Dal centralismo al decentramento tributario, l'affermazione del federalismo fiscale
di Daniele Proietti
Il testo presenta una rilettura delle più significative riforme fiscali in Italia, utile per avere un'idea del sistema tributario italiano nel suo divenire.
Viene poi introdotto, in dettaglio, l'attuale sistema delle imposte locali. La rilettura storica consente di mettere in evidenza come rispetto al periodo degli anno '70 in cui dominava un sistema accentrato, la situazione attuale sia caratterizzata da una certa apertura al decentramento fiscale.
Vengono quindi passate in rassegna le imposte di matrice federalista che vanno a comporre gettito disponibile per le regioni e gli amministratori locali: l'IRAP, l'addizionale IRPEF, l'addizionale IVA, l'ICI in vigore sino al 2008 e altre imposte collegate a immobili e ambiente.
Nell'ultima parte il lavoro si addentra nello specifico delle varie proposte di federalismo fiscale, da quelle messe in atto da Romano Prodi nel 2007, a quelle del Consiglio Regionale della Lombardia al disegno di legge Calderoli.
Dal centralismo al decentramento tributario, l'affermazione del federalismo fiscale
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype