Economia politica
Questi appunti di Economia Politica trattano le principali teorie dell'economista britannico John Maynard Keynes, che hanno dato origine a quella che è stata definita la "rivoluzione keynesiana". L'elaborato è suddiviso in due capitoli: il primo è incentrato sui concetti di interesse, moneta e livello dei prezzi, il secondo si concentra sui temi dell'occupazione, salario e distribuzione del reddito.
Indice dei contenuti:
- Introduzione alla teoria keynesiana della moneta
- La teoria della preferenza per la liquidità
- La teoria della preferenza per la liquidità e la teoria tradizionale
- La moneta e i suoi sostitutivi nel sistema keynesiano. La trappola della liquidità
- La teoria keynesiana del livello generale dei prezzi. La teoria del costo pieno
- Il ruolo della domanda effettiva e del mercato del lavoro nella teoria keynesiana
- Occupazione e salari nell'equilibrio keynesiano
- L'equilibrio nel mercato del lavoro secondo l'interpretazione tradizionale della teoria keynesiana
- L'equilibrio del mercato del lavoro secondo due possibili soluzioni
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
- moneta
- mercato del lavoro
- titoli di credito
- liquidità
- prezzi
- costo pieno
- teoria keynesiana
- sistema keynesiano
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Vera Albanese[Visita la sua tesi: "La revisione delle rimanenze nel bilancio d'esercizio"]
- Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Economia Politica
- Esame: Economia Politica
- Docente: Bruno Jossa
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype