L’Organizzazione nelle Cooperative
Riassunto del testo "L’Organizzazione nelle Cooperative" di Filippo Battaglia. Si parte da un'evoluzione storica delle Cooperative, vengono analizzati gli aspetti normativi che regolano le cooperative italiane per concludere con una breve descrizione delle maggiori società cooperative italiane ed estere.
Indice dei contenuti:
- Le Società Cooperative in Italia
- Teorie sulla Cooperazione: Weber contro Barnard
- Teorie contingenti
- Teorie contingenti: Mintzberg
- L’approccio neoistituzionalista nell’organizzazione aziendale: Scott, Di Maggio e Powell
- Il Ciclo di Vita dell’Impresa Cooperativa
- Aspetti Normativi per le cooperative italiane
- L’evoluzione Storica delle Cooperative
- Differenze tra le cooperative e le altre imprese
- Cooperazione in Europa
- Cooperazione nel mondo
- Le Cooperative in Italia
- Cooperative in Italia: SACMI
- Cooperative in Italia: CAMST
- Cooperative in Italia : COOP ADRIATICA
- Cooperative in Italia : CONAD
- Storia della Conad
- Le Cooperative in Cile
- Cooperative in Cile : COOPEUMO
- Cooperative in Cile : DETACOOP
- Cooperative in Cile : PROVICOOP
- Le Cooperative in Colombia
- Cooperative in Colombia : COOPVALLE
- Cooperative in Colombia : MULTICOOP
- Cooperative in Colombia : COOPCAFAM
- Le Cooperative in Spagna
- Cooperative in Spagna : CANSO
- Cooperative in Spagna : FLORIDA
- Cooperative in Spagna : CREVILLENT
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Moreno Marcucci[Visita la sua tesi: "L'Internal Auditing nella Letteratura Internazionale"]
- Università: Università degli Studi Roma Tre
- Facoltà: Economia
- Esame: Organizzazione Aziendale
- Titolo del libro: L’Organizzazione nelle Cooperative
- Autore del libro: Filippo Battaglia
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype