Diritto privato dell'economia
Appunti schematici di diritto privato dell'economia del corso tenuto dal prof. Cagnasso dell'Università di Torino nell'A.A. 2010-2011. Gli appunti si concentrano sul diritto societario (definizione e modelli di società, fusione, scissione...)
Indice dei contenuti:
- Le trasformazioni delle società
- Le operazioni straordinarie nelle società
- Le trasformazioni omogenee nelle società
- Le trasformazioni eterogenee nelle società
- Norme generali che riguardano trasformazioni sia omogenee che eterogenee, sia progressive che regressive delle società
- La variazione nel modello organizzativo della società
- Principi legislativi generali per la trasformazione di una società
- Invalidità della procedura di trasformazione di una società
- Risarcimento del danno e impugnazione in caso di invalidità della trasformazione di una società
- Fusione e scissione delle società
- Norme che riguardano trasformazioni omogenee progressive nelle società
- Nascita di una società di capitali
- Norme che riguardano trasformazioni omogenee regressive delle società
- Trasformazioni dimenticate dal legislatore: Trasformazioni interne delle società
- Norme che riguardano trasformazioni eterogenee delle società
- Panorama legislativo sulle trasformazioni societarie ante riforma del 2003
- Problema delle riforma della legge sulle trasformazioni societaria
- Profili particolari delle trasformazioni societarie
- Fusione societaria
- Qualificazione del fenomeno di fusione societaria
- La fusione societaria nell'articolo 2501: il progetto di fusione
- La fusione societaria nell'articolo 2501: decisione in ordine a fusione
- La fusione societaria nell'articolo 2501: l'atto di fusione
- Articolo 2504: gli effetti della fusione
- Tre tipi di fusione societaria semplificata
- L'articolo 2501 bis: fusione a seguito di acquisizione con indebitamento
- La scissione societaria
- Distinzione tra scissione societaria e conferimento
- Struttura degli organi delle società quotate
- Tre modelli societari: tradizionale, dualistico e monistico
- Il modello societario tradizionale
- Il modello societario dualistico
- Il modello societario monistico
- Il Collegio Sindacale
- Le Società di Revisione
- L'assemblea delle società quotate
- Il rafforzamento della posizione degli aziosti di minoranza
- L'inutilità dell'assemblea delle società quotate
- Il contenuto verbale dell'assemblea delle società
- I patti parasociali
- La legislazione sui patti parasociali
- Le novità sul sistema societario dualistico
- La responsabilità amministratori delle società
- La responsabilità amministratori delle società di persone
- Le società di fatto e le società irregolari
- La responsabilità degli amministratori
- Le SAS (società in accomandita semplice)
- Le SPA (società per azioni)
- La responsabilità degli amministratori nelle SPA non quotate
- La responsabilità degli amministratori nelle SPA
- La responsabilità verso i creditori sociali
- La responsabilità verso i singoli soci o terzi
- La responsabilità degli organi di controllo nelle quotate e nelle non quotate
- L'azione di responsabilità contro la società di revisione
- La responsabilità degli amministratori e degli organi di controllo nelle SRL
- Norme sulla responsabilità degli amministratori
- Delega di potere gestorio
- Il diritto fallimentare
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Christian D'Antoni[Visita la sua tesi: "Pianificazione e controllo strategico nelle aziende multi-servizio: il caso Iride"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Economia
- Corso: Economia Aziendale
- Esame: Diritto privato dell'economia
- Docente: prof.Cagnasso
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype