115. Risultato civilistico ante imposte
  116. La fiscalità: imposte
  117. La fiscalità: rappresentazione
  118. Finalità del bilancio consolidato: valutazione dell’economicità di gruppi d’imprese
  119. Teoria istituzionalista: il gruppo di imprese
  120. Il bilancio consolidato: quadro normativo
  121. Struttura del bilancio consolidato
  122. Destinatari del bilancio consolidato
  123. Area di consolidamento per i gruppi non quotati
  124. Le imprese da consolidare
  125. Casi di esclusione dall’area di consolidamento
  126. Fasi del processo di consolidamento

 

Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?

Dettagli dei contenuti: