Aspetti dell'economia di Terra d'Otranto tra 1861 e 1914
I principali temi affrontati sono l'economia vitivinicola e l'economia basata sul porto e quindi sull'attività via mare. Si parla ad esempio dell'importanza della Scuola Nautica di Taranto, l'importanza del carbone nei porti salentine e le prime società di navigazione
Indice dei contenuti:
- Caratteristiche della Terra d'Otranto
- Viticoltura ed enti vinicoli nella Terra d'Otranto
- Lavori portuali a Brindisi
- Lavorazione e commercio delle botti nella Terra d'Otranto
- La reale scuola nautica di Taranto
- Federico Libertini e la bonifica di Fricule
- L'importanza del carbone nello sviluppo dei porti salentini
- Banca popolare di Firenze, Martina e Torre Santa Susanna nella Terra d'Otranto
- Associazioni di mutuo soccorso nella Terra d'Otranto
- Le ditte Riccardi e Nuzzo di Galatone
- La prima società di navigazione a vapore salentina “I caricatori riuniti”
- Brindisi e la "Valigia delle Indie"
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Marco D'Andrea[Visita la sua tesi: "La Statistica nel Betting"]
- Facoltà: Economia
- Corso: Economia e Finanza
- Esame: Storia Economica
- Docente: F. Mastrolia
- Titolo del libro: Tra terra e mare. Aspetti dell'economia di Terra d'Otranto (1861-1914)
- Autore del libro: F. Mastrolia
- Anno pubblicazione: 2010
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype