I concetti chiave dell'economia del turismo
Questi appunti sono dei brevi approfondimenti attinenti i temi dell'economia del turismo ottenuti dalla rielaborazione delle domande e spiegazioni presentate dal docente durante il corso. Dopo una prima carrellata di definizioni ci si addentra nelle caratteristiche del turismo come bene economico. Molto utile per un veloce ripasso dei concetti chiave pre-esame.
Indice dei contenuti:
- Cosa studia l’economia del turismo
- Definizioni di turismo
- Definizioni di turista e visitatore
- Definizione di turismo interno, nazionale e internazionale
- Differenza tra turista e escursionista
- Definizione di prodotto turistico
- Il sistema turistico come circuito
- Il turismo come industria
- La produzione di beni turistici
- L’approccio al turismo dalla parte della domanda
- Una definizione operativa per l’analisi macroeconomica del turismo
- L’occupazione nell’industria italiana dei viaggi e del turismo
- Definizione di arrivi turistici, presenze turistiche, permanenza media, tasso di occupazione dei posti
- Differenze tra Turismo e altri settori economici
- Le caratteristiche di experience good e di search good
- Il processo decisionale di acquisto di un bene turistico
- La funzione della domanda turistica in termini di propensione
- Le variabili psico sociali dei potenziali turisti
- La domanda di turismo e la teoria neoclassica del consumo: il modello base
- La funzione di utilità: caratteristiche
- Gli assiomi della teoria del consumatore ed il turismo
- Il turismo: bene di lusso, la curva di reddito e la curva di Engel
- Il bene turismo ed il comportamento del consumatore: difformità dalle teorie standard
- L’effetto Veblen e il bene di Giffen
- La domanda di turismo e la legge di domanda
- Il cambiamento di natura dei beni turistici
- Effetto di sostituzione ed effetto di reddito: spostamento delle curve di indifferenza
- Effetto di reddito e effetto sostituzione sulla domanda di un bene inferiore
- Le teorie di consumo di Lancaster e le frontiere di efficienza del consumo
- La domanda di turismo e la teoria della scelta direzionale
- Servizi che compongono l’offerta turistica
- L' esternalità all’interno dell’offerta turistica
- Le scorte nella produzione turistica
- Elementi alla base del problema della sottoutilizzazione della capacità produttiva turistica
- Andamento delle curve di costo e ricavo tra imprese turistiche e non
- Le risorse fisiche nel turismo
- Il concetto di “ambiente” riferito alle risorse fisiche per il turismo
- Le risorse ambientali a seconda degli effetti del loro utilizzo
- Stimare il valore d’uso delle risorse ambientali
- Metodo diretto e indiretto per valutare il valore d’uso delle risorse ambientali
- Il “surplus del consumatore”
- Il metodo del “costo del viaggio”
- Le curve di domanda individuale e di domanda aggregata di una destinazione turistica
- Definizione di impatti e di capacità di carico del territorio
- Tipologie di capacità di carico
- Effetti di mercato e non di mercato generati dal livello di capacità di carico
- Il metodo costi - benefici del prodotto turistico
- Costi e benefici dell’attività turistica
- La capacità di accoglienza e la pianificazione turistica
- Le difficoltà nel misurare l’impatto specifico ambientale di attività turistiche
- La teoria del ciclo di vita di un prodotto o di una destinazione turistica
- Gli impatti macroeconomici del turismo secondo le 4 dimensioni
- Spiega il modello Keynesiano per l’analisi del turismo
- Formula per esplicitare il contributo del turismo al saldo della bilancia delle partite correnti
- Il modello input–output tra i settori coinvolti nell’industria turistica
- La situazione del turismo nelle regioni italiane: il peso dei consumi turistici sul totale della produzione e relativamente al valore aggiunto
- Gli effetti del valore aggiunto tra le diverse regioni
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
- ambiente
- turismo
- territorio
- valore d'uso
- capacità di carico
- effetti di mercato
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Elisabetta Pintus[Visita la sua tesi: "L'individuazione di nuovi segmenti turistici: ''il turismo danzante''"]
- Università: Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà: Economia
- Esame: Economia del turismo, a.a. 2010/2011
- Docente: Roberto Cotti
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype