Sociologia dei Processi Economici
Appunti di lezione del Prof. Cugno del Corso di Sociologia dei Processi Economici a.a 2008/2009. Chiave del consumo come componente in grado di leggere e interpretare gli scenari contemporanei. Il consumo non è solo sinonimo di atto d’acquisto, di scelta e acquisizione di un bene; è un’azione più complessa e articolata.
Indice dei contenuti:
- CONSUMO COME AZIONE
- AZIONE SOCIALE
- AZIONE SOCIALE DOTATA DI SENSO
- CONSUMO = AZIONE CULTURALMENTE DETERMINATA
- MOTIVAZIONI D’ACQUISTO
- DECISIONE D’ACQUISTO
- ACQUISTO O ACQUISIZIONE DEL PRODOTTO
- PRATICHE D’USO
- SMALTIMENTO DEI RIFIUTI EVENTUALI
- STANDARD DI CONSUMO = CONDIZIONE PIENA CITTADINANZA
- PRATICHE E MICROCULTURE DEL QUOTIDIANO
- PARTECIPAZIONE E STILI DI VITA
- LIBERTA’ E RESPONSABILITA’ NELLA REGOLAZIONE DEI CONSUMI
- CAPITALISMO COLLETTIVISTICO
- GIUSTIFICAZIONE ALL’INTERVENTO REGOLATIVO DEI CONSUMI
- INTERVENTI DI REGOLAZIONE DEI CONSUMI
- LIBERTA’ RESPONSABILE
- LE FORME DI REGOLAZIONE NEUTRA
- LE FORME DI REGOLAZIONE PROMOZIONALE
- LE FORME DI REGOLAZIONE CONFORMATRICE
- PRINCIPIO DEL MUTUO RICONOSCIMENTO
- UNA VALUTAZIONE SINTETICA: SUSSIDIARIETÀ, CONSUMI E MERCATO
- LA REGOLAZIONE DEI CONSUMI NELLA SOCIETÀ MODERNA
- LA REGOLAZIONE DEI CONSUMI NELLA SOCIETÀ POST-MODERNA
- COSTI AMBIENTALI E CONSUMI
- CONSUMO E SOSTENIBILITA’
- LE CARATTERISTICHE DEL CONSUMATORE CONTEMPORANEO
- TRE FILONI INTERPRETATIVI DEL CONSUMO SOSTENIBILE
- L’ENFASI SULLE PRATICHE QUOTIDIANE
- NUOVA INTERPRETAZIONE DEL CONSUMO SOSTENIBILE
- INDICATORI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
- LE TEORIE CHE SOTTOLINEANO IL RUOLO DELLE RELAZIONI UMANE
- CRITERI DI ANALISI DEI CONSUMI SOSTENIBILI
- NUOVI INTERPRETI
- STRUMENTI e STRATEGIE
- CONSUMI E DEMOCRAZIA: CONSUMATORI, POLITICA E MERCATO
- FENOMENO DEL CONSUMO ALTERNATIVO
- LA RAPPRESENTANZA DEI CONSUMATORI ALTERNATIVI
- LE ORGANIZZAZIONI CONSUMERISTICHE
- I NETWORK DI CONSUMO
- USO POLITICO DEL CONSUMO
- FATTORI CHE POSSONO FAVORIRE/OSTACOLARE L’INNOVAZIONE
- POLITICA PER LO SVILUPPO E COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
- LA STRUTTURA FUNZIONALE DEL COMES
- PRODUTTORI
- TRADERS
- DISTRIBUTORI
- CERTIFICATORI
- FUNZIONE POSITIVA DEL COMES
- DIMENSIONI CENTRALI DELLO SVILUPPO
- TEORIA DEI BASIC NEEDS
- IL SUPPORTO ALLO SVILUPPO SECONDO IL Comes
- L’ANALISI DELL’IMPATTO DEL Comes
- L’AUMENTO DELLA CAPACITÀ DI AZIONE DEL CONSUMO
- LE DIMENSIONI CARDINE DELLA CAPACITA’ DI AZIONE DEL CONSUMATORE
- L’identikit del consumatore attivo
- Differenti profili di consumatore attivo
- RELAZIONE TRA IL CONSUMATORE ATTIVO E LE FORME DI SOLIDARIETÀ
- MERCATI COME LUOGHI DI CONVERSAZIONE
- AUMENTO CAPACITA’ DI AZIONE DEL CONSUMATORE
- PARTECIPARE CONSUMANDO
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Andrea Balla[Visita la sua tesi: "Analisi delle principali tecnologie applicate al settore automotive"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Economia
- Docente: Prof. Cugno
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype