Storia economica contemporanea
Appunti di storia nei quali si analizza il percorso di crescita del terriitorio italiano fino a oggi. Dopo un breve excursus sulla situazione degli staterelli prima dell'Unità, ci si concentra sui fattori decisivi del 900 che hanno formato il paese dal punto di vista economico, industriale e finanziario.
Indice dei contenuti:
- Italia terriroriale nel Medioevo. Staterelli e amministrazione
- Decadenza dell'Italia nel 1600 e motivazioni
- Rifeudalizzazione e agricoltura nel 1600 in Italia
- Agricoltura avanzata in Lombardia dal 1600. Produzione seta nel 1700
- Manifattura e cultura in Italia nel 1700
- Dualismo nord-sud. Stati Sardi e Lombardoveneto
- Dualismo nord-sud. Veneto e Toscana
- Dualismo nord-sud. Stao Pontificio e Regno delle due Sicilie
- Affitto proprietà e agricoltura di rapina. Regno d'Italia nel 1861
- Sviluppo industriale nel Regno d'Italia. Mortalità, igiene, alimentazione
- Agricoltura e bonifica nell'Italia del 1800
- Catasti in Italia dal 1800
- Metodi di coltivazione. Pianura Padana e montagna nel 1800
- Assetti istituzionali e squilibri regionali in Italia nel 1800
- Agricoltura, industria e mercato internazionale tra 1800 e 1900
- Settore agricolo in Italia dopo l'Unità
- Dall'artigianato alla grande industria in Italia nel 1800
- Materie prime dall'Europa in Italia nel 1800
- Imprenditori del 1800. Olivetti, Krupp, Essen
- Flussi di capitale nel 1800 in Italia. Liberismo e protezionismo
- Scambi tra Italia e Germania, USA. Argentina e Africa a fine 1800
- Incremento demografico e censimento nel 1900
- Evoluzione e ruolo del sistema bancario a fine 1800 in Italia
- Capitali inglesi, tedeschi e francesi in Italia nella prima guerra mondiale
- Boom economico e industria meccanica nel 1900 in Italia
- Decollo industriale e territorio agrario nel 1900 in Italia
- Cultura dell'industria italiana. Populismo solidaristico
- Banche Popolari, Banca Romana e Banca Nazionale in Italia
- Credito industriale e ruolo delle banche miste in Italia
- Settori industriali in Italia. COMIT, CREDIT. Banca italiana di sconto e Nuovo banco di Roma.
- Intervento dello Stato nell'economia in Italia nel 1900
- Effetti della spesa pubblica in Italia nel 1900
- Intervento economico di Destra storica e Sinistra storica
- Rete ferroviaria e spese militari in Italia tra 1800 e 1900
- Mezzogiorno, istruzione e stato sociale in Italia tra 1800 e 1900
- Il finanziamento della spesa pubblica: tributi e debito pubblico. Sistema fiscale in Italia a fine 1800
- Dazi doganali, BOT e CCT in Italia nel 1800
- Crescita degli spazi, servizi pubblici e leggi di Crispi in Italia di fine 1800
- Privatizzazione del demanio pubblico e liquidazione dell'asse ecclesiastico in Italia a fine 1800
- Istruzione nell'Italia di fine 1800
- Urbanizzazione in Italia nel 1900. Grandi città, piccoli centri e company town
- Distribuzione del reddito in Italia nel 1900. Emigrazione, scioperi e cooperative
- Italia tra le due guerre. Finanziamento bellico tra tributi e debito pubblico
- Industrie in Italia tra le due guerre. Fiat e Ilva
- Industria chimica e elettrica in Italia negli anni 20. Edison
- Industria e finanza in Italia negli anni 20. IRI, IMI, CREDIOP
- Lotte sociali e ascesa del fascismo in Italia. PPI e PSI
- Industria e banche in Italia tra le due guerre. Pressione fiscale e costo della vita
- Malcontento per il costo della vita in Italia. Giolitti, Don Sturzo e Gramsci
- Mussolini. Fasci combattenti, marcia su Roma e battaglia del grano
- Politiche fiscali e minetarie del fascismo. Guerra d'Etiopia
- Agricoltura e mezzogiorno con il fascismo. Bonifiche dell'agropontino
- Propaganda fascista con espropriazione e bonifiche. Crisi del 29 e protezionismo USA
- Industria e banca in Italia negli anni 30. Manifatturiero dal tessile al metalmeccanico
- Industria chimica in Italia negli anni 30. Farmaceutico, alluminio, petrolio, gomma
- Elettricità e potere economico in Italia nel 1900. EDISON, SME, ENEL
- Metalmeccanica e armamenti in Italia negli anni 30
- Iri e legge bancaria del 1936 in Italia
- Privatizzazione delle ferrovie e modernizzazione dell'Italia degli anni 30
- Autoritarismo e cultura in Italia. Moravia e Montale
- Istruzione e fascismo. Gentile, CNR e Treccani
- Disoccupazione, salari e welfare in Italia con il Fascismo
- Italia post bellica. Clientelismo, De Gasperi, autostrade e manovra monetaria del 1947
- Piano Marshall e beni verso l'Europa. Infrastrutture in Italia
- Settore energetico in Italia dopo piano Marshall. Mattei, Eni, Opec
- Riforme agrarie in Italia negli anni 50. Cassa del mezzogiorno, Ina-casa di Fanfani
- Miracolo economico anni 60 in Italia, crisi e ripresa negli anni 80. Stop crescita demografica
- Intervento dello Stato nell'economia nell'Italia degli anni 70. Inflazione e spese pubbliche
- Modernizzazione agricoltura in Italia negli anni 60
- Grande e piccola industria in Italia negli anni 70. Pubblico e privato
- Distretti e grandi imprese al Nord, assistenzialismo al Sud in Italia negli anni 70
- Banche universali, privatizzazione delle banche pubbliche e esportazione in Italia negli anni 80
- Problema del mezzogiorno, forza lavoro in USA e al Nord nel triangolo industriale
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Barbara Pavoni[Visita la sua tesi: "L'evoluzione della valutazione nel pubblico impiego"]
- Università: Università Politecnica delle Marche
- Facoltà: Economia
- Docente: Augusto Ciuffetti
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype