Diritto Tributario

Appunti delle lezioni del prof. Cristian Califano e rielaborazione di materiale reperito a vario titolo da fonti dell'agenzia delle entrate. a.a 2008/09

Per scaricare questo appunto in PDF è necessario essere loggati, se non sei nostro utente registrati!

« Torna alla lista

 

Indice dei contenuti:

  1. Il tributo. La nozione tradizionale
  2. La classificazione tradizionale: imposte, tasse, contributi
  3. La potestà legislativa in materia tributaria
  4. La riserva di legge (art. 23 cost.)
  5. Le leggi dello stato in materia tributaria
  6. I regolamenti governativi e la delegificazione
  7. Il riparto della potestà legislativa dopo la riforma del titolo V della Costituzione
  8. L’attuazione delle norme fiscali del titolo V
  9. I regolamenti delle Province e dei Comuni
  10. Le Convenzioni Internazionali
  11. Le Fonti Comunitarie
  12. Efficacia delle Norme Tributarie nel tempo
  13. Cessazione di efficacia delle norme tributarie
  14. Efficacia delle norme tributarie nello spazio
  15. Interpretazione e integrazione: difficoltà interpretative delle leggi tributarie. I tecnicismi e le polisistemicità
  16. Le dottrine fiscali dell’interpretazione e l’autonomia del diritto tributario
  17. L’interpretazione letterale. Lingua corrente e termini tecnici
  18. L’interpretazione adeguatrice
  19. Gerarchia tra i mezzi ermeneutici. Preminenza del dato letterale
  20. I testi interpretativi
  21. L’integrazione mediante norme di rinvio e mediante analogia
  22. I principi: i limiti della potestà legislativa in materia tributaria
  23. I tributi nella costituzione. Doveri di solidarietà e fini extrafiscali
  24. Il principio di capacità contributiva
  25. Il requisito di effettività. Forfettizzazioni e principio nominalistico
  26. Capacità contributiva e rimborso dell’indebito
  27. Capacità contributiva e tributi commutativi (o tasse)
  28. Capacità contributiva, uguaglianza e ragionevolezza
  29. Il principio di progressività
  30. Capitolo V - la fattispecie: tipologia delle norme tributarie
  31. Il presupposto
  32. Imposte dirette e indirette; reali e personali
  33. Imposte istantanee e periodiche
  34. Agevolazioni, esenzioni ed esclusioni
  35. Fattispecie sostitutive (e regimi fiscali sostitutivi)
  36. Fattispecie equiparate (o assimilate)
  37. Fattispecie supplementari (o antielusive)
  38. Fattispecie sovrapposte; sovrimposte e addizionali
  39. Fattispecie alternative e condizionali
  40. L’obbligazione tributaria: obbligazione tributaria e procedimento impositivo
  41. La base imponibile
  42. Il tasso
  43. Obbligazioni d’acconto
  44. I soggetti passivi: contribuente e domicilio fiscale
  45. La soggettività tributaria
  46. La solidarietà tributaria
  47. I rapporti interni
  48. La disciplina della solidarietà. La teoria della c.d. supersolidarietà
  49. Efficacia soggettiva degli atti di accertamento e della iscrizione a ruolo
  50. Notifica dell’accertamento e impedimento della decadenza
  51. Problemi processuali. Applicazione dell’art. 1306 cc
  52. Sostituzione soggettiva e regimi sostitutivi
  53. La sostituzione a titolo d’imposta
  54. La sostituzione a titolo d’acconto
  55. Conseguenze della omissione delle ritenute d’acconto
  56. La successione nel debito d’imposta
  57. L’azione amministrativa
  58. Schemi di attuazione dei tributi
  59. Principi generali dell’azione amministrativa
  60. La disciplina generale dei procedimenti tributari
  61. Lo statuto dei diritti del contribuente. Collaborazione, affidamento, buona fede
  62. Il contraddittorio
  63. Il diritto di accesso agli atti
  64. Gli interpelli speciali
  65. Il potere di autotutela
  66. Il garante del contribuente
  67. La dichiarazione: le scritture contabili
  68. I centri autorizzati di assistenza fiscale
  69. La dichiarazione d’imposta in generale
  70. La dichiarazione dei redditi. I soggetti obbligati
  71. I contenuti della dichiarazione dei redditi
  72. La dichiarazione semplificata dei lavoratori dipendenti
  73. Requisiti formali e sottoscrizione
  74. Modi e tempi di presentazione
  75. Natura giuridica. Contenuti narrativi ed opzioni
  76. Gli effetti della dichiarazione dei redditi
  77. La dichiarazione integrativa
  78. La rettifica in diminuzione
  79. Le dichiarazioni dei sostituti
  80. La dichiarazione nulla, incompleta e infedele
  81. La dichiarazione nell’iva
  82. L’istruttoria ed il sistema informativo
  83. La liquidazione in via informatica
  84. Il controllo formale delle dichiarazioni
  85. Verifiche, accessi, ispezioni documentali e verbalizzazioni
  86. Indagini bancarie
  87. Invii e richieste
  88. Gli obblighi di collaborazione del contribuente
  89. Esiti dell’istruttoria
  90. L’avviso di accertamento: sezione prima: disciplina generale
  91. Requisiti e contenuto. La parte dispositiva
  92. La motivazione
  93. La Notificazione
  94. Il termine di decadenza
  95. La nullità del provvedimento impositivo
  96. Provvedimento annullabile e provvedimento irregolare
  97. La definitività
  98. Il divieto di doppia imposizione
  99. Gli effetti dell’avviso di accertamento. Teoria dichiarativa e teoria costitutiva
  100. L’accertamento analitico del reddito complessivo
  101. L’accertamento sintetico del reddito complessivo
  102. I parametri dell’accertamento sintetico
  103. L’accertamento analitico-contabile dei redditi d’impresa
  104. L’accertamento induttivo-extracontabile dei redditi d’impresa
  105. L’accertamento d’ufficio
  106. L’accertamento parziale e l’accertamento integrativo
  107. L’accertamento con adesioni (o concordato)
  108. Nozione di elusione
  109. Mezzi antielusivi. L’interpretazione antielusiva
  110. Gli strumenti civilistici
  111. La riqualificazione degli atti e negozi elusivi
  112. Le norme con ratio antielusiva
  113. Le norme a contenuto espressamente antielusivo
  114. L’elusione secondo l’art. 37 bis del dpr 600/1973
  115. L’accertamento dei comportamenti elusivi
  116. L’elusione mediante interposizione
  117. L’interpello in materia di elusione
  118. Gli effetti dei pareri resi in risposta ad un interpello
  119. Gli interpelli disapplicativi
  120. La società Riscossione SpA
  121. Aspetti generali della riscossione dei tributi
  122. Le ritenute alla fonte
  123. I versamenti diretti
  124. Versamenti “unitari” e compensazione
  125. Modalità dei versamenti diretti
  126. La riscossione mediante ruolo
  127. Iscrizioni a ruolo in base alla dichiarazione
  128. Iscrizioni a ruolo in base agli avvisi di accertamento
  129. Differenza tra iscrizioni a titolo provvisorio e iscrizioni a titolo definitivo
  130. Termini dell’iscrizione a ruolo
  131. La cartella di pagamento
  132. Pagamento delle somme iscritte a ruolo
  133. Dilazioni e sospensioni
  134. Interessi
  135. Natura giuridica ed effetti del ruolo
  136. Gli effetti del ruolo nei confronti dei terzi
  137. La sospensione amministrativa del ruolo
  138. L’esecuzione forzata
  139. I crediti del contribuente verso il fisco
  140. La fattispecie dell’indebito. Tributi incostituzionali e tributi contrari al diritto comunitario
  141. Fattispecie connesse alla dichiarazione, all’accertamento e alla riscossione
  142. Il procedimento di rimborso
  143. Il rimborso delle ritenute dirette e dei versamenti diretti
  144. Il rimborso dei versamenti del sostituto
  145. Il rimborso di somme riscosse mediante ruolo
  146. Il rimborso di imposte indirette
  147. Il rimborso d’ufficio
  148. Diniego di rimborso e tutela giurisdizionale
  149. Crediti per la restituzione di somme debitamente versate
  150. Crediti d’imposta in senso tecnico
  151. Esecuzione dei rimborsi risultanti dalle dichiarazioni dei redditi
  152. I rimborsi mediante “conto fiscale”
  153. Cessione dei crediti d’imposta
  154. Le Nozioni economiche di reddito
  155. Le nozioni di reddito nel testo unico
  156. Il presupposto dell'imposta
  157. Differenza tra reddito è patrimonio
  158. Proventi acquisiti a titolo oneroso e proventi gratuiti
  159. Redditi e deprezzamento monetario
  160. Periodo d'imposta e imputazione dei componenti di reddito
  161. I redditi del deceduto percepiti dagli eredi
  162. redditi di provenienza illecita
  163. I soggetti passivi e la residenza fiscale
  164. I redditi dei coniugi
  165. Le società commerciali di persone
  166. Le società semplici
  167. Il GEIE (Gruppo Europeo di Interesse Economico)
  168. Gli oneri deducibili
  169. Calcolo dell'imposta
  170. Le detrazioni dall'imposta
  171. L'imposta netta
  172. I redditi soggetti a tassazione separata
  173. Nozione di reddito fondiario
  174. La rendita catastale
  175. Reddito dominicale e reddito dell'impresa agricola
  176. Le attività agricole e l'impresa agraria
  177. La determinazione dei redditi dei terreni
  178. Il catasto edilizio e il reddito dei fabbricati
  179. Le costruzioni rurali e gli immobili strumentali
  180. Definizione dei redditi di capitale
  181. I redditi da partecipazione al capitale o al patrimonio delle società di capitale
  182. I redditi dei titoli similari alle azioni
  183. Distribuzione di riserve di capitale
  184. Recesso, esclusione ed altre fattispecie
  185. Gli utili dell'associazione in partecipazione
  186. Gli interessi
  187. Altri redditi di Capitale
  188. determinazione dei redditi da capitale
  189. Nozione di reddito di lavoro dipendente
  190. il principio di omnicomprensività
  191. Il rimborso delle spese di produzione e le trasferte
  192. I redditi non tassabili. Le stock option
  193. Redditi assimilati e quelli di lavoratore dipendente
  194. I redditi di collaborazione coordinata e continuativa
  195. Nozione di reddito di lavoro autonomo
  196. I compensi
  197. Le spese e i costi pluriennali
  198. Redditi equiparati a quelli di lavoro autonomo
  199. La categoria dei “redditi diversi”
  200. Le plusvalenze immobiliari
  201. Le plusvalenze dei titoli azionari e obbligazionari (capital gains)
  202. Plusvalenze da cessione di contratti di associazione in partecipazione
  203. Altri redditi diversi
  204. Nozione di reddito d'impresa
  205. determinazione del reddito d'impresa
  206. Le variazioni in aumento
  207. Le variazioni in diminuzione
  208. Il principio di competenza
  209. Deroghe al principio di competenza
  210. I beni dell'impresa e il “valore fiscalmente riconosciuto”
  211. I componenti positivi. I ricavi
  212. Le plusvalenze patrimoniali
  213. Le plusvalenze tassabili da partecipazioni immobilizzate
  214. partecipation exemption
  215. Le sopravvenienze attive
  216. I dividendi
  217. Immobili e proventi
  218. I titoli e le partecipazioni sociali non immobilizzate
  219. I lavori in corso e le opere di durata ultrannuale
  220. Regole generali in tema di deducibilità dei componenti negativi. L'inerenza
  221. Deducibilità parziale dei costi in presenza di proventi non tassati
  222. La regola della previa imputazione a conto economico
  223. Deduzione extracontabile di ammortamenti, accantonamenti e rettifiche di valore
  224. I singoli componenti negativi. Le spese per prestazioni di lavoro
  225. Il pro rata
  226. La thin capitalization rule
  227. Oneri fiscali, contributivi e di utilità sociale
  228. Le minusvalenze patrimoniali
  229. Le sopravvenienze passive
  230. Le perdite
  231. I costi pluriennali
  232. Gli accantonamenti
  233. Il reddito d'impresa degli imprenditori individuali e delle società di persone
  234. Le imprese minori
  235. L'imposta sul reddito delle societa (IRES)
  236. I soggetti passivi
  237. Tassazione delle società vs tassazione dei soci
  238. Il riporto delle perdite. La norma base e le misure antielusive.
  239. Rilevanza fiscale dei gruppi
  240. Il consolidato nazionale. Aspetti generali
  241. I soggetti ammessi al consolidato
  242. Reddito complessivo
  243. Responsabilità della capogruppo e delle consolidate
  244. Cessazione del consolidato
  245. Il regime di trasparenza. Aspetti generali
  246. Gli enti non commerciali
  247. I Tributi Indiretti: l'IVA
  248. Soggetti passivi vs. consumatori finali
  249. Il campo di applicazione e le operazioni escluse
  250. Le operazioni imponibili. Le cessioni di beni
  251. Le cessioni “escluse”; i conferimenti e le cessioni di aziende
  252. Regole impositive. Il momento impositivo
  253. Regole procedurali. La dichiarazione di inizio dell'attività.
  254. Profili transnazionali. Il principio di territorialità.
  255. La Fiscalità Locale e Regionale: L'imposta regionale sule attività produttive (IRAP)

 

Dettagli dei contenuti: