Politica Economica
Relaborazione di appunti presi a lezione e testi di riferimento "Dagli accordi di Bretton Woods all'euro" Prof. Giuseppe Mauro, a.a. 2009/10, corso di laurea : Servizi Giuridici per l'impresa
Indice dei contenuti:
- Il processo di aggiustamento nel sistema aureo
- Il funzionamento del sistema
- Il regime dei cambi fissi ma modificabili
- L’accordo di Bretton Woods: aspetti generali
- Il Fondo Monetario Internazionale (FMI)
- Motivi di preferenza dei cambi fissi
- Cause del cambiamento a cambi flessibili
- I risultati di Bretton Woods
- Il dollaro: dalla scarsità alla sovrabbondanza
- Alcune proposte di riforma del sistema monetario
- Il dollaro come standard monetario internazionale
- Il piano di Triffin
- I diritti speciali di prelievo
- Il crollo del sistema monetario internazionale
- L’accordo smithsoniano e il crollo del sistema di Bretton Woods
- Il serpente monetario europeo
- Il processo di ridistribuzione del reddito mondiale
- Il finanziamento degli squilibri delle bilance dei pagamenti
- Mercati finanziari internazionali
- Le caratteristiche del mercato delle eurovalute
- Il problema dell’indebitamento dei paesi in via di sviluppo
- La teoria delle aree valutarie ottimali
- Il ruolo del sistema monetario europeo
- La nascita del Sistema monetario europeo
- Il ruolo dell'ECU e dei meccanismi di intervento
- La crisi del 1992-1993
- L'atto unico Europeo
- Il trattato di Maastricht
- Il Patto di stabilità e crescita
- L'indipendenza della BCE
- La politica economica dell'UE
- Fase di transizione dei paesi dell'Europa Centro Orientale
- Le caratteristiche della transizione
- I modelli di transizione
- L’evoluzione delle disparità regionali
- Le politiche europee di coesione
- Il processo di crescita del sud Europa
- Dalla R&S all’innovazione
- Fondi Strutturali
- Capitale umano come crescita economica
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
- sistema monetario
- euromercato
- eurovaluta
- sme
- indebitamento
- ecu
- revisione
- patto di stabilità
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Alessandro Remigio[Visita la sua tesi: "L'offerta fuori sede di strumenti finanziari"]
- Università: Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
- Facoltà: Economia
- Docente: Prof. Giuseppe Mauro
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype