Procedura Civile
Rielaborazione di appunti del Prof. Martino e Prof. U. Pescara, a.a. 2008-09, corso di laurea: Servizi Giuridici per l'impresa
Indice dei contenuti:
- La Giurisdizione Ordinaria
- Rapporto tra giurisdizione e processo
- La tutela giurisdizionale
- La domanda giudiziale e le difese del convenuto
- La domanda giudiziale
- Il ricorso
- Disegno generale del sistema delle notificazioni
- Notificazione: a Persone Giuridiche / presso il Domicilio Eletto / alle Amministrazioni dello Stato
- La rappresentanza
- La pendenza del processo
- Art 2943 primo comma
- Inefficacia della disposizione del diritto controverso
- Competenza e giurisdizione nella dinamica del procedimento
- I fori generali e fori speciali
- La rilevazione dell’incompetenza
- I regolamenti di competenza
- Conflitto di competenza e regolamento d’ufficio
- Il procedimento
- Le questioni di giurisdizione ed il loro regime. l'art. 5
- La difesa del convenuto. La costituzione e la comparsa di risposta
- Il litisconsorzio facoltativo
- Il processo soggettivamente cumulato
- Le spese processuali
- La genesi del rapporto processuale
- ART. 174 – immutabilità del giudice istruttore
- Le nullità della citazione e le sanatorie
- Nullità della editio actionis
- L’udienza di prima comparizione e trattazione della causa
- L’udienza di prima comparizione e trattazione della causa
- Valutazione delle prove ed onere della prova
- Le inversioni dell’onere probatorio
- I mezzi di prova
- La querela di falso
- Dinamiche alternative del processo
- ART. 307 primo comma
- Lo status di contumace
- Le ordinanze del giudice istruttore: le anticipazioni di tutela nel processo
- La pluralità di sentenze all’interno dello stesso processo
- Il venir meno di una parte e la successione nel diritto controverso: ART. 110
- La riunione di più cause connesse: L’ART. 40
- Le modificazioni della competenza per ragioni di connessione
- Cause di garanzia
- Il cumulo soggettivo
- L’eccezione di compensazione
- Connessione per riconvenzionalità e modificazione della competenza
- La disciplina della litispendenza e della continenza: L’ART 39.
- La fase decisoria davanti al tribunale collegiale
- Lo scambio delle comparse conclusionali e delle memorie di replica e la decisione della causa
- Tribunale collegiale e tribunale monocratico
- La decisione immediata a seguito di trattazione orale
- L’esecutività della sentenza di condanna
- Effetti della sentenza e il giudicato
- I soggetti “vincolati al giudicato” (c.d. limiti soggettivi)
- Le fasi di quiescenza del procedimento: sospensione, interruzione, cancellazione
- L’inattività delle parti
- Rilevazione e pronuncia di estinzione
- Le impugnazioni in generale
- L’acquiescenza
- Impugnazioni in senso stretto e gravami
- Criterio Distintivo e Regime Processuale
- L’appello
- Regime delle Eccezioni, Prove, Domande
- Il giudizio di cassazione e la fase di rinvio
- Divieto di nuovo giudizio di fatto
- Il procedimento
- Le decisioni della Corte di cassazione
- Il giudizio di rinvio
- Provvedimenti Revocabili
- Le Opposizioni del Terzo
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
- processo
- giudizio
- prova
- condanna
- procedimento
- citazione
- onere
- impugnazione
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Alessandro Remigio[Visita la sua tesi: "L'offerta fuori sede di strumenti finanziari"]
- Università: Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
- Facoltà: Economia
- Docente: Prof. Martino e Prof. U. Pescara
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype